Pinot Grigio Doc Delle Venezie: approvate le misure di gestione dell’offerta...
Accanto alla riduzione della resa di uva per ettaro ed allo stoccaggio amministrativo, per la stagione produttiva 2024/2025 è stata deliberata – per la prima volta in Italia – la regolamentazione delle riclassificazioni in ingresso da altre denominazioni d’origine territoriali
Le etichette comunicano sempre di più… digitalmente
Dopo le informazioni ambientali, nutrizionali e l’elenco degli ingredienti, si fa spazio la nuova frontiera di trasferimento delle indicazioni di etichettatura, comprese quelle volontarie, mediante app, link, QR-code
Sostenibilità, driver da governare?
Direttiva greenwashing, riforma delle IG e sistema di certificazione ereditato dal DL Rilancio: quali sono i futuri spazi di lavoro sul fronte della sostenibilità?
Si scrive “ristrutturazione differita” ma si legge “invito all’abbandono”
La Ristrutturazione differita, come proposto dalla Francia ma anche da alcune organizzazioni agricole italiane, rappresenta, secondo Uiv, più un invito all'abbandono (finanziato) che alla ristrutturazione
Firmato protocollo di intesa tra Equalitas e FederBio
Avviato un tavolo permanente per promuovere concretamente la cultura e la pratica della sostenibilità lungo la filiera del vino. Un'intesa siglata con l’obiettivo di fare sistema, contando anche sull'intervento delle istituzioni
Annata di raccolta delle uve, la regola e l’eccezione
La legge di conversione del DL Asset, oltre agli aiuti per le imprese colpite dalla peronospora, consente di derogare all’obbligo dell’indicazione dell'annata di vendemmia nell’etichetta dei vini a denominazione d’origine. Vediamo come
Ingredienti in etichetta, proroga di tre mesi al fotofinish
Il ministro Francesco Lollobrigida firma il decreto con una proroga di tre mesi per consentire di utilizzare le etichette con la “i” di informazione già stampate.
Maledizione etichette per il vino: UIV e CEEV sul piede di...
Comité Européen des Entreprises Vins e Unione Italiana Vini: "ci sono milioni di etichette già stampate e bottiglie etichettate, parte delle quali già sugli scaffali", danno enorme per il settore"
Una strategia per affrontare la sfida del cambiamento
La transizione digitale, anche dei controlli, una domanda che rallenta e cerca novità, la chance dei dealcolati, la frontiera delle Tea, nuovi requisiti d'etichettatura . Un nuovo scenario, che riguarda anche il quadro normativo e regolamentare, condizionerà (in molti casi già condiziona) le dinamiche del settore. Siamo pronti?
Nessun obbligo di vuoto a rendere per le bottiglie
La Commissione Ambiente dell’EuroParlamento a favore dell’esclusione del vino dai vincoli per gli imballaggi previsti dalla nuova normativa Ue sulla sostenibilità del packaging. La soddisfazione di Unione italiana vini che rimarca anche la posizione espressa dal Masaf contro il programma di promozione orizzontale che intende penalizzare vino e carne rossa