Carlo De Biasi è il direttore generale di San Felice
Dal Trentino a Montalcino: l’ex responsabile di Cantina Toblino è il nuovo direttore generale della storica azienda San Felice di proprietà del Gruppo Allianz.
X-Pro, la soluzione naturale per proteggere l’identità del vino
Un nuovo processo di lisi svolto a bassa temperatura rivela le numerose attitudini del lievito nelle più diverse applicazioni enologiche
Tempo di bilanci per il Roadshow del Vinitaly
L'iniziativa, realizzata assieme a Ice-Agenzia e alle Ambasciate italiane, ha selezionato sia mercati consolidati che piazze emergenti, tutte al centro della promozione e del b2b dell'evento in programma a VeronaFiera dal 2 al 5 aprile
Slow Wine Fair: 750 produttori da 21 Paesi
Oltre 3.000 le etichette presenti ai banchi di assaggio aperti a un pubblico di appassionati, buyer e professionisti: al centro il processo produttivo e le sue ricadute sull’ambiente e il lavoro
I trattamenti su vite iniziano con quelli per il Mal dell’Esca
Identificare i sintomi per tempo perché la parola d'ordine per la strategia di difesa è: prevenire
contenuto sponsorizzato
La difesa più efficace? a Te la Scelta!
Bayer lancia un format di comunicazione ambientato in uno studio televisivo per affrontare i temi della difesa sostenibile. E rendere il vigneto più smart
Il futuro della Franciacorta è il Pinot bianco
È la convinzione di Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile tecnico di Mirabella, l’azienda franciacortina che ha sempre creduto nelle chance di questa uva "verde" e che oggi ne raccoglie i vantaggi in termini di ciclo anticipato e livelli di acidità in tempi di climate change. L'azienda, portabandiera della varietà in Franciacorta, presenta il vigneto-collezione con il clone dei suoi impianti storici
Fermentazioni e chiarifiche, un equilibrio delicato
Le attività enzimatiche dei lieviti possono interagire con lo stato colloidale di mosti e vini coadiuvando o interferendo con le pratiche di fissaggio. Da un'analisi bibliografica su alcuni articoli scientifici i suggerimenti per gestire queste interazioni e alcuni casi studio di valorizzazioone delle attività enzimatiche di alcuni lieviti non-Saccharomyces
In Valle d’Aosta i vini invecchiano in miniera
L'iniziativa è partita da Cave des Onze Communes di Aymavilles, che raggruppa 175 produttori e 65 ettari disseminati in 11 comuni tra i 550 e gli 800 metri di altitudine
contenuto sponsorizzato
La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina
L'impegno di Perdomini-IOC nella ricerca e nella messa a punto di agenti microbiologici di biocontrollo in grado di preservare i processi prefermentativi garantendo vinificazioni di qualità
Lallemand: nuovo estratto proteico di lievito per una chiarifica ottimale dei...
Dopo numerosi anni di ricerca e sperimentazioni Lallemand ha messo a punto FINELY™, un estratto proteico di lievito per la chiarifica e il finissaggio...
CIMA: atomizzatori per una viticoltura sostenibile
Prosegue l'evoluzione di gamma di CIMA con le sue innovazioni dedicata alla viticoltura innovativa e sostenibile.
Il pacchetto Cima EPA 2.0 – Kit Easy Farm...
Lieviti attivi X-PRO® di Enologica Vason
X-PRO® è la gamma di prodotti a base di lieviti inattivi, privi di sostanze chimiche o additivi, che conservano la freschezza degli aromi e...
Altri articoli
Outstanding sensors challenge beverage and food future: workshop 5 maggio, Università...
La rapida crescita dell'innovazione in ambito ICT coinvolge anche l'agricoltura e sfida la capacità e la conoscenza di ricercatori e operatori.
Il 5 maggio si terrà presso l'Aula Magna polo Piagge dell'Università di Pisa il Workshop "Outstanding Sensor Challenge Beverage and Food Future" a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e...
Frescobaldi (Uiv): «Bene De Castro su riforma Ig»
Unione italiana vini interviene in favore della riforma delle Indicazioni geografiche sostenuta dell’europarlamentare italiano: «Tenere fuori il vino equivarrebbe a un pericoloso isolamento»
Indicazioni geografiche, il vino è protagonista della riforma
Presa di posizione del relatore Paolo De Castro dopo la lettera di alcuni produttori critici al Parlamento Ue
Enovitis in campo raddoppia in versione extrême
Il 7 e 8 giugno a Polpenazze del Garda (Bs) Enovitis in campo, il 13 luglio appuntamento a Chiusa (Bz) con il focus su viticoltura eroica
Brinderemo alla cultura
Filiera del vino divisa sulla prossima riforma delle indicazioni geografiche. Pesa il timore di perdere parte dei fondi per la promozione, ma rimanere isolati all’interno dell’attuale Ocm potrebbe rendere più facile il tiro al bersaglio della crociata salutista
Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna
Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari
Edicola
-
n.2 - Marzo 2023 Sfoglia anteprima
-
n.1 - Gennaio 2023 Sfoglia anteprima
-
n.8 - Dicembre 2022 Sfoglia anteprima
-
n.7 - Novembre 2022 Sfoglia anteprima