Mantenere alta la guardia contro le tignole in vigneto
Non solo Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella: oggi nel novero delle tignole da tenere sotto controllo in vigneto vi è anche Cryptoblabes gnidiella o tignola rigata. L’efficacia delle strategie di difesa è favorita dall’uso dei DSS
In vigneto lo stress idrico si combatte coi biostimolanti giusti
Dagli effetti del cambiamento climatico sullo stato idrico della vite alla scelta dei biostimolanti per ridurre gli impatti dello stress idrico in vigneto: conoscere molecole e attività e misurare gli effetti. I contenuti del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA SpA
VignaLAB a Tenuta Cannona di Fondazione Agrion
Il programma e i contenuti dell'evento in campo del 28 maggio 2025
Inerbimento del vigneto, strategie a confronto
La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia
La protezione del vigneto dalla pre-fioritura all’allegagione
Essenziale il controllo di Peronospora e Oidio, ma anche di parassiti come Cicaline e Cocciniglie
Acido pelargonico come erbicida, il “sì” dell’Efsa
Sulla base delle conclusioni dell'Efsa, la Commissione dovrebbe ora procedere ad autorizzarne il rinnovo dell’uso come sostanza a basso rischio
Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS
Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto
Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati
Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico
Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN
Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio
Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo
I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana