Odissea nello spazio per tre grandi vini italiani
Il progetto, promosso dalla Fondazione Italiana Sommelier, vede protagonisti tre vitigni - Sangiovese, Aglianico e Barolo - e tre storiche cantine: Biondi-Santi, Feudi di San Gregorio e Gaja
Digital Grape: viticoltura smart, sostenibile e digitale
È un gruppo operativo, ma anche una piattaforma tecnologica, per rendere accessibili mediante applicazioni web servizi, strumenti e tecnologie finalizzati a supportare la gestione dei principali input agronomici e fitosanitari, controllare la qualità dei prodotti e tracciare i processi produttivi
I tioli varietali rendono unico l’aroma del Müller Thurgau
Il progetto "D-Wines": analizzati 246 vini di 18 diversi vini monovarietali italiani nell'ambito di una ricerca coordinata da FEM pubblicata sulla rivista Food Research International protagonista della 35° Rassegna Internazionale Müller Thurgau di Cembra
San Michele – Bordeaux, matrimonio nel nome della ricerca
Firmato l’accordo tra la Fondazione Edmund Mach e l’Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia. Tra gli obiettivi: sostenibilità, adattamento al climate change, sviluppo dei nuovi approcci biotecnologici del genome editing
La conversione dei lieviti “cattivi”
Il caso Saccharomycodes ludwigii: un lievito controverso, capace di dannose alterazioni di vini e mosti. L’osservazione della possibilità di modulare la produzione della maggior parte dei suoi metaboliti secondari mediante fermentazione mista con Saccharomyces cerevisiae apre le porte ad un suo utile utilizzo per migliorare l’aroma varietale nei vini bianchi (ma non dei rossi)
L’innovazione genetica della vite mette il turbo
Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center
L’origine dell’uva da vino è una sola
Una ricerca condotta da Università di Udine e Istituto di Genomica Applicata svela l’origine delle uve da vino europee. Lo studio pubblicato su Nature Communications ricostruisce la storia evolutiva delle varietà di vite partendo da un unico evento di addomesticamento in Georgia e identifica il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata
Chardonnay più territoriali con la giusta tecnica di estrazione
Studio preliminare per la valorizzazione aromatica delle uve chardonnay in Sicilia mediante tecniche estrattive
Vitigni resistenti, il breeding non si ferma
Il Trentino percorre con convinzione la strada dei vitigni resistenti alle malattie crittogamiche. A San Michele Marco Stefanini presenta i risultati del progetto Vevir che ha consentito alla Fondazione Mach di selezionare 11 nuove varietà adatte alle diverse aree pedoclimatiche della provincia autonoma. Grande anche l'adesione alla prima rassegna sui vini resistenti organizzati dalla Fondazione: presentate in concorso 91 diverse referenze
L’innovazione in viticoltura ha una nuova casa
La videopillola dell'inaugurazione a Rauscedo del nuovo VCR Research Center