Doc Colli Berici: internazionali e Tai Rosso trainano la crescita

Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza annuncia per la Doc Colli Berici un aumento dell’imbottigliato pari al 10,3% nel 2024 rispetto al 2023....

L’Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Gianni Tessari, nuovo presidente del Consorzio Lessini Durello

Gianni Tessari, veronese, fondatore dell’omonima cantina situata a Roncà, è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello e succede alla produttrice vicentina Diletta...

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal...

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

La Cina che sogna l’Europa del vino

Entrare in contatto con la Cina vitivinicola significa scoprire un mondo in larga parte ancora sconosciuto a un'Europa fortemente emulata da questo Paese

Intelligenza naturale a sostegno dell’intelligenza artificiale

La sfida è dare valore, e valori, al più antico algoritmo applicato in agricoltura, ovvero l’osservazione. L’intelligenza naturale – in varie forme di espressione – può essere, in ambito agricolo, il vero supporto all’intelligenza artificiale

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

La viticoltura rigenerativa di Maso Martis

Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Crealis, il nuovo CEO è Enrico Bracesco

Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, è orgoglioso di annunciare la nomina di Enrico Bracesco come nuovo Ceo. Con oltre 20 anni...

Vinificazione in rosso: il concorso BEVI E RIBEVI di Laffort e...

LAFFORT, sempre attenta alle tendenze del mondo del vino, lavorando quotidianamente al fianco di viticultori e vinificatori di tutto il mondo, ha colto l’impellente...

Dal progetto New Vineyard soluzioni per le criticità della filiera viticola

Il progetto New Vineyard, finanziato dal bando “Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi Operativi del PEI – Sottomisura 16.1 Azione 2” Annualità 2019 – PSR Marche 2014/2020 (fondi FEASR), persegue il duplice obiettivo di rendere più efficiente la produzione di uve biologiche e di ridurre l’impatto ambientale del vigneto

Cresce il fatturato “biologico” delle cooperative e il vino è il...

Presentata al Sana di Bologna un’indagine sulle cooperative biologiche realizzata da Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale

Il pericolo di dazi fa lievitare la domanda di vino italiano...

Presto il mercato presenterà il conto e occorrerà agire in maniera ancora più incisiva sulla promozione

Il Consorzio Doc delle Venezie agli Stati Generali del Vino

Promozione, internazionalizzazione e proattività nei confornti del mercato nel discorso del direttore Stefano Sequino

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

List Type Tabs

    Loading Spinner
      Loading Spinner
      Loading Spinner

      Altri articoli

      Terre Margaritelli lancia la bottiglia da 250 ml a prova di...

      Terre Margaritelli, azienda vitivinicola biologica umbra da sempre attenta alla qualità e alla sostenibilità, presenta “Test a Test”, un nuovo formato da 250 ml pensato per chi desidera godere di un buon bicchiere di vino senza rinunciare alla sicurezza. In un periodo in cui le normative sulla guida in stato di ebbrezza si...

      Le sfide ambientali ed economiche del carbonfarming: gruppo operativo CARBOGAIN

      10 aprile 2025 | Ore 9:30 - 13.30 PER ISCRIVERSI AL WEBINAR https://bit.ly/3FixDdG PER PARTECIPARE IN PRESENZA Abbazia di Mirasole, Strada Consortile Mirasole 7, Opera (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti) https://bit.ly/carbogain Il settore agricolo è sempre più coinvolto nella transizione verso energie rinnovabili per migliorare la sostenibilità ambientale e affrontare le sfide climatiche. Le...
      Homepage - Ultima modifica: 2017-10-26T11:52:47+02:00 da Redazione Digital Farm
      css.php