Home Attualità

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Equalitas: la sostenibilità parte dal benessere e dalla sicurezza sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano

Tra dazi e diplomazia economica, il vino italiano cerca tutele

Il futuro del vino all’Assemblea Uiv: mentre i possibili dazi destano preoccupazioni, con eventuali (ulteriori) ripercussioni sull’export del settore, Unione Italiana Vini ribadisce la necessità di una risposta compatta da parte delle istituzioni italiane ed europee

Vigneto Italia: i punti caldi emergono durante l’Assemblea Uiv

Adeguare testo unico a nuove dinamiche di mercato per reagire a difficoltà. Offerta supera domanda, con vendemmia normale rischio 90 milioni di ettolitri in cantina e crollo prezzi. Italia unico paese al mondo in cui vigneto cresce. Castelletti: preoccupano dazi al 10% negli Usa, governo acceleri su Mercosur
Turismo Dop

Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia le mete preferite

Dal Prosecco al Pecorino, i prodotti Ig diventano motore del turismo esperienziale. Il Sud fatica

Edagricole News, sesta edizione del TG online dedicato al settore agricolo

Edagricole News, il TG dell’agricoltura, giunge alla sesta edizione e approfondisce alcuni temi di stretta attualità.

Nuova sede torinese per l’ITS Academy Agroalimentare Piemonte

Un nuovo polo formativo dedicato a innovazione, sostenibilità e didattica esperienziale nel cuore di Lucento, intitolato al Cav. Flavio Repetto

Il titolo di enotecnico è legge

Conferenza stampa alla Fondazione Edmund Mach per presentare l'importante risultato ottenuto a livello nazionale per la formazione in campo viticolo-enologico: il tiolo di enotecnico è un passo avanti nella formazione enologica di qualità
Enoforum 2025

Successo per la prima edizione veronese di Enoforum

Nuova città e nuova sede per l’edizione 2025 di Enoforum, dal 21 al 23 maggio, ma stesso grande interesse da parte del pubblico, composto da enologi, agronomi, tecnici aziendali, produttori, studenti e ricercatori
Valtellina il senso del vino

La Valtellina si racconta attraverso il linguaggio universale dei sensi

"Valtellina, il senso del vino" è un viaggio immersivo, multisensoriale e inclusivo tra aromi, terra, tatto e memoria

Mercato e consumi di vino in recessione nel I trimestre 2025

Frescobaldi: la corsa ai pre-dazi ha illuso i mercati. Guardare ai consumi e non alle spedizioni
css.php