Achille è famoso per il “piè veloce”, non per il nome del...

Vitigni ibridi resistenti: il richiamo al nome del parentale è un’opportunità o un rischio per la nostra viticoltura? La replica del professor Cesare Intrieri all'editoriale sul nome dei vitigni resistenti

Tre giorni per scoprire le bollicine di montagna

Il programma degli eventi dal 22 al 24 settembre

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

E-commerce: la quota del vino destinata a diminuire

Da qui al 2026, secondo le previsioni IWRS Drinks Market Analisis, il commercio elettronico vedrà comunque anche per il vino una crescita di 1 miliardo di dollari

Quando il mercato si fa duro, le cantine diventano più strutturate

Esce la classifica delle 117 cantine più performanti d’Italia. Nell’analisi di Anna Di Martino emerge il peso crescente dei grandi conglomerati privati o cooperativi, ma come redditività continua a vincere il blasone delle famiglie storiche del nostro vino

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!

L’Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Contro i marciumi dell’uva il calcio dà un aiuto in più

La vendemmia bagnata dalle piogge innesca lo sviluppo di botrite e marciume acido, I risultati di progetto di ricerca mettono in evidenza l'utilità di alcuni sali, in particolare di calcio, nel tutelare la sanità delle uve

Guai a sottovalutare la brunissure del vigneto

Tacche brunastre che poi si allargano a tutta la foglia, partendo dalla parte basale della vite. Una fisiopatia che penalizza la qualità delle uve raccolte da collegare a squilibri nutrizionali, in particolare alla mancanza di un elemento fondamentale...

Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano

Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli

Il 4.0 per ottimizzare l’uso delle risorse in cantina

La piattaforma "EcoStruxure for food and beverage" permette di ottimizzare l’uso delle risorse in cantina per valorizzare la materia prima

Profumo di biodiversità

«La biodiversità del vigneto si deve rispecchiare nella ricchezza degli aromi del vino che produce». L’esperienza di Augusto Zuffa, storico produttore bio romagnolo, dimostra che naturalità e attenzione alla tecnologia in cantina possono coesistere

Vini ribelli

Guerra all’alcol e ricorso sempre più spinto alla dealcolazione. Questi sforzi di addomesticamento dello spirito eversivo del vino finiranno, per reazione, per dare nuove chance al movimento dissidente dei "naturali"?

X-TAN® di Enologica Vason: tannini che valorizzano le identità dei vini,...

Gli X-TAN® sono equilibrati e reattivi blend di tannini catechinici ed ellagici che, in modo controllato, concorrono al consumo diretto dell’ossigeno, alla capacità antiossidasica,...

PestConnect di Rentokil, come funziona un sistema di trappole connesso

PestConnect di Rentokil, azienda leader mondiale nel settore della disinfestazione, è un servizio che consente un approccio a tolleranza zero per la gestione di topi, ratti e altri infestanti. Ecco come la sua applicazione nelle aziende della famiglia Piccini garantisce un altissimo standard di controllo sui processi

Il biofungicida REMEDIER di Gowan anche contro Botrite e Marciume acido

Gowan Italia conferma il proprio impegno nel mettere a disposizione del settore agricolo nuove soluzioni per la difesa, con particolare attenzione a sostenibilità e...

Altri articoli

Domini Veneti firma il vino del Vittoriale degli italiani

Raccontare in modo non convenzionale Gabriele d’Annunzio nel 160° anniversario dalla sua nascita: questo l’intento della Fondazione Il Vittoriale degli italiani, presieduta da Giordano Bruno Guerri, e Domìni Veneti, premium brand di Cantina Valpolicella Negrar, nel dar vita a Fratefoco, un Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore dal profumo intenso e dal sapore corposo. «Siamo orgogliosi che...

Due vini frutto di 155 varietà di uva di tutta Italia

I blend di tutti i vitigni autoctoni italiani presenti e impiantati nel 2018 nel Vigneto Italia ideato da Luca Maroni avranno in etichetta il logo dell'Università La Sapienza

La vendemmia in terra di Francia viaggia al -2%

Secondo il bollettino Viticulture diffuso l'8 settembre dall'ufficio statistico del Ministero dell'Agricoltura francese, la produzione d'oltralpe di vino dovrebbe raggiungere nel 2023 i 45 milioni di ettolitri, con una diminuzione contenuta al -2% rispetto alla stagione precedente (a fronte del -12% dell'Italia). Si tratta di una produzione che collocherebbe la...

La vendemmia 2023 si fermerà a 44 milioni di ettolitri

Annata molto complessa, con le uve per gli spumanti di buona qualità; stabili le produzione al nord, in discesa tra il 20% e il 30% al centro, al sud e nelle isole; prossime settimane cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive
<< Set 2023 >>
lmmgvsd
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1

Le manifestazioni sulle macchine agricole d'epoca in Settembre

Un’interfila più verde contro il climate change

Come si applica e quanto paga l'Ecoschema due "Inerbimento delle colture arboree". Divieto di diserbo chimico e di lavorazione nell'interfila per tutto l'anno.

Meno chimica con l’irroratrice elettrica leggera

Droni, Dss e un nuovo prototipo di irroratrice elettrica. In Piemonte il progetto di ricerca Vi.p, viticoltura di precisione, dimostra la possibilità di tagliare i trattamenti fino al 40% adottando soluzioni hi tech
Homepage - Ultima modifica: 2017-10-26T11:52:47+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php