La protezione del vigneto dalla pre-fioritura all’allegagione
Essenziale il controllo di Peronospora e Oidio, ma anche di parassiti come Cicaline e Cocciniglie
Acido pelargonico come erbicida, il “sì” dell’Efsa
Sulla base delle conclusioni dell'Efsa, la Commissione dovrebbe ora procedere ad autorizzarne il rinnovo dell’uso come sostanza a basso rischio
Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS
Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto
Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati
Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico
Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN
Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio
Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo
I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana
Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere
Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding
La viticoltura rigenerativa di Maso Martis
Maso Martis avvia un’innovativa sperimentazione di viticoltura rigenerativa per ridurre del 50% i trattamenti fitosanitari entro il 2027
17esima Giornata tecnica della vite e del vino alla Fem
Annata viticola difficile per il meteo, ma flavescenza dorata sotto controllo. La ridistribuzione geografica delle varietà e le performance enologiche
Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca
Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri