Home Vigneto

Vigneto

Cantine Aperte in vendemmia fino a tutto ottobre

L'uva nei filari dei vigneti italiani chiama a raccolta non solo i vendemmiatori e le vendemmiatrici ma anche gli enoturisti

Vendemmia 2023 in calo non soltanto in Italia

Anche tutti i principali produttori dell’Emisfero Sud, salvo il Cile (+1,3%), prevista una produzione in discesa: Australia -13,1%, Sud Africa -6%, Argentina -21% e Nuova Zelanda -22,2%

Varietà resistenti, a Petritoli l’efficacia si tocca con mano

Le aziende di VCR. In un’annata di forti attacchi peronosporici, i riscontri presso l’Azienda sperimentale Amap di Petritoli (Fermo) testimoniano la validità dei vitigni messi a punto in Friuli

La vendemmia 2023 si fermerà a 44 milioni di ettolitri

Annata molto complessa, con le uve per gli spumanti di buona qualità; stabili le produzione al nord, in discesa tra il 20% e il 30% al centro, al sud e nelle isole; prossime settimane cruciali per portare a maturazione ottimale soprattutto le uve delle varietà più tardive

Meno chimica con l’irroratrice elettrica leggera

Droni, Dss e un nuovo prototipo di irroratrice elettrica. In Piemonte il progetto di ricerca Vi.p, viticoltura di precisione, dimostra la possibilità di tagliare i trattamenti fino al 40% adottando soluzioni hi tech

Peronospora, la corretta difesa del vigneto bio

In Trentino le applicazioni di rame a basso dosaggio messe a punto dalla Fondazione Mach hanno consentito di limitare i danni anche in un’annata difficile come quella in corso. I riscontri sperimentali nel corso della giornata del bio organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico assieme al Centro di Sperimentazione Laimburg

Flavescenza dorata, nuove misure di lotta obbligatoria

L’ordinanza Masaf pubblicata in agosto ribadisce l’obbligo di estirpo delle viti infette e consente di aumentare il numero dei trattamenti insetticidi contro il vettore in relazione al livello di severità e al rischio fitosanitario

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un’interfila più verde contro il climate change

Come si applica e quanto paga l'Ecoschema due "Inerbimento delle colture arboree". Divieto di diserbo chimico e di lavorazione nell'interfila per tutto l'anno.

Prevenire l’impatto di Xylella sulla vite

Da Novixgen azioni mirate a prevenire il possibile impatto di Xylella sulla viticoltura. Il progetto, coordinato dal Crea, lavora all’analisi dei meccanismi di resistenza a Xylella fastidiosa nella Vitis vinifera e all’incremento della resilienza della viticoltura di fronte al pericoloso batterio.

Peronospora e ondata di calore, in Sicilia perso il 40% dei...

Nel Palermitano e nel Trapanese viti strette nella tenaglia delle patologie fungine e delle altissime temperature. L'allarme di Cia e il lavoro della Regione

Aleggia lo spettro della filossera

Il ritorno dell'afide della fillossera, che poco più di un secolo fa ha rischiato di cancellare completamente la viticoltura dal vecchio continente, desta forti preoccupazioni. Tre le possibili cause. Ecco come reagire...

Il cordone intrecciato di Tenerife

Un sistema di allevamento originale per fare fronte alle condizioni climatiche estreme delle isole Canarie e consentire la coltivazione di colture promiscue sul terreno sottostante ombreggiato

Italia, Francia e Spagna unite contro le conclusioni SUR

Proposta di regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci: previsto un calo della produzione dovuto agli effetti della riduzione dei fitosanitari del 18% in Spagna, 20% in Italia e 28% in Francia, senza valutare l’impatto del cambiamento climatico

Flavescenza dorata, due o tre trattamenti?

Se non si contrasta la presenza del vettore Scaphoideus titanus nel vigneto, l'incidenza della fitoplasmosi della flavescenza dorata decuplica: lo evidenziano alcune recenti esperienze di controllo. La strategia prevede di effettuare il secondo trattamento entro fine luglio, ma in alcuni casi conviene effettuarne un terzo

La Lombardia può diventare la culla dei Piwi

Ampie prospettive per la diffusione dei Piwi nella Regione caratterizzata dalla più ampia variabilità di ambienti viticoli, dalle vette della Valtellina e Valcamonica alle pianure dell’Oltrepo mantovano. La cronaca e i videointerventi dell’evento di lancio del progetto Vitaval

Assicurazioni uva da vino a quota 2,3 miliardi di euro (+10%)

In relazione alle avversità catastrofali - gelo e brina, siccità e alluvione - graduale disimpegno delle compagnie con forme di limitazione e condizioni sempre più stringenti nelle coperture

Cotarella: “Clima pazzo, danni nei vigneti fino al 60%”

La convinzione è che bisognerà sapersi adattare ai cambiamenti climatici di anno in anno puntando su metodi scientifici in grado di supportare la conduzione tecnica dei vigneti
css.php