Collio “Vino da Uve Autoctone”, la valorizzazione di un’identità locale
Un gruppo di produttori, tra i quali anche Ronco Blanchìs, ha lasciato alle spalle il singolo marchio e ha fatto squadra per spingere la denominazione e raccontare l’autenticità del Collio
Francavilla: Amalberga riscopre e valorizza il vitigno di Ostuni
Ricerca agronomica, valorizzazione del terroir e riscoperta di un vitigno fortemente legato alla tradizione locale: Amalberga, azienda vitivinicola di Ostuni (Brindisi), segna una nuova...
Variabilità clonale, nuove evidenze
I recenti progressi nella genomica, come il sequenziamento dell'intero genoma e la creazione di un pangenoma per la vite, stanno rivoluzionando l'analisi delle popolazioni clonali, consentendo di individuare varianti genetiche, strutturali e inserzioni di elementi trasponibili legati a tratti d'interesse
NoLo, partire dal vigneto
Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi
Andare per farfalle?
L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile
Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?
Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”
Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica
CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale
Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite
Fecce di lievito, problema o risorsa?
L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare
Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?
L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico
Approcci scientifici alla filtrazione in enologia
La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate
La rivoluzione green in vigneto parte con il progetto europeo OZOVIVER
Dalla collaborazione tra MET Ozone Experts, Tutela Ambientale, Agricobots e G.R. Gamberini nasce OZOVIVER, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, con l’obiettivo di ridurre...
I francesci omaggiano la tecnologia viticola italiana di Spezia
L’agritech del futuro parla italiano. E lo fa con una tecnologia rivoluzionaria che conquista la Francia. Una piccola azienda italiana, con sede a Pianello...
I-Zip: la prima capsula interamente e facilmente removibile
Ogni anno tantissimi colli di bottiglia in vetro finiscono in discarica e non sono avviate al riciclo perché coperti dalle capsule che restano adese....
Dorfmann (PPE): “Pacchetto Vino, più flessibilità e strumenti per affrontare la...
Herbert Dorfmann, coordinatore PPE in Commissione Agri, plaude ai contenuti del Pacchetto Vino e chiede di spingere sul negoziato
Confcooperative Fedagripesca sul Pacchetto Vino
Rigotti: "Passo avanti per il settore, ma restano alcune criticità. Riconosciuta per la prima volta la specificità delle imprese cooperative come pluralità di imprese aggregate".
Uiv: luci e ombre nel “Pacchetto Vino”
Frascobaldi sul Pacchetto votato oggi in ComAgri: il budget per lo sviluppo non può finanziare estirpi e distillazione. Bene l'aumento fino all’80% del contributo per la promozione
Dorfmann (PPE): “Pacchetto Vino, più flessibilità e strumenti per affrontare la...
Herbert Dorfmann, coordinatore PPE in Commissione Agri, plaude ai contenuti del Pacchetto Vino e chiede di spingere sul negoziato
Confcooperative Fedagripesca sul Pacchetto Vino
Rigotti: "Passo avanti per il settore, ma restano alcune criticità. Riconosciuta per la prima volta la specificità delle imprese cooperative come pluralità di imprese aggregate".
Uiv: luci e ombre nel “Pacchetto Vino”
Frascobaldi sul Pacchetto votato oggi in ComAgri: il budget per lo sviluppo non può finanziare estirpi e distillazione. Bene l'aumento fino all’80% del contributo per la promozione
View Type Tabs
Altri articoli
Vino italiano: servono più promozione e innovazione
Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»
Collio “Vino da Uve Autoctone”, la valorizzazione di un’identità locale
Un gruppo di produttori, tra i quali anche Ronco Blanchìs, ha lasciato alle spalle il singolo marchio e ha fatto squadra per spingere la denominazione e raccontare l’autenticità del Collio
Edicola
-
n.7 - Novembre 2025 Sfoglia anteprima
-
n.6 - Settembre 2025 Sfoglia anteprima
-
n.5 - Luglio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.4 - Giugno 2025 Sfoglia anteprima


























