Positiva la vendemmia 2025 per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg
Raccolta eccellente e produzione ai livelli pre-2022: soddisfazione tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene. L’annata è promettente, la capacità di gestione del vigneto e dei tempi vendemmiali è stata determinante, ora il lavoro passa in cantina
Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi entra nel board di oriGIn
Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale
INNOFARM, dalla vite alla salute
Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza
Andare per farfalle?
L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale
Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite
A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco
Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano
FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele
Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali
Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?
L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico
Approcci scientifici alla filtrazione in enologia
La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate
Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee
La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità
microbiche sulle uve
contenuto sponsorizzato
R.I.V.E. 2025, innovazione e futuro della filiera del vino alla Fiera...
Dal 5 al 7 novembre 2025 la Fiera di Pordenone ospita R.I.V.E., l’unica rassegna italiana dedicata a tutta la filiera vitivinicola: esposizione, formazione, robotica, sostenibilità e un premio per l’innovazione
contenuto sponsorizzato
Convegno “SinerPro-Sinergie di bioprotezione nella filiera vitivinicola”
18 novembre 2025, ore 16:00 presso Auditorium “Sala Piave” Trentino Sviluppo - Rovereto (TN). I microrganismi al servizio della qualità dell’uva, focus sulle innovazioni recenti
Due nuovi modelli per le legatrici F3X Pellenc: V25 e H35
Il Gruppo Pellenc conferma nuovamente la propria attenzione per le performance delle proprie attrezzature legate al mondo della viticoltura, dimostrando allo stesso tempo la...
Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa
-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria
Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive
Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria
La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur
Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur
Prende forma la nuova etichetta digitale
Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta
Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...
Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini
Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino
Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino
View Type Tabs
Altri articoli
Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa
-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria
Prende forma la nuova etichetta digitale
Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta
Edicola
-
n.6 - Settembre 2025 Sfoglia anteprima
-
n.5 - Luglio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.4 - Giugno 2025 Sfoglia anteprima
-
n.3 - Aprile 2025 Sfoglia anteprima