Flavescenza dorata, nuove soluzioni ecocompatibili
Endosimbionti, parassitoidi, nuove varietà resistenti ottenute da Tea. La ricerca è al lavoro, ma il fitoplasma è un avversario difficile anche solo da studiare. Dal convegno di Confagricoltura presso la cantina Antinori a Bargino (Fi) l’appello di Elisa Angelini del Crea per un nuovo piano che consenta di sviluppare nuovi strumenti per affiancare (non sostituire) la lotta chimica classica
“Campionato” Bigot al Vinitaly: 1.215 i vigneti coinvolti
Il punteggio più alto, pari a 94/100, è stato ottenuto dal vigneto Inferno - Nebbiolo Cartello dell’azienda Aldo Rainoldi, in Valtellina
Vini “probiotici” grazie ai lieviti non-Saccharomyces
Più polifenoli flavonoidi e non flavonoidi come il resveratrolo ma anche melatonina, GABA e idrossitirosolo. Una recente ricerca pubblicata su Food Science and Human Wellness valuta l’effetto di un microbiota fermentativo più complesso per potenziare nel vino la presenza di componenti funzionali con benefici non solo per la qualità enologica ma addirittura per la salute umana. Argomenti validi per contrastare la crociata anti-alcol dell’Oms?
Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna
Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari
Bere vino non fa male, anzi fa bene
"Moderate Wine Consumption and Health: A Narrative Review". Una metanalisi pubblicata sulla rivista internazionale Nutrients ed elaborata da un gruppo di ricercatori indipendenti e afferenti a diverse istituzioni accademiche italiane mette in luce tutti i benefici di un consumo moderato di vino
Il climate change scompagina la geografia delle Doc
Vocazionalità dei territori a rischio: le soluzioni per proteggere i nostri migliori terroir emerse da TerClim 2022
Crea, 150 anni di ricerca lungo tutta la filiera del vino
La ricorrenza è stata l'occasione per fare un bilancio delle attività del passato e per fissare le nuove sfide all'insegna dell'innovazione nelle quali la struttura sta accompagnando il comparto
Nuovo identikit per le Contrade del Vini DOC dell’Etna
La nuova Mappa fa salire le Contrade da 133 a 142 suddivise nel territorio di 11 comuni: biodiversità straordinaria legata alle diverse stratificazioni delle colate laviche e all’esposizione dei vigneti
MedCliV, conoscenze condivise per far fronte al climate change
Un progetto europeo coordinato da Fondazione Mach che punta a creare sinergie tra sei Paesi mediterranei per agire insieme nei confronti del cambiamento climatico. Al Simei il 18 novembre un evento per illustrare i risultati
Genetica della vite: nuove resistenze all’attenzione dei breeder
La scoperta di nuovi geni di resistenza della vite a peronospora e di Qtl per quella ad antracnosi e black rot. I colli di bottiglia da superare per arrivare alle prime viti Nbt, il matrimonio tra digitale e fenotipizzazione e i nuovi strumenti per trovare dentro al DNA i segreti dell’origine e della biodiversità della vite coltivata. Tutte le novità emerse nel corso del 13° simposio internazionale sulla genetica e breeding della vite di Landau/Pfalz (Germania),