È biodinamica la “vignaiola dell’anno” premiata dal Gambero Rosso
Il premio Vignaiola dell’anno 2023 è stato assegnato a Marinella Camerani di Mezzane di Sotto (Vr), imprenditrice agricola biodinamica. Una chiare dimostrazione che i vini naturali escono dalla nicchia e si avviano alla conquista di nuove fette di mercato
Vino e marketing, il futuro è nei dettagli
Una buona bottiglia è sempre un’ottima idea-regalo. Ma è importante, assieme al presente, trasferire un messaggio duraturo
Il vino tira se c’è da brindare o da mixare
L’inflazione incide sui consumi di vino. Cala il fuori casa e il valore del mercato delle vendite retail in Italia arriva a 65 miliardi in 9 mesi, ma l’unica referenza che cresce in volume sono gli spumanti e soprattutto quelli senza denominazione. Crescono le intenzioni di acquisto direttamente dai produttori e online, mentre gli under 25 manifestano una forte propensione per gli aspetti ambientali e salutistici, con un forte interesse verso i no e low alcohol wines. I risultati dell’ultima survey dell’osservatorio Wine Monitor di Nomisma.
Vitigni tipici sulle vette della Val D’Aosta
Video intervista di Massimiliano Rella a Vincent Grosjean, presidente del Consorzio che spiega l’impegno dei Vini della Valle d’Aosta nella valorizzazione dei vitigni autoctoni della Regione autonoma, le modifiche al disciplinare e la volontà di innalzare a mille metri il limite di coltivazione della vite per rispondere al climate change
Novità nel Registro nazionale di varietà e cloni di vite
In Gazzetta Ufficiale, la nr. 273 del 22 novembre 2023, iscritte anche tre nuove varietà di uve da tavola
Sostenibilità e qualità se l’irrigazione è smart
Verso una viticoltura sostenibile con meno acqua: dal Rive di Pordenone le ricerche e gli accorgimenti per limitare il consumo irriguo e mitigare lo stress idrico
Bombe d’acqua e di peronospora
L’annata 2023 sarà ricordata per i pesanti attacchi di peronospora in tutto il Centro-Sud, ma non solo. Patogeni e fitofagi sotto la lente del bilancio fitosanitario presentato a Bari dall’Aipp. Focus su Puglia, Marche. Abruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia
Così la bolletta energetica torna sotto controllo
Una maggiore efficienza nella fase fermentativa abbassa notevolmente la carbon footprint rendendo la vitivinicoltura più sostenibile
Cellar Mate, fermentazioni corrette e senza ostacoli
Tutte le applicazioni della tecnologia di Parsec che consente un inoculo ottimale e su misura per tutte le esigenze
contenuto sponsorizzato
Ozono, sanificazione sostenibile e riduzione dei costi in cantina
I vantaggi degli impianti ad ozono di nuova generazione, proposti da ExperTi in alternativa ai sanificanti e disinfettanti tradizionali. Una soluzione sostenibile, vantaggiosa e praticabile che, oltre all’efficacia e all’abbattimento dei residui chimici, permette notevoli risparmi idrici ed elettrici, migliora i processi produttivi e la sicurezza per gli operatori di cantina.
Enartis acquisisce WINEGRID: cantine sempre più efficienti grazie all’Intelligenza Artificiale
Enartis, multinazionale italiana - parte del Gruppo Esseco - che opera nel settore delle bevande alcoliche e nel mercato dei prodotti e dei servizi...
Shelter forati e semiforati Oso per un miglior microclima attorno alle...
Shelter in inglese significa “protezione, rifugio, ricovero”. In viticoltura e in arboricoltura con questo termine si indica la protezione tubolare, in genere in plastica,...
Ottimi riscontri per la scavallante OXIR di G.R. Gamberini
Ancora più performante nel nuovo assetto scavallante, già vincitrice del bando europeo Horizon 2020, la tecnologia OXIR di G.R. Gamberini che sfrutta il potere...
Altri articoli
Il Friuli Venezia Giulia ha il suo Museo del Vino
All'interno una biblioteca con oltre mille i volumi, testi e riviste sul mondo enologico e della viticultura
I Millennial alla guida di Cantina Valpolicella Negrar
Giampaolo Brunelli, 44 anni, dottore commercialista e professore a contratto all'Università di Verona per l'insegnamento in Business plan e fund rising, che nel tempo libero ama dedicarsi al lavoro in vigna, è il 14° presidente di Cantina Valpolicella Negrar. Ad affiancarlo nel suo mandato triennale in qualità di vice...
Nasce la Fondazione Vino Patrimonio Comune
Federvini e Alleanza delle Cooperative insieme per il varo di un luogo di incontro tra imprese e mondo della ricerca, a tutela della autenticità e per promuovere la sostenibilità dei vini italiani. Il presidente Marcello Lunelli: «Vogliamo imprimere un forte indirizzo verso lo sviluppo sostenibile». Il primo progetto: la banca dati dei profili isotopici per salvaguardare l'origine dei vini
Piwi (Italia) sia
Il battesimo il primo dicembre a San Michele all'Adige dell'associazione di riferimento per i produttori di vini da varietà resistenti. L'impegno del presidente in pectore Marco Stefanini e le esperienze dei viticoltori ed enologi che li utilizzano
Una strategia per affrontare la sfida del cambiamento
La transizione digitale, anche dei controlli, una domanda che rallenta e cerca novità, la chance dei dealcolati, la frontiera delle Tea, nuovi requisiti d'etichettatura . Un nuovo scenario, che riguarda anche il quadro normativo e regolamentare, condizionerà (in molti casi già condiziona) le dinamiche del settore. Siamo pronti?
Bollicine che marcano il territorio
Altro che evanescenza: il metodo classico ha complessità aromatica e una forte attitudine a mettere in evidenza origine e tipicità. Così l’esempio del Trentodoc alza l’asticella per tutti i territori che mirano a produrre spumanti
Edicola
-
n.8 - Dicembre 2023 Sfoglia anteprima
-
n.7 - Novembre 2023 Sfoglia anteprima
-
n.6 - Settembre 2023 Sfoglia anteprima
-
n.5 - Luglio 2023 Sfoglia anteprima