Un’interfila più verde contro il climate change
Come si applica e quanto paga l'Ecoschema due "Inerbimento delle colture arboree". Divieto di diserbo chimico e di lavorazione nell'interfila per tutto l'anno.
Prevenire l’impatto di Xylella sulla vite
Da Novixgen azioni mirate a prevenire il possibile impatto di Xylella sulla viticoltura. Il progetto, coordinato dal Crea, lavora all’analisi dei meccanismi di resistenza a Xylella fastidiosa nella Vitis vinifera e all’incremento della resilienza della viticoltura di fronte al pericoloso batterio.
Peronospora e ondata di calore, in Sicilia perso il 40% dei...
Nel Palermitano e nel Trapanese viti strette nella tenaglia delle patologie fungine e delle altissime temperature. L'allarme di Cia e il lavoro della Regione
Aleggia lo spettro della filossera
Il ritorno dell'afide della fillossera, che poco più di un secolo fa ha rischiato di cancellare completamente la viticoltura dal vecchio continente, desta forti preoccupazioni. Tre le possibili cause. Ecco come reagire...
Il cordone intrecciato di Tenerife
Un sistema di allevamento originale per fare fronte alle condizioni climatiche estreme delle isole Canarie e consentire la coltivazione di colture promiscue sul terreno sottostante ombreggiato
Italia, Francia e Spagna unite contro le conclusioni SUR
Proposta di regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci: previsto un calo della produzione dovuto agli effetti della riduzione dei fitosanitari del 18% in Spagna, 20% in Italia e 28% in Francia, senza valutare l’impatto del cambiamento climatico
Flavescenza dorata, due o tre trattamenti?
Se non si contrasta la presenza del vettore Scaphoideus titanus nel vigneto, l'incidenza della fitoplasmosi della flavescenza dorata decuplica: lo evidenziano alcune recenti esperienze di controllo. La strategia prevede di effettuare il secondo trattamento entro fine luglio, ma in alcuni casi conviene effettuarne un terzo
La Lombardia può diventare la culla dei Piwi
Ampie prospettive per la diffusione dei Piwi nella Regione caratterizzata dalla più ampia variabilità di ambienti viticoli, dalle vette della Valtellina e Valcamonica alle pianure dell’Oltrepo mantovano. La cronaca e i videointerventi dell’evento di lancio del progetto Vitaval
Assicurazioni uva da vino a quota 2,3 miliardi di euro (+10%)
In relazione alle avversità catastrofali - gelo e brina, siccità e alluvione - graduale disimpegno delle compagnie con forme di limitazione e condizioni sempre più stringenti nelle coperture
Cotarella: “Clima pazzo, danni nei vigneti fino al 60%”
La convinzione è che bisognerà sapersi adattare ai cambiamenti climatici di anno in anno puntando su metodi scientifici in grado di supportare la conduzione tecnica dei vigneti