Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg sostiene l’Institute...
Una collaborazione tra i Consorzio e il celebre Istituto di formazione per offrire l’opportunità di approfondire e divulgare la conoscenza dei vini di questo territorio e delle pratiche enologiche che contraddistinguono le colline di Conegliano Valdobbiadene
I vent’anni della Docg Cerasuolo di Vittoria
Le iniziative a favore della sostenibilità e dell'enoturismo nel Cerasuolo di Vittoria, unica Docg della Sicilia
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ottimismo per la vendemmia 2025
I viticoltori sono pronti alla vendemmia, animati da previsioni più che promettenti. Lo sato sanitario delle uve è ottimale e la maturazione sta procedendo in maniera lenta ed equilibrata
Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti
La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali
Vendemmia 2025, il report di Veneto Agricoltura
Caner: “Ottime quantità e qualità, incremento del 3/5% sul 2024. Tassello strategico per la filiera sarà il Pacchetto Vino atteso dalla Ue”
Doc Delle Venezie, al via la vendemmia 2025
Partita la raccolta del Pinot Grigio nella più estesa DOC italiana: un’annata promettente dal punto di vista qualitativo con una quantità in lieve aumento, segnata da sperimentazioni strategiche per rispondere alla crescente domanda di vini a bassa gradazione alcolica
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia
L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali
Al via la vendemmia 2025 in Franciacorta
Qualità e quantità promettenti, export +7%: parte sotto i migliori auspici la vendemmia 2025 in Franciacorta
Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop
La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue
ViVa – Vini Valtellina: gusto, cultura e territorio protagonisti
Un progetto per scoprire il Nebbiolo delle Alpi e il paesaggio unico della Valtellina. Mamete Prevostini, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina: «È quello che abbiamo immaginato e organizzato per raccontare la Valtellina di oggi».