Home Territori e prodotti

Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Aperitivo al Museo, l’iniziativa di MTV Toscana

A partire dalle 18 di sabato 11 ottobre sette musei della rete museale regionale apriranno le porte alle cantine per dare vita a un evento nuovo, dove il vino accompagnerà nella visita. Anastasia Mancini (presidente MTV Toscana): “L’enoturismo entra per la prima volta nelle case della cultura”

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

I Metodo Classico della Lombardia in mostra

Cavriana (MN) ospita la terza edizione dell’evento dedicato a tutti i Metodo Classico della Lombardia. Per due giorni la Villa Mirra diverrà il luogo dove scoprire le tante sfaccettature delle bollicine lombarde

Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg sostiene l’Institute...

Una collaborazione tra i Consorzio e il celebre Istituto di formazione per offrire l’opportunità di approfondire e divulgare la conoscenza dei vini di questo territorio e delle pratiche enologiche che contraddistinguono le colline di Conegliano Valdobbiadene

I vent’anni della Docg Cerasuolo di Vittoria

Le iniziative a favore della sostenibilità e dell'enoturismo nel Cerasuolo di Vittoria, unica Docg della Sicilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ottimismo per la vendemmia 2025

I viticoltori sono pronti alla vendemmia, animati da previsioni più che promettenti. Lo sato sanitario delle uve è ottimale e la maturazione sta procedendo in maniera lenta ed equilibrata

Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali

Vendemmia 2025, il report di Veneto Agricoltura

Caner: “Ottime quantità e qualità, incremento del 3/5% sul 2024. Tassello strategico per la filiera sarà il Pacchetto Vino atteso dalla Ue”

Doc Delle Venezie, al via la vendemmia 2025

Partita la raccolta del Pinot Grigio nella più estesa DOC italiana: un’annata promettente dal punto di vista qualitativo con una quantità in lieve aumento, segnata da sperimentazioni strategiche per rispondere alla crescente domanda di vini a bassa gradazione alcolica

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali

Al via la vendemmia 2025 in Franciacorta

Qualità e quantità promettenti, export +7%: parte sotto i migliori auspici la vendemmia 2025 in Franciacorta

Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop

La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue

ViVa – Vini Valtellina: gusto, cultura e territorio protagonisti

Un progetto per scoprire il Nebbiolo delle Alpi e il paesaggio unico della Valtellina. Mamete Prevostini, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina: «È quello che abbiamo immaginato e organizzato per raccontare la Valtellina di oggi».

Gestione dell’offerta per il Pinot Grigio DOC Delle Venezie

Gestione programmatica della produzione e tutela del valore del Pinot Grigio: la DOC Delle Venezie si conferma modello di equilibrio e leadership per il comparto
Monferrato

Strategie per il Monferrato: innovare nel solco della tradizione

Radici solide, visione condivisa. Questo lo spirito che ha animato il convegno “Monferrato tra Innovazione e Tradizione”, che si è svolto recentemente al Castello dei Conti Amico di Castell’Alfero. L’iniziativa è stata promossa dal Comune del paese in collaborazione con il Politecnico di Torino. Un confronto aperto tra amministratori,...
css.php