Home Ricerca

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Inerbimento del vigneto, strategie a confronto

La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia

Viticoltura di precisione: aspetti economici

Le tecnologie per la viticoltura di precisione migliorano resa e sostenibilità, ma costi e complessità ne limitano l’adozione, specie per piccole aziende

Spumante NoLo: con meno alcol migliora la qualità della spuma

Ridurre il titolo alcolometrico nei vini spumanti migliora la qualità della spuma, favorendo l'attrattività sensoriale dei prodotti NoLo

Monitoraggio con drone per individuare le fallanze in vigneto

Uno studio esplora l’uso di immagini RGB angolate da drone, acquisite in periodo dormiente, per rilevare automaticamente le fallanze nei vigneti

Satelliti e droni per stimare vigoria e produzione

La combinazione di tecnologie satellitari, droni e modelli matematici può supportare efficacemente i viticoltori nelle loro decisioni, ottimizzando tempo e risorse

Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite

Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi...

Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...

Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti

Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali

Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive

La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia

Progetto Sirnacide: sviluppato in laboratorio un nuovo fungicida contro la peronospora

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Fondazione Edmund Mach, il meeting finale del progetto Euregio Sirnacide. Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal GECT Euregio e avviato nel febbraio 2022, il progetto ha visto la collaborazione dell’Università di Innsbruck e del Centro di Sperimentazione Laimburg, con l’obiettivo di...

Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere

Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding

Il nudging per l’innovazione sostenibile in viticoltura

Il nudging come tecnica per favorire l'adozione di pratiche sostenibili in viticoltura. Uno studio per valutare la propensione all’adozione di varietà Piwi tramite strategie comportamentali e sensibilizzazione ambientale

Metodi di pressatura a confronto in laboratorio

Uno studio valuta l'impatto dei metodi di pressatura in laboratorio per il monitoraggio della maturità dell'uva per spumante

Ai e tecnologie avanzate per migliorare la gestione della chioma

La combinazione di pratiche tradizionali e innovazioni tecnologiche rappresenta la strategia più efficace per migliorare la gestione della chioma nei climi caldi, come quelli del bacino del Mediterraneo

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca

Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri

Microplastiche nei suoli vitati: prime analisi

La gestione del vigneto può essere causa di inquinamento da microplastiche nei suoli e negli ecosistemi correlati
css.php