Home Mercato

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

OCM vino: 98 milioni di Euro per promuovere l’export

Lollobrigida: "Se oggi è ancora possibile promuovere il vino, è grazie a Nazioni come l’Italia, che si sono battute per non demonizzarlo"

Demeter Italia lancia “Futuro Bio”

Una campagna di sensibilizzazione per promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, ovvero il bio che genera un futuro di armonia

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che i gusti degli italiani sono sempre più orientati verso le specialità territoriali. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che nel proprio stand al Vinitaly ha esposto...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

Il vino nella GDO: spumanti e vini bianchi i più performanti

Primo trimestre 2025: vendite in calo, positivo il dato a valore. Spumanti e vini bianchi i più performanti. Strategie 2025 a confronto

L’ICE a sostegno delle aziende che esportano

Predisposta una breve nota informativa di indirizzo sui dazi con i riferimenti alla normativa e le domande più frequenti. La nota informativa sarà disponibile sul sito di Agenzia ICE e distribuita attraverso i canali istituzionali

Trend positivi per i vini biologici e biodinamici italiani

L'Italia si conferma tra i leader mondiali nella produzione di vino biologico. Con una superficie vitata di 133mila ettari che rappresenta il 23% del vigneto nazionale, con punte che arrivano al 40% in Toscana e al 36% in Sicilia, e oltre 30.000 operatori dedicati, la viticoltura bio sta acquisendo un ruolo sempre più rilevante nel comparto

L’enoturismo italiano gode di ottima salute

A confermarlo è la prima indagine del Movimento Turismo del Vino sulle differenze regionali che sarà presentata a Vinitaly Tourism. Le cantine MTV sono al centro della nuova indagine realizzata dal CESEO (Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici) coordinata da Antonello Maruotti, Professore Ordinario di Statistica Università LUMSA. Il Centro di...

Dazi Usa, i commenti a caldo

Invocata da più parti la ragionevolezza, ma fermamente richiesto l'intervento della diplomazia Ue. Ora rafforzare le misure a sostegno della competitività delle aziende ed esplorare nuovi mercati

Dazi USA: serve patto con buyer americani per evitare l’extra costo...

«Con i dazi americani al 20% il mercato dovrà tagliare i propri ricavi di 323 milioni di euro all’anno, pena l’uscita dal mercato per buona parte delle nostre produzioni. Perciò Uiv è convinta della necessità di fare un patto tra le nostre imprese e gli alleati commerciali d’oltreoceano che...

Dazi Usa, il Consorzio Vino Chianti scrive al Governo: “Si rischia...

Il presidente ha inviato una lettera ai Ministri Lollobrigida, Tajani e Urso per chiedere un intervento urgente contro il dazio del 200% annunciato da Trump: “Se non si trova una soluzione, la vendemmia 2025 sarà compromessa”

Il vino italiano saluta il 2024 con un nuovo record dell’export

Superato il traguardo degli 8 miliardi di export. Le bolle trainano il comparto e i vini Dop crescono più degli Igp
css.php