Strategie per il Monferrato: innovare nel solco della tradizione
Radici solide, visione condivisa. Questo lo spirito che ha animato il convegno “Monferrato tra Innovazione e Tradizione”, che si è svolto recentemente al Castello...
Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...
In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...
Impatto del gene GRE3 sulla sintesi di alcoli superiori nel vino
Identificato il gene GRE3 come regolatore chiave della sintesi di alcoli superiori in fermentazioni di mosti a concentrazione zuccherina elevata
La viticoltura piemontese spinge sull’innovazione condivisa
"La vera sfida è creare sinergie tra istituzioni, enti di ricerca, consorzi e imprese, per costruire insieme un futuro della viticoltura non solo possibile, ma anche desiderabile"
Il monitoraggio del vigneto alla base di decisioni agronomiche vincenti
Il vigneto, per tutto l’anno, esprime e mostra il proprio comportamento: saperne rilevare lo stato significa anche saperlo gestire
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...
L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato
Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto
Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative
Mantenere alta la guardia contro le tignole in vigneto
Non solo Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella: oggi nel novero delle tignole da tenere sotto controllo in vigneto vi è anche Cryptoblabes gnidiella o tignola rigata. L’efficacia delle strategie di difesa è favorita dall’uso dei DSS
Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee
La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità
microbiche sulle uve
Bentonite e alternative
La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi
Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina
Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina
contenuto sponsorizzato
Vigneto, migliorare la qualità delle uve
In vigneto si può migliorare la qualità delle uve: i risultati dei test sul prodotto per applicazione fogliare Kappabrix®, a base di potassio e attivatori biologici
Tappi sostenibili per il vino: Vinventions pubblica il suo 12° rapporto...
105 tonnellate di tappi raccolti, 337.000 kg di CO₂ sequestrati con la gamma NOMACORC Green Line, 9.608 kg di plastica marina raccolta con NOMACORC Ocean. Tre numeri concreti che...
Una nuova prova in campo con gli atomizzatori CIMA
Procedono le prove in campo degli atomizzatori CIMA, a breve sarà la volta della Campania
20 Giugno 2025 ore 17:00 - OCONE 1910 -...
Assodistil fa il punto sull’export delle bevande spiritose italiane
In dieci anni triplica il valore e raggiunge quota 1,8 miliardi, ma dazi, incertezza di mercato e calo dei consumi mettono a dura prova il settore
Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti
Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa
Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto
Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro
Novità per i vini bio
Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo
La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo
La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica
Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi
Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?
View Type Tabs
Altri articoli
Il nuovo Valpolicella Classico Doc firmato Domìni Veneti
Un vino più fresco, con una minore gradazione alcolica, pensato per un consumatore attento alla qualità ma anche curioso di nuove esperienze
VinNatur lancia il progetto Enologia Pulita
Analisi e supporto tecnico per i soci VinNatur: Enologia Pulita è un’iniziativa pensata per garantire coerenza con il protocollo produttivo dell'Associazione e accompagnare i vignaioli in un percorso di crescita qualitativa
Edicola
-
n.4 - Giugno 2025 Sfoglia anteprima
-
n.3 - Aprile 2025 Sfoglia anteprima
-
n.2 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.1 - Gennaio 2025 Sfoglia anteprima