E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
X-Pro, la soluzione naturale per proteggere l’identità del vino
Un nuovo processo di lisi svolto a bassa temperatura rivela le numerose attitudini del lievito nelle più diverse applicazioni enologiche
Legàmi di Vite, un megaprogetto di economia circolare
Un patto con l’ambiente in favore di lavoro e clima: “Legàmi di Vite” è la proposta presentata al Mise dall’Emilia-Romagna. Un contratto di filiera “green” nel comparto vitivinicolo che unisce dieci realtà cooperative e private della regione. Interventi per oltre 115 milioni di euro di cui 81 milioni sul versante ambientale
La biodinamica che fa veder le stelle
La suggestione delle influenze astrali e la razionalità del massimo controllo analitico sia in vigneto che in cantina. A Tenuta Mara la cosmogonia steineriana incontra il pragmatismo romagnolo. Il sentiero dei “vini coraggiosi” ci porta a conoscere Leonardo Pironi, giovane vigneron che ci racconta come, nell’azienda-giardino voluta da Giordano Emendatori, ha realizzato l’obiettivo di vinificare nel modo più naturale possibile, per ottenere un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del palato ma anche di emozionare
L’internet delle cose entra in cantina
Innovazione nei monitoraggi enologici grazie a sensori che possono aiutare a controllare, direttamente o indirettamente, tutti gli aspetti della vinificazione e post-vinificazione di un vino
L’importanza del fattore colore
Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina
Evento del 6 giugno 2019 a Spresiano
AgriAffaires
Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires
Il Pignoletto che rompe gli schemi e ripopola la collina
L’apericena diventa digitale: il Pignoletto DOC Spumante Brut “Ricordo di San Luca”, il nuovo vino della Cantina Valsamoggia viene presentato in un evento in diretta streaming con la partecipazione del sommelier Luca Gardini e dell’artista Enrico Dicò che ne ha disegnato le esclusive etichette. Un prodotto che è frutto di un paziente lavoro di qualità in vigneto e in cantina che punta ripopolare un’area come l’alta Valsamoggia, all’interno dell’area del Pignoletto Docg, che rischiava l’abbandono
Ilsa invita al webinar “Uva ricca in aromi, colore e zuccheri?...
Il webinar si terrà il 18 marzo dalle 15 alle 16.30
Le diverse pratiche agronomiche adottate in campagna hanno una ripercussione sostanziale sulle caratteristiche delle...
Altri articoli
Abbona (Uiv): «Il settore vino sconta lo stallo politico, serve un...
Il settore vitivinicolo paga l'inerzia del Governo su ristori, dpcm enoteche, promozione e sostenibilità. Il j'accuse di Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini, per la scarsa attenzione della politica
Sensori per rilevare le temperature dei vasi vinari
Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina
Sensori per rilevare il rapporto zuccheri/alcol
Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina
Apa, ioni, pH, densità, torbidità: piccoli segnali da saper cogliere
Così sensoristica e internet of things lanciano l'enologia di precisione in cantina. La rilevazione dei parametri enologici
Fermentazioni in deroga
Come previsto dal Testo unico vini, l’intesa in Conferenza Stato-Regioni conferma le deroghe al 30 giugno per le fermentazioni e rifermentazioni di vini particolari come i passiti, le vendemmie tardive, i vinificati in terracotta, i mosti parzialmente fermentati in sovrapressione
Nasce il VCR Research center, nuovo polo per l’innovazione
I Vivai Cooperativi Rauscedo lanciano una struttura per mettere a punto i cloni, vitigni e portinnesti del futuro. Il breeding della vite cambia marcia
Edicola
-
n.1 - Gennaio 2021 Sfoglia anteprima
-
n.8 - Dicembre 2020 Sfoglia anteprima
-
n.7 - Novembre 2020 Sfoglia anteprima
-
n.6 - Settembre 2020 Sfoglia anteprima