contenuto sponsorizzato
A R.I.V.E. premiata l’innovazione nella filiera vitivinicola
La quinta edizione della fiera ha visto il debutto del Premio R.I.V.E. per l’innovazione in Viticoltura ed Enologia
Mandipropamid, il pilastro tecnico della gamma di antiperonosporici di Syngenta
Proteggere le colture dalla peronospora è una delle sfide più complesse che gli agricoltori debbano fronteggiare, sia che operino su vite, sia in orticoltura. Per essere vinta, tale sfida necessita di solide competenze agronomiche e di prodotti efficaci, capaci di prestazioni costanti anche a fronte di differenti situazioni di...
La rivoluzione green in vigneto parte con il progetto europeo OZOVIVER
Dalla collaborazione tra MET Ozone Experts, Tutela Ambientale, Agricobots e G.R. Gamberini nasce OZOVIVER, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, con l’obiettivo di ridurre l’uso di agrofarmaci e la biodiversità del vigneto grazie all’impiego dell’ozono.
Il progetto ha sperimentato in Friuli-Venezia Giulia un robot autonomo capace di distribuire acqua ozonizzata nei vigneti, ottimizzando la...
I francesci omaggiano la tecnologia viticola italiana di Spezia
L’agritech del futuro parla italiano. E lo fa con una tecnologia rivoluzionaria che conquista la Francia. Una piccola azienda italiana, con sede a Pianello Val Tidone (Piacenza), Spezia Srl, è l’unica azienda italiana a comparire tra i nominati per conquistare il SITEVI World Award 2025, massimo riconoscimento mondiale per...
I-Zip: la prima capsula interamente e facilmente removibile
Ogni anno tantissimi colli di bottiglia in vetro finiscono in discarica e non sono avviate al riciclo perché coperti dalle capsule che restano adese. I sistemi di trattamento, infatti, non riescono a separare le capsule dai colli delle bottiglie, scartando grandi quantità di vetro che potrebbe invece diventare materia...
contenuto sponsorizzato
Pellenc F3X, la nuova legatralci elettrica più veloce e precisa
Pellenc presenta la legatralci F3X, evoluzione tecnologica per la viticoltura e l’arboricoltura: due versioni (V25 e H35), fino a 12mila legature per carica, 8 livelli di avvolgimento e connessione all’app Pellenc Connect per controllo smart
contenuto sponsorizzato
La potenza della collaborazione
La meccanizzazione e la viticoltura di precisione sono i driver dell’innovazione per Weldan Vinaioli in Friuli, dove la produzione di uva e vino conta su un’importante componente tecnologica
contenuto sponsorizzato
R.I.V.E. 2025, ricerca e innovazione al centro della filiera vitivinicola
Dal 5 al 7 novembre 2025 presso la Fiera di Pordenone
Vinventions e il progetto VOLTA per la longevità dei vini bianchi...
La longevità dei vini bianchi di Borgogna rappresenta uno dei pilastri della loro fama mondiale. Ma in un contesto di cambiamento climatico e di aspettative crescenti da parte dei mercati, comprendere e gestire questo potenziale è diventato un obiettivo strategico per l’intera filiera. Nel 2020, il Bourgogne Wine Board...
Enartis e Parsec: siglato l’accordo per dare vita al futuro dell’enologia
Enartis S.r.l., azienda di punta di Esseco Group e protagonista mondiale nella fornitura di prodotti e tecnologie per l'industria enologica, annuncia di aver siglato un accordo preliminare per l’acquisizione del 100% di Parsec S.r.l., eccellenza italiana con sede a Sesto Fiorentino (Firenze), riconosciuta a livello internazionale per la progettazione...









