Home Mercato

Mercato

Viticoltori in piazza contro speculazioni e bassi indennizzi

Cia Puglia contro il naufragio della viticoltura regionale. Nel corso di una manifestazione a Taranto il presidente Gennaro Sicolo ha consegnato al prefetto un documento di proposte e richieste. Sotto accusa i bassi risarcimenti governativi per i danni da peronospora e le speculazioni sui prezzi dell’uva da vino

In Cina domanda di vino italiano in evoluzione

Nell’ultimo semestre il prezzo medio del vino italiano nel Paese del Dragone ha avuto un incremento tendenziale del 32%; prevista una crescita dei consumi nei prossimi 15 anni di 4,1 milioni di ettolitri

E-commerce: la quota del vino destinata a diminuire

Da qui al 2026, secondo le previsioni IWRS Drinks Market Analisis, il commercio elettronico vedrà comunque anche per il vino una crescita di 1 miliardo di dollari

Quando il mercato si fa duro, le cantine diventano più strutturate

Esce la classifica delle 117 cantine più performanti d’Italia. Nell’analisi di Anna Di Martino emerge il peso crescente dei grandi conglomerati privati o cooperativi, ma come redditività continua a vincere il blasone delle famiglie storiche del nostro vino

Vini ribelli

Guerra all’alcol e ricorso sempre più spinto alla dealcolazione. Questi sforzi di addomesticamento dello spirito eversivo del vino finiranno, per reazione, per dare nuove chance al movimento dissidente dei "naturali"?

Tempi strettissimi per la distillazione di crisi

La Regione Sicilia attiva l’intervento svuota cantine a ridosso della vendemmia. Potrebbe riguardare 200mila ettolitri di vini rossi e rosati. Richieste da inviare entro il 10 agosto. La portata degli aiuti è…

Grillo e Nero d’Avola, tetto agli ettolitri per la Doc Sicilia

Provvedimento di riduzione dell'offerta della Doc Sicilia valido fino al 30 novembre 2024 preso per mantenere in equilibrio il mercato

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Terre Cevico-Gallo, patto di ferro per far crescere il bio italiano...

All’evento per celebrare i 60 anni del gruppo cooperativo romagnolo, il presidente Marco Nannetti annuncia l’accordo con il player numero uno del vino mondiale per importare in esclusiva il brand B.Io. nel mercato a stelle e strisce. È solo l’ultimo successo di una realtà con oltre 5mila soci, un capitale sociale di 3 milioni di euro, export da 73 milioni di euro in 70 Paesi e un fatturato di 175 milioni. Dal 2024 cambierà l’assetto organizzativo, rendendo Terre Cevico una cooperativa di primo grado maggiormente integrata con la base produttiva.

Vendemmia a tinte sempre più fosche

La riduzione della quantità di uva a causa della malattia non può essere un "rimedio" alle giacenze presenti nelle cantine, dove a fine luglio si registrerà il maggior carico degli ultimi 10 anni

Il Consorzio “Italia del Vino” cresce ancora: tre nuovi soci

25 soci, 250 milioni di bottiglie, 15mila ettari di vigneti in 17 regioni italiane e un fatturato aggregato di 1,6 miliardi di euro, con una quota dell’export pari al 15% del totale nazionale

Nelle cantine italiane 50 milioni di ettolitri in giacenza

Secondo il report dell'ICQRF, negli stabilimenti enologici italiani sono presenti anche 4,2 milioni di ettolitri di mosti e 49 mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione

2040 Odissea per il vino: le previsioni dell’Osservatorio Unione Italiana Vini

Il forte cambiamento della domanda deve spingere le aziende ad innovare e razionalizzare un’offerta che oggi in diversi casi risulta fuori fuoco, soprattutto rispetto alle richieste dei più giovani

Grignolino, il rosso più antico delle colline piemontesi

Nelle province di Asti e Alessandria, il Grignolino ha trovato habitat ideale grazie a ottime condizioni pedoclimatiche e altri fattori ambientali. I terroir a maggior vocazione sono le terre bianche di natura marnoso-calcarea nei comuni di Vignale, Treville, Olivola, San Giorgio Monferrato, Frassinello e Rosignano Monferrato. Il Grignolino è...

Il Vermentino traina i vini della Doc Maremma Toscana

Nei primi sei mesi la vendita dei vini della Denominazione è cresciuta del 13%, attestandosi al quarto posto per volumi imbottigliati dopo Toscana Igt, Chianti e Chianti Classico

Distillazione di crisi e vendemmia verde per gestire le eccedenze

Procedura d’urgenza per l’adozione dell’atto delegato della Commissione europea che riconosce distillazione di crisi e vendemmia verde e un maggiore grado di flessibilità per adeguare le operazioni già approvate nell’ambito dei piani nazionali di sostegno

Un futuro di vini a bassa gradazione

L’indagine Nomisma Wine Monitor presentata in occasione dell’Annual Report Valoritalia mette in evidenza la sintonia tra giovani produttori e consumatori verso un mercato di prodotti green ma soprattutto salutari, con il balzo delle preferenze per i low alcohol. Nel frattempo il valore del vino certificato flette del 3,8% per effetto del conflitto

OCM Vino per la promozione sui mercati terzi: c’è il decreto

La durata del contributo non potrà superare i tre anni per un determinato Paese terzo o mercato dei Paesi terzi
css.php