E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
X-Pro, la soluzione naturale per proteggere l’identità del vino
Un nuovo processo di lisi svolto a bassa temperatura rivela le numerose attitudini del lievito nelle più diverse applicazioni enologiche
L’annata anomala non penalizza la qualità
Peronospora, botrite e giallumi. Il millesimo 2020 sarà ricordato sui vigneti trentini non solo per l’effetto Covid19. Ma il responso del bicchiere è stato di alta qualità grazie alla professionalità dei produttori. I risultati dibattuti nella consueta 13a Giornata tecnica della vite e del vino organizzata da Fondazione Edmund Mach in diretta streaming
Nasce il VCR Research center, nuovo polo per l’innovazione
I Vivai Cooperativi Rauscedo lanciano una struttura per mettere a punto i cloni, vitigni e portinnesti del futuro. Il breeding della vite cambia marcia
Macerazioni, la novità del sistema a onde disgreganti
Estrarre dal materiale solido durante le vinificazioni in rosso solo le sostanze di interesse enologico e non quelle sgradite. È il principale vantaggio delle infusioni e lisciviazioni indotte da un nuovo metodo che si basa sull’effetto della pressione d’aria pulsata a precise frequenze e lunghezze d’onda. Un sistema che richiede competenza e, magari, sensoristica adeguata per automatizzare il processo.
Scadenze e adempimenti in cantina? Il nostro calendario è un’utile guida...
La normativa vitivinicola, costituita da un articolato e complesso sistema di regole e di norme europee e nazionali, sta attraversando una importante fase di...
Evento del 6 giugno 2019 a Spresiano
AgriAffaires
Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires
Il Bianchello del Metauro vola sulle ali del bio
Per la piccola Doc marchigiana un’immagine sempre più green che la fa crescere sui mercati esteri. Crescono del 10,5% le aziende certificate bio e del 20% i volumi venduti nel 2020 nonostante la pandemia
Tannini e polisaccaridi Enartis per il perfezionamento dei vini in pre-imbottigliamento
Produrre del buon vino è un’arte e una sfida costante. Per farlo bisogna avere uve di qualità ma non sempre la natura ci aiuta....
Altri articoli
Anche Crédit Agricole attiva il pegno rotativo
Accordo con Valoritalia e Federdoc per supportare la filiera vino
Vino falso, maxi sequestro in Sicilia
L’inchiesta riguarda più di centomila ettolitri di vino falso, 90mila che giravano da almeno due anni, più 37mila bloccati in 4 cantine di Partinico (Pa). Bellanova: «è anche merito del protocollo d’intesa tra Icrf e Finanza». I nomi delle cantine coinvolte
Cavit, schizza il fatturato dopo il rientro di Lavis
Bilancio chiuso a +9,5% nonostante l’impatto della crisi sanitaria. Il presidente Libera: «Frutto delle diversificazioni di prodotto e di mercato». Il Dg Zanoni: «Crescita netta nelle vendite Oltreoceano»
Biodiversità, volano di valore
Le varietà veramente autoctone marcano il territorio e danno vantaggi competitivi alle aziende.
Ma le attività di recupero sono frustrate dalla burocrazia registrativa e dalle difficoltà a reperire fondi
Via libera al documento di trasporto elettronico
L’MVV-E parte dal 1° gennaio 2021, si chiude così il cerchio della dematerializzazione (o quasi). Prevista la deroga per i vini confezionati e per i trasporti sul territorio nazionale
Genome editing, i primi cloni del futuro sono dietro l’angolo
I primi cloni ottenuti attraverso la tecnologia CRISPR/Cas sono dietro l’angolo. Il nostro Paese deve poter giocare un ruolo di primo piano per salvaguardare la competitività dei suoi vitigni di eccellenza. L’anteprima dell’articolo di Sara Zenoni, Annalisa Polverari, Giovanni Battista Tornielli e Mario Pezzotti pubblicato su VVQ, Vigne, Vini & Qualità magazine 8/2020
Edicola
-
n.1 - Gennaio 2021 Sfoglia anteprima
-
n.8 - Dicembre 2020 Sfoglia anteprima
-
n.7 - Novembre 2020 Sfoglia anteprima
-
n.6 - Settembre 2020 Sfoglia anteprima