Un vigneto finto digitale

Tra i filari la sfida di arrivare al 10% di precision farming è forse vinta. Ma è una digitalizzazione ancora basic. Sostenuta più dallo spirito d’iniziativa dei singoli che dai piani faraonici calati dall’alto

Poggio Verrano passa dai Bolla ai Marchesi Frescobaldi

Il gruppo possiede in Toscana una dozzina di tenute nelle aree più vocate con 1.500 ettari di vigneti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Cantina Italia, le giacenze di vino al 30 aprile 2023

Rispetto all'anno prima si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+5,3%), mentre inferiori risultano le giacenze dei mosti (-8,0%) e dei VNAIF (-56,3%)

OCM Vino, le organizzazioni di filiera in pressing sul Ministero

Alleanza delle Cooperative Italiane-Agroalimentare, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini tornano a sollecitare il dicastero guidato da Lollobrigida

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!

L’Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

“Adotta un’arnia”, l’impegno di Castello di Meleto per la biodiversità

L’azienda simbolo di Gaiole in Chianti, dopo aver aderito al  BioDistretto del Chianti Classico, rafforza la sua vocazione green con l’iniziativa che consente di adottare un alveare di api selvatiche in cambio di una fornitura di 2 kg di miele all’anno.

Trattori elettrici, un lavoro per “piccoli”

Viaggio nel mondo dei propulsori elettrici e ibridi. Una strada a quanto pare ormai segnata. Molti dei modelli oggi disponibili non superano i 100 kW di potenza e sono spesso sviluppati da start up e nuovi marchi. Ma anche i costruttori storici stanno investendo sull’elettrificazione

Semicingolati, più trazione e meno compattamento

Modelli equipaggiati con sistemi di cingolatura, dotati di nastri con gomma dal design chevron, particolarmente adatti ai lavori in vigneto

Vantaggi nell’utilizzo di lieviti enologici non – Saccharomyces

Una nuova generazione di lieviti enologici, tra cui specie differenti da Saccharomyces (es. Metschnikowia fructicola, Lanchacea thermotolérans), messi a punto grazie ai progetti di ricerca di IOC, le cui attività metaboliche hanno un effetto molto importante sulla bio-protezione dei mosti e delle uve in appassimento e sulla qualità organolettica dei vini.

Fedrigoni, nel 2022 in crescita il comparto delle etichette

Sul fronte dell’innovazione prodotti la priorità è rivolta alla transizione ecologica: dalla sostituzione della plastica con la carta alla gestione dei rifiuti, che possono diventare nuove materie prime

Coravin presenta “Vinitas”: la bottiglia si assaggia prima di acquistarla

Il nuovo prodotto è nato durante la pandemia per soddisfare in modo semplice e sostenibile la crescente domanda dei consumatori di "provare" il vino prima di comprarlo: il dispositivo permette ridurre dell’85% le spese di spedizione a impianti di campionatura distanti dai luoghi di produzione

Cima, una risposta concreta alla protezione del vigneto

Cima presenta importanti innovazioni tecnologiche pensate per la lavorazione dei vigneti, soprattutto per quelli con condizioni operative particolarmente difficili. Si parte con la nuova testata...

TONY 8700/11700 V: i nuovi trattori convenzionali idrostatici di Antonio Carraro

Finalista del premio Tractor of the Year 2021, Tony V rappresenta il primo trattore AC a telaio convenzionale, monodirezionale, cabinato. La Serie TONY V si...

NATJJA E NATJJA fizz, nutrienti 110% organici

Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati per migliorare il benessere e...

Altri articoli

Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi

Vice presidenti Tommaso Canella (Casa Vinicola Canella) e Vittoria Rocca (Angelo Rocca & figli)

Nina, Noir e Punto Zero: nuove etichette sugli scudi

In Toscana l'imprenditore tedesco Wolfgang Reitzle accresce l'impegno aggiungendo la Maremma alla Lucchesia per continuare a coltivare la sua passione per il Cabernet Franc in purezza

Nuovo corso alla Baglio di Pianetto della famiglia Marzotto

"Dobbiamo concentrarci sui vini identitari dell’azienda: l’obiettivo è di tornare a fare vini di Chateau"

Caviro contiene l’impatto e garantisce continuità di servizio

Emergenza alluvione. La pronta gestione e gli sforzi impiegati salvaguardano la produzione del gruppo cooperativo romagnolo. Il Direttore Generale SimonPietro Felice: «Massima solidarietà ai soci, collaboratori, alle aziende e a tutta la comunità coinvolta»
<< Giu 2023 >>
lmmgvsd
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2

Riforma Dop e Igp, la bozza De Castro approvata a Strasburgo

L'apprezzamento di Unione Italiana Vini per l'efficacia dei 46 emendamenti approvati dalla Commissione agricoltura del Parlamento Europeo. La sottolineatura del Ministro Lollobrigida per gli strumenti messi a disposizione della difesa delle nostre eccellenze agroalimentari. Il monito di Federdoc sulla necessità di difendere le peculiarità del vino. Ora la bozza approvata passa alle negoziazioni del Trilogo per essere definitivamente approvata entro il prossimo ottobre

Radici che affogano nell’indifferenza

La tragica doppia alluvione in Romagna coglie la ricerca viticola di sorpresa. Tra tanti dati sperimentali sulla resistenza alla siccità dei portinnesti, mancano invece quelli sui ristagni idrici primaverili.
Homepage - Ultima modifica: 2017-10-26T11:52:47+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php