Mercato e consumi di vino in recessione nel I trimestre 2025
Frescobaldi: la corsa ai pre-dazi ha illuso i mercati. Guardare ai consumi e non alle spedizioni
Il limite massimo di solfiti nei vini bio si può ridurre
La proposta di abbassare i limiti massimi di solfiti nei vini bio è stata rilanciata da Italia Bio durante il BiodiVino 2025, la rassegna enologica internazionale dei vini biologici e biodinamici
Edagricole News, quinta edizione del TG online dedicato al settore agricolo
Dazi, formaggi Dop, macchine agricole, Sissar e flavescenza dorata nella vite al centro della quinta puntata del nostro TG online
Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue
L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro
Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino
Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia
La Fem si aggiudica il premio Bacco e Minerva 2025
Terza vittoria per il centro di istruzione e formazione di San Michele all'Adige. Nel 2026 ospiterà la manifestazione
Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection
Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie
Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo
IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa
il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione
Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”
"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"