Ribolla gialla o Rebula?
Due nomi per uno stesso vitigno. Due città, Gorizia e Nova Goriča, che condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura per tutto il 2025
Emanuele Rabotti nuovo presidente del Consorzio Franciacorta
Raccoglie idealmente il testimone dal padre, Paolo Rabotti, tra i fondatori della Franciacorta
Inerbimento del vigneto, strategie a confronto
La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia
Il monitoraggio del vigneto alla base di decisioni agronomiche vincenti
Il vigneto, per tutto l’anno, esprime e mostra il proprio comportamento: saperne rilevare lo stato significa anche saperlo gestire
La Cina che sogna l’Europa del vino
Entrare in contatto con la Cina vitivinicola significa scoprire un mondo in larga parte ancora sconosciuto a un'Europa fortemente emulata da questo Paese
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
La protezione del vigneto dalla pre-fioritura all’allegagione
Essenziale il controllo di Peronospora e Oidio, ma anche di parassiti come Cicaline e Cocciniglie
Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS
Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto
Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati
Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico
Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee
La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità
microbiche sulle uve
Bentonite e alternative
La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi
Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina
Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina
contenuto sponsorizzato
Inoculo diretto di lieviti secchi: VIW® di Enologica Vason
La linea VIW® di Enologica Vason introduce una vera innovazione nel settore: l’inoculo diretto dei lieviti secchi nel vino, senza reidratazione, per una fermentazione più semplice, rapida e qualitativa grazie al supporto dell’attivante X-PRO® VERVE
Due appuntamenti con gli atomizzatori CIMA
CIMA propone due appuntamenti in campo in centro Italia per mostrare al lavoro i suoi atomizzatori:
27 maggio 2025 ore 16:00 - Fattoria Casa...
Il tridente di Xeda Italia per la difesa sostenibile del vigneto
Per il controllo delle principali malattie fungine, formulazioni innovative a base di rame e zolfo. Il supporto di prodotti ad azione biostimolante
OCM vino: 98 milioni di Euro per promuovere l’export
Lollobrigida: "Se oggi è ancora possibile promuovere il vino, è grazie a Nazioni come l’Italia, che si sono battute per non demonizzarlo"
Demeter Italia lancia “Futuro Bio”
Una campagna di sensibilizzazione per promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, ovvero il bio che genera un futuro di armonia
Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN
Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio
Novità per i vini bio
Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo
La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo
La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica
Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi
Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?
View Type Tabs
Altri articoli
VignaLAB, il vigneto del futuro: dalla ricerca al campo
Un evento in campo e un convegno per parlare dei temi più caldi del settore vitivinicolo e cercare soluzioni concrete alle problematiche colturali, in un clima costruttivo di confronto
Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo
Edicola
-
n.4 - Giugno 2025 Sfoglia anteprima
-
n.3 - Aprile 2025 Sfoglia anteprima
-
n.2 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.1 - Gennaio 2025 Sfoglia anteprima