Presentato il nuovo decreto sul vino dealcolizzato
Regole rigorose e accordo condiviso per tutelare qualità, ambiente e tradizione vitivinicola italiana: questi i capisaldi del decreto discusso oggi al Masaf
In Valpolicella si discute di terrazzamenti e cambiamento climatico
Salvare i terrazzamenti dal dissesto idrogeologico: se ne discute in un convegno promosso dal Consorzio tutela Vini della Valpolicella
Le leve del cambiamento
Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo
Veneto, prorogate le autorizzazioni all’impianto
La Regione Veneto proroga di 12 mesi le autorizzazioni all’impianto di nuovi vigneti in scadenza nel 2024. Caner: “Accolte le richieste dei viticoltori penalizzati dall’eccesso di pioggia dell’anno”
Edagricole News: il primo TG online dedicato al settore agricolo
Nasce Edagricole News, il nuovo telegiornale online che mette al centro dell’attenzione l’agricoltura e l’intera filiera con aggiornamenti, approfondimenti e contenuti pensati per chi lavora ogni giorno per il futuro del settore. Guarda la prima edizione!
Dealcolati: l’allarme lanciato da Assodistil
Forti rischi di frodi fiscali se il Mef ritira le norme relative ai vini dealcolati. Lo segnala AssoDistil in una lettera trasmessa ai Ministri Giorgetti, Lollobrigida e Pichetto Fratin
Agroecologia, viticoltura di montagna e viti vecchie nelle risoluzioni adottate dall’Oiv
La sintesi delle risoluzioni in campo viticolo adottate dalla 22a Assemblea generale dell'Oiv, tenutasi a Digione il 18 ottobre 2024
Un disegno di legge per ammettere i Piwi nelle Dop
Lo ha presentato il senatore trentino Pietro Patton, cercando un consenso di tipo "trasversale". I produttori italiani devono poter utilizzare, come i cugini francesi, le varietà Piwi nella produzione di vini Dop
Terre d’Oltrepò, Confcooperative: trasformazione in Spa, ai soci venga riferito il...
Carrara: “Preservare la partecipazione, la trasparenza e il valore mutualistico costruito nel tempo attraverso la forma cooperativa”
La filiera italiana dei vini dealcolati rischia lo stop
La proposta del Mef impone limiti produttivi e un carico burocratico inaccettabili per i produttori che intendono percorrere la via dei vini dealcolati. Unione Italiana Vini "insorge"