Il Consorzio Vini Asolo Montello celebra 40 anni di storia

I dati dimostrano come il vino sia un generatore di benessere e valore nonché marcatore di identità per tutto il territorio. I numeri di un’economia in salute: 32.450.000 bottiglie di Asolo Prosecco Superiore, 25.400 bottiglie di Montello Docg e 473.500 di Montello Asolo Doc

Comitato tecnico scientifico

VVQ Vigne, Vini & Qualità

Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana

Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore: “Onorato di guidare un’organizzazione che rappresenta la forza e la passione dei nostri agricoltori”. Vicepresidenti Giannozzi e Tocchi

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!

L’Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

NoLo, partire dal vigneto

Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

Fecce di lievito, problema o risorsa?

L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Vinventions e il progetto VOLTA per la longevità dei vini bianchi...

La longevità dei vini bianchi di Borgogna rappresenta uno dei pilastri della loro fama mondiale. Ma in un contesto di cambiamento climatico e di...

Enartis e Parsec: siglato l’accordo per dare vita al futuro dell’enologia

Enartis S.r.l., azienda di punta di Esseco Group e protagonista mondiale nella fornitura di prodotti e tecnologie per l'industria enologica, annuncia di aver siglato...

Trattare agevolmente anche in vigneti dagli spazi ridotti

Gli atomizzatori Drift Recovery VVEL e VVER di Agricolmeccanica affiancano all’efficienza la maneggevolezza, facilitandone l’uso in impianti a interfilari stretti

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

List Type Tabs

    Loading Spinner
      Loading Spinner
      Loading Spinner

      Altri articoli

      5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

      la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

      Fecce di lievito, problema o risorsa?

      L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare
      Homepage - Ultima modifica: 2017-10-26T11:52:47+02:00 da Redazione Digital Farm
      css.php