contenuto sponsorizzato
Gli ingredienti del successo del comparto vitivinicolo trentino
Il settore vitivinicolo trentino si basa su attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alle richieste da parte del mercato. Ma anche sul supporto da parte delle istituzioni e della ricerca. Focus su territorio ed enoturismo
Nasce il Cirò Classico Docg, nuovo capitolo per la denominazione calabrese
Il Cirò Rosso Riserva si avvia a diventare Cirò Classico DOCG, segnando un punto di svolta per l’intero territorio vitivinicolo di Cirò e Cirò Marina
Consorzio Garda Doc, rinnovate le cariche sociali
Consorzio Garda Doc, rinnovate le cariche sociali. Paolo Fiorini presidente
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo a Vinitaly 2025
Dal grande progetto dedicato al Cerasuolo d’Abruzzo fino alla Guida per bevitori curiosi: le novità abruzzesi all’appuntamento internazionale
Nascono i Custodi del Lambrusco
Ventisei produttori costituiscono una nuova associazione, uniti dalla volontà di (ri)scoprire e (ri)posizionare il Lambrusco tra i grandi vini
In Valle Isarco la sostenibilità è di casa
Dall'attenzione all'eliminazione della plastica all'architettura sostenibile di illustri cantine
Castelli Romani Città Italiana del Vino: cerimonia col ministro Lollobrigida
Il sindaco di Nemi Alberto Bertucci: "Un'opportunità straordinaria per i Castelli Romani". Lollobrigida: “Sui dazi ragionare attraverso la diplomazia”
Doc Colli Berici: internazionali e Tai Rosso trainano la crescita
Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza annuncia per la Doc Colli Berici un aumento dell’imbottigliato pari al 10,3% nel 2024 rispetto al 2023. Una crescita simile non si registrava dal 2014, nello specifico si sono imposti soprattutto i vini nati da varietà a bacca rossa: tra gli internazionali...
Sfide e prospettive per il Pinot Grigio DOC Delle Venezie
La recente conferenza stampa “Pinot Grigio DOC Delle Venezie, prospettive per il futuro: innovazione, collaborazione e strategie in linea con il cambiamento”, organizzata dal Consorzio DOC Delle Venezie, ha rappresentato un’occasione importante per fare il punto sull’attuale situazione del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, primo vino bianco fermo italiano...
Ado Abruzzo, lo studio del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sulla vocazionalità...
Più di 155 mila appezzamenti, per un totale di 33.964 ettari vitati, con 118 varietà. Di queste, il vitigno Montepulciano presenta oltre il 52% dell’intero vigneto Abruzzo, seguito dal Trebbiano toscano con circa il 14% e poi Trebbiano Abruzzese, Pecorino, Chardonnay e gli altri.
Sono alcune delle primissime informazioni emerse...