Enoforum: l’innovazione è nulla senza divulgazione
En plein vitivinicolo per i progetti sostenuti da Horizon2020, Life+ e Pei-Agri. A Vicenza dal 21 al 23 maggio oltre alla consuete eccellenze della ricerca vitivinicola pubblica e privata c’è stata anche l’occasione per fare il punto sull’efficacia delle misure che puntano a mettere il mondo produttivo in connessione con quello della ricerca
Svelato a San Michele il nuovo prototipo di stazione meteo-fenologica
Un dispositivo che potrebbe aiutare agronomi e imprenditori agricoli nella gestione dei trattamenti fitosanitari, nella valutazione dello stato idrico della vegetazione e nell’individuare il momento migliore per la raccolta. Si chiama PhenoPiCam ed è un nuovo prototipo per il monitoraggio in agricoltura. Lo strumento, ad alta concentrazione tecnologica, sviluppato...
Sensori wireless per migliorare l’irrigazione nelle aree agricole a rischio di...
Agricoltura hi-tech per gestire l’irrigazione e i rischi di salinizzazione del suolo. Il gruppo di lavoro del progetto Life Agrowetlands II, coordinato dall’Università di Bologna, ha ottenuto i primi risultati attesi nella messa a punto del sistema Smart Agrowetlands: una rete di sensori wireless capace di rilevare parametri meteorologici, umidità e salinità del terreno,...
Rete di Impresa Pinot nero FVG: presentato il progetto di studio...
Le nove aziende vinicole aderenti alla Rete di Impresa Pinot nero FVG - Castello di Spessa, Conte d'Attimis Maniago, Masùt da Rive, Russolo, Zorzettig, Gori, Jermann, Antico Borgo dei Colli e Antonutti - aderiscono a un nuovo progetto promosso dall’Università di Udine e mirato a ottenere nuove selezioni a...
L’intelligenza artificiale per l’analisi chimica di suolo e acqua
È nell’agricoltura che si registra oltre il 70% del consumo mondiale annuo di acqua. In una realtà in cui le piccole aziende agricole producono quasi l'80% di cibo per i Paesi in via di sviluppo, è fondamentale garantire la qualità e la sicurezza del nostro approvvigionamento idrico. L’analisi ambientale...
Mgaloblishvili: in Georgia la vite più resistente
E’ nota l’importanza della vite del Caucaso per la storia dell’enologia. In Georgia, infatti, recenti scoperte fissano a 8000 anni fa le prime tracce di vinificazione, con uno spostamento di 600-1000 anni indietro rispetto a precedenti ritrovamenti, in particolare in Iran.
Ora, i risultati di una ricerca dell’Università Statale di...
Biotremology 2018, il congresso sulla comunicazione animale basata su vibrazioni
Dopo il primo congresso mondiale sulla biotremologia, la Fondazione Edmund Mach organizza la seconda edizione dell’evento di riferimento per lo studio della comunicazione basata sulle vibrazioni emesse dagli animali. Dal 4 al 7 settembre a Riva del Garda si apre il sipario su Biotremology 2018 con una settantina di...
La settima edizione del Co.Na.Vi. all’U.C.S.C. Piacenza
Dal 9 all'11 luglio 2018 si è svolto a Piacenza il 7° Convegno Nazionale di Viticoltura (Co.Na.Vi.) organizzato dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Questa settima edizione di Co.Na.Vi. - che segue, in ordine cronologico, quelle tenutesi a Pisa (2016), Foggia (2014), Asti...
Dalla “bisnonna” selvatica della vite i geni della resilienza
La vite selvatica, antenata della vite europea coltivata in tutto il mondo, è una fonte preziosa per il miglioramento genetico nell’ottica di un’agricoltura più sostenibile. Possiede infatti delle peculiarità innate che, se recuperate attraverso il miglioramento genetico, potrebbero conferire maggiore resilienza alla vite domestica per quanto riguarda le sfide...
Smart farming & food, la ricerca trentina “dialoga” con l’industria agroalimentare...
L'impatto che stanno avendo le nuove tecnologie sulla produzione agricola e sul consumo alimentare e l'importanza del raccordo tra il mondo dell'industria e quello della ricerca sono i temi al centro dell'evento che si è svolto il 21 giugno 2018 a San Michele all'Adige (TN) intitolato Smart farming &...