Bilancio 2024 Doc Delle Venezie: il Pinot grigio traina il mercato

Crescita in controtendenza: +3% di imbottigliato e +8% di certificazioni confermano la leadership della Doc nel mercato globale

L’Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Cantine Ferrari Sparkling Wine Producer of the Year

Si aggiudicano nuovamente il titolo“Sparkling Wine Producer of the Year” ovvero di produttore dell'anno, le Cantine Ferrari guidate dalla famiglia Lunelli

QR Code e Blockchain: l’impatto sull’acquisto di vino in Italia

Come e quanto impattano QR code e blockchain sulle scelte di acquisto dei consumatori italiani di vino? Uno studio per fornire dati all'accademia e agli stakeholder

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Tornare alla visione di insieme

Più che rincorrere le eccessive specializzazioni, che spesso si traducono in “frammentazioni di conoscenza”, bisognerebbe tornare di corsa alla visione d’insieme, come primo approccio, e solo successivamente “contestualizzare”

La spinta insostituibile dell’innovazione

Il concetto di "innovazione" può essere declinato in molti modi diversi nel settore vitivinicolo e può essere riferito, per esempio, alla necessità di formare nuove figure professionali in grado di gestire un mutato contesto produttivo

Effetto “qualità”, la nuova scoperta sui portinnesti M

Venti anni di sperimentazione e micro-vinificazioni dimostrano la capacità dei portinnesti della serie M di influenzare in modo importante le performance qualitative di uve e vini

Portinnesti e cambiamento climatico: il progetto Resilvine

I contenuti emersi nel corso dell'evento svoltosi presso ERSAF Riccagioia nell'ambito del progetto Resilvine, con particolare riferimento al ruolo dei portinnesti nell'adattamento al cambiamento climatico e nel determinare la qualità di uve e vini

La difesa del vigneto in biologico

Nel webinar organizzato da Laore Sardegna in collaborazione con Edagricole, gli aspetti normativi e quelli applicativi legati all'uso dei prodotti rameici e degli induttori di resistenza nella difesa del vigneto gestito in regime di agricoltura biologica

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

Forbici a batteria e legatralci di Pellenc: tecnologia, comfort e sostenibilità

Pellenc presenta le forbici a batteria C3X e M32C, progettate per agricoltori e hobbisti. Potenza, ergonomia e tecnologia come NFC e Activ’ Security garantiscono prestazioni eccellenti. La gamma completa risponde a ogni esigenza di potatura, con attenzione all’ambiente

Sika® Ucrete®: più di 50 anni di eccellenza nelle pavimentazioni industriali

Un elemento comune nelle industrie delle bevande e agroalimentari è la necessità di rispettare rigorosi standard di igiene e sicurezza. Il pavimento è proprio...

Tappo Diam Collection, la nuova tradizione

Il tappo Diam Collection è l’innovazione tecnologica di Diam Bouchage che combina la garanzia Diam in termini di sicurezza organolettica e omogeneità con il...

Spumanti italiani: 355 milioni di bottiglie per le festività (+7%)

Le bollicine italiane si apprestano a superare la quota record di 1 miliardo di bottiglie prodotte e commercializzate nel 2024; di queste, 355 milioni (+7%) saranno stappate tra Natale...

Enoturismo: le risorse umane il tallone d’Achille

Presentata a BTO 2024, Firenze, l’indagine rivela le principali sfide del settore enoturistico in Italia e propone soluzioni strategiche per il futuro

Nomisma Wine Monitor: export vino italiano +4,5%

Dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori) e un mercato nazionale sotto ‘effetto inflazione’, che ha portato a una riduzione delle...

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

Pratiche e sostanze enologiche, novità all’orizzonte

In fase di valutazione la modifica del Reg. (UE) 2019/934 che andrà a disciplinare l’impiego delle pratiche e delle sostanze enologiche autorizzate a livello europeo. Quali novità in cantiere?

Pinot Grigio Doc Delle Venezie: approvate le misure di gestione dell’offerta...

Accanto alla riduzione della resa di uva per ettaro ed allo stoccaggio amministrativo, per la stagione produttiva 2024/2025 è stata deliberata – per la prima volta in Italia – la regolamentazione delle riclassificazioni in ingresso da altre denominazioni d’origine territoriali

List Type Tabs

    Loading Spinner
      Loading Spinner
      Loading Spinner

      Altri articoli

      La ricerca in supporto all’adattamento al climate change: il progetto Resilvine

      17 gennaio 2025 | Ore 16:30 - 18.45 PER ISCRIVERSI AL WEBINAR https://bit.ly/41wStzd PER PARTECIPARE IN PRESENZA Consorzio per la tutela del Franciacorta  Via G. Verdi, 53, 25030 Erbusco BS https://bit.ly/Resilvine_17_01_25 Se degli effetti del cambiamento climatico in viticoltura si discute ormai da molto tempo, le ultime due annate viticole, 2023 e 2024, hanno prepotentemente...

      Varietà e portinnesti: obiettivi e tecniche del miglioramento genetico della vite

      Quali sono oggi i principali orientamenti del breeding viticolo? Tra genotipi locali riscoperti e valorizzati, nuove varietà resistenti ottenute con l’incrocio o con le Tea, individuazione di geni di resistenza in vinifera, nuovi orizzonti della selezione clonale e portinnesti innovativi, ecco come sarà la barbatella di un domani più o meno vicino. Scarica gratis lo speciale "Varietà e portinnesti" di VVQ - Vigne, Vini e Qualità
      Homepage - Ultima modifica: 2017-10-26T11:52:47+02:00 da Redazione Digital Farm
      css.php