Home Territori e prodotti

Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Terre Cevico, nuove sfide commerciali

Trebbiano 2.0, bollicine romagnole e nuovi stili di consumo. Presidente Franco Donati: “Il Trebbiano ha l’energia della Romagna per incontrare le nuove generazioni”

Valpolicella: serve una visione coesa

Consorzio Valpolicella: l’Assemblea soci approva bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi reinvestiti per 75,5% in promozione in Italia e estero. Marchesini: “Uscire da logiche autoreferenziali e personalismi a favore di una visione coesa a beneficio di tutta la filiera Valpolicella”

Ribolla gialla o Rebula?

Due nomi per uno stesso vitigno. Due città, Gorizia e Nova Goriča, che condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura per tutto il 2025

Il Consorzio Vini del Trentino accoglie gli enotecari di Vinarius

Dal 18 al 20 maggio il Consorzio accompagna gli enotecari di Vinarius in un’esperienza formativa e culturale per celebrare il 10° Premio al Territorio

Tornano le Giornate del Pinot Nero

10 regioni vinicole, 116 vini: un’edizione record. Tanti gli appuntamenti collaterali pensati per il pubblico. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022

Vini d’Abbazia, l’evento che celebra la tradizione enologica monastica

Dal 6 all’8 giugno 2025, l'Abbazia di Fossanova a Priverno (LT) accoglierà la quarta edizione di Vini d’Abbazia, l’evento che celebra la tradizione enologica...

La qualità dei vini di Lombardia è la chiave per aprire...

«La Lombardia del vino ha imboccato la via della qualità», ha sottolineato Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia in...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La Lacrima di Morro celebra i 40 anni della Doc e...

Vino dalle caratteristiche olfattive uniche, la Lacrima di Morro d’Alba è una delle Doc delle Marche molto spesso associata a una pronta beva. «A Vinitaly abbiamo voluto mostrare, con una degustazione celebrativa dei primi 40 anni del riconoscimento della Doc di Lacrima di Morro d’Alba, che siamo di fronte a...

Renovo, il progetto di agricoltura sociale delle Marche

Prima regione in Italia ad aver normato l’agricoltura sociale fra le attività comprese nel concetto di multifunzionalità nel 2011, le Marche hanno presentato le prime otto bottiglie di vino ottenute da un ettaro di vigneto dell’istituto penitenziario a Montacuto (Ancona) e che ha coinvolto i detenuti nella fase produttiva....

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte sulla base di conoscenze e elementi oggettivi - presentata lo scorso 6 aprile al Vinitaly, presso l’area espositiva del Masaf, come esempio di modello imprenditoriale...

Asolo Montello: nuova identità e nuovi progetti

“Elevate your choice”è il pay-off scelto per comunicare la nuova identità e progetti del Consorzio Tutela Vini Asolo Montello

Le performance del Trentodoc nel 2024

ll valore complessivo accertato nel 2024 è stato pari a 180 milioni di euro, un dato che conferma un trend di crescita costante nell’ultimo decennio. Il numero di bottiglie vendute è passato dai 7 milioni di 10 anni orsono, ai 12,3 milioni del 2024, ma quello che più conta è il fatto che il fatturato è quasi raddoppiato

Gli ingredienti del successo del comparto vitivinicolo trentino

Il settore vitivinicolo trentino si basa su attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alle richieste da parte del mercato. Ma anche sul supporto da parte delle istituzioni e della ricerca. Focus su territorio ed enoturismo

Nasce il Cirò Classico Docg, nuovo capitolo per la denominazione calabrese

Il Cirò Rosso Riserva si avvia a diventare Cirò Classico DOCG, segnando un punto di svolta per l’intero territorio vitivinicolo di Cirò e Cirò Marina

Consorzio Garda Doc, rinnovate le cariche sociali

Consorzio Garda Doc, rinnovate le cariche sociali. Paolo Fiorini presidente

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo a Vinitaly 2025

Dal grande progetto dedicato al Cerasuolo d’Abruzzo fino alla Guida per bevitori curiosi: le novità abruzzesi all’appuntamento internazionale

Nascono i Custodi del Lambrusco

Ventisei produttori costituiscono una nuova associazione, uniti dalla volontà di (ri)scoprire e (ri)posizionare il Lambrusco tra i grandi vini
css.php