La ricerca di una nomenclatura NoLo
Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica
Novità per i vini bio
Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo
La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo
La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica
Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi
Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?
Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole
Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile
Il vino e il nuovo Codice della Strada
Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità
Avanti con i dealcolati, ma con cautela
Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato
Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025
Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia
Pratiche e sostanze enologiche, novità all’orizzonte
In fase di valutazione la modifica del Reg. (UE) 2019/934 che andrà a disciplinare l’impiego delle pratiche e delle sostanze enologiche autorizzate a livello europeo. Quali novità in cantiere?
Pinot Grigio Doc Delle Venezie: approvate le misure di gestione dell’offerta...
Accanto alla riduzione della resa di uva per ettaro ed allo stoccaggio amministrativo, per la stagione produttiva 2024/2025 è stata deliberata – per la prima volta in Italia – la regolamentazione delle riclassificazioni in ingresso da altre denominazioni d’origine territoriali















