Nozze d’oro per la Doc del Cerasuolo di Vittoria
Nel 2023 compiono 50 anni anche l'Aleatico di Puglia, il Cesanese del Piglio, il Cesanese di Affile, il Cesanese di Olevano Romano, il Cinque Terre, il Grignolino d'Asti, il Montecompatri-Colonna
X-Pro, la soluzione naturale per proteggere l’identità del vino
Un nuovo processo di lisi svolto a bassa temperatura rivela le numerose attitudini del lievito nelle più diverse applicazioni enologiche
Investire in vini di pregio rende: +10,7% nel 2022
Puntare sui “fine wine” conviene più degli altri investimenti finanziari: l’indice eWibe registra il raddoppio o quasi del collocamento in 10 anni
Roadshow globale per il Vinitaly, 13 tappe in 9 Paesi
L'iniziativa in aree nelle quali sono destinati i due terzi delle esportazioni del vino italiano
L’impatto di un inverno arrivato tardi
Neve e temperature prossime allo zero solo a fine gennaio quando le varietà più precoci di vite si trovavano in fase di ingrossamento gemme. Quali soluzioni per evitare i danni delle gelate
Quando basta il satellite e quando serve il drone
Telerilevamento per la gestione del suolo, della vegetazione e della produzione: i risultati di un caso studio in Umbria
Come sfruttare tutte le potenzialità dei Dss
Il progetto Smart Data: digital transformation in vigneto e anche in cantina e l’ambizione di gestire in maniera mirata e sostenibile gli interventi di difesa e irrigazione con i sistemi di supporto alle decisioni, arrivando a valorizzare la produzione con la blockchain
Progettare il vigneto in funzione dell’obiettivo enologico
La filosofia produttiva di Fabrizio Leoni, direttore dell'azienda agricola Castello di Magione, nella zona Doc dei Colli del Trasimeno
Steiger-Kalena e l’identità del vino molisano
Una giovane realtà impegnata a rafforzare l'identità del vino molisano attraverso studiati blend di Montepulciano, Aglianico e Tintilia possibili solo in questa Regione
Fattoria Paradiso porta la Romagna nel mondo
«Rendere moderno il classico»: è ciò che fanno ogni giorno Jacopo Melia e la madre Graziella Pezzi, che con continuità e impegno portano avanti l’eredità di Fattoria Paradiso a Bertinoro (Fc) attraverso tecniche di cantina mirate, un approccio ecosostenibile, un orientamento internazionale e “quel tocco in più” tipico delle realtà familiari
contenuto sponsorizzato
Pinot resistenti, qualità e sostenibilità
I riscontri agronomici, le performance ambientali e i profili aromatici d’eccellenza di Pinot Iskra, Kersus, Pinot Kors e Volturnis; i 4 Pinot resistenti frutto dell’attività di VCR
Suterra celebra il 25° compleanno del suo iconico Puffer
"Quando, 25 anni fa, abbiamo introdotto sul mercato il primo dispositivo per il rilascio di feromoni in formulazione aerosol, per la confusione sessuale, abbiamo...
Forbici C35-C45 e legatralci Fixion2, potenza e precisione da Pellenc
La sicurezza di C35, settima generazione di forbici per vigneto professionali dell’azienda francese. La lunga autonomia della legatralci a batteria Fixion2, l’ampia gamma di filo per vigneto. Le ultime novità di Pellenc per lavorare in modo rapido, comodo e sicuro tra i filari
Altri articoli
Coltivare i propri dati per ricavare valore
Anticipare l’era dei Big Data e realizzare decisivi risparmi di denaro e di tempo. Suggerimenti per utilizzare programmi pronti o soluzioni fai da te per ottimizzare la gestione dei patogeni e dei parassiti, della concimazione o dell’irrigazione
Grandi Langhe 2023: confronto sulla manodopera in vigna
La due giorni di anteprime ed incontri è organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio Tutela Roero
Frena l’e-commerce dei vini dopo l’ubriacatura del lockdown
Assestamento dopo che, tra il 2019 e il 2021, si era registrata una crescita del business del 250%
Il vino nuoce alla salute in etichetta: coro di no dall’Italia...
I Ministri Tajani e Lollobrigida scrivono al Commissario per il mercato interno e i servizi sollecitando il ricorso al Wto: "serve un approccio informativo volto a educare i consumatori"
L’ambiente e la salute in etichetta
Mentre entrano in vigore le indicazioni obbligatorie per il corretto smaltimento degli imballaggi, torna prepotentemente il rischio di indicazioni sanitarie dissuasorie. La filiera reagisce schierandosi compatta contro le scelte anti-alcol di Dublino e l'inerzia della Commissione
Il climate change scompagina la geografia delle Doc
Vocazionalità dei territori a rischio: le soluzioni per proteggere i nostri migliori terroir emerse da TerClim 2022
Edicola
-
n.1 - Gennaio 2023 Sfoglia anteprima
-
n.8 - Dicembre 2022 Sfoglia anteprima
-
n.7 - Novembre 2022 Sfoglia anteprima
-
n.6 - Settembre 2022 Sfoglia anteprima