Redazione VVQ
contenuto sponsorizzato
Linea Vite Gowan: soluzioni innovative per una difesa sostenibile
Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per la salvaguardia delle produzioni. Con un grande contenuto in termini di innovazione e sostenibilità, come dimostrano i nuovi “bio-rational” presentati negli ultimi anni e vincitori...
contenuto sponsorizzato
I successi della pacciamatura biodegradabile sulla vite
Il racconto di un viticoltore novarese testimone dei vantaggi dell’utilizzo dei teli in Mater-Bi fin dalle prime fasi dell'impianto
Gualdo del Re, cambio della guardia
Mauro Gestri acquisisce dalla famiglia Rossi l’intero pacchetto azionario dell’azienda di Suvereto, produttrice di Rennero, uno tra i migliori Merlot d’Italia e del mondo. Confermata alla direzione della cantina Barbara Tamburini, miglior enologo 2019 secondo la fondazione italiana sommelier
Lamberto Frescobaldi nuovo presidente Uiv
Sarà affiancato da Chiara Lungarotti e Sandro Sartor nominati vice presidenti. Tra gli obiettivi: il sostegno alla certificazione unica di sostenibilità e la valorizzazione del 50% del vino italiano fuori dal sistema delle denominazioni. Da Argiolas a Zonin tutti i 29 membri del nuovo consiglio
Invito a presentare offerte migliorative
Tribunale di Ascoli Piceno
contenuto sponsorizzato
Robot Slopehelper, un nuovo concetto di cura del vigneto
Robot agricolo rivoluzionario e completamente autonomo progettato per coprire l'intero ciclo agricolo
contenuto sponsorizzato
ISIOX®, per l’ottimizzazione dei gas disciolti nel vino
Sistema innovativo prodotto in Italia per gestire il contenuto di anidride carbonica e ossigeno nel vino
contenuto sponsorizzato
Mannoproteine: utilizzi in enologia per affinare il vino
Le mannoproteine sono una particolare tipologia di polisaccaride derivato dal lievito, che trova impiego in enologia principalmente nella stabilizzazione tartarica e proteica, nella stabilizzazione del colore e nella diminuzione dell’astringenza.
In enologia è indicato come “élevage sur lies” il processo mediante il quale, al termine della fermentazione alcolica, le cellule...
Eco-schemi, una guida per conoscerli e applicarli al meglio
La descrizione dettagliata dei nuovi impegni ambientali previsti dal Piano strategico Pac, i contributi a ettaro e cosa bisogna fare per ottenerli
Una cantina di ghiaccio a 2.000 metri di quota
Un nuovo progetto del Consorzio Pontedilegno-Tonale ha coinvolto il Consorzio Vini di Valcamonica, la Cantina Bignotti e “UniMont: Università della Montagna” sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano. Lo studio dell’invecchiamento di 200 tra le migliori bottiglie del territorio all’interno di una cantina di ghiaccio costruita per l’occasione al Corno d’Aola consentirà di verificare come cambiano le qualità organolettiche del vino e individuare tecniche di viticoltura sostenibile.