Tornano le Giornate del Pinot Nero
10 regioni vinicole, 116 vini: un’edizione record. Tanti gli appuntamenti collaterali pensati per il pubblico. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022
Paolo De Castro alla presidenza di Nomisma
Succede al dimissionario Maurizio Marchesini. L'agroalimentare rimane tra i focus principali di ricerca
Monitoraggio con drone per individuare le fallanze in vigneto
Uno studio esplora l’uso di immagini RGB angolate da drone, acquisite in periodo dormiente, per rilevare automaticamente le fallanze nei vigneti
Il monitoraggio del vigneto alla base di decisioni agronomiche vincenti
Il vigneto, per tutto l’anno, esprime e mostra il proprio comportamento: saperne rilevare lo stato significa anche saperlo gestire
La Cina che sogna l’Europa del vino
Entrare in contatto con la Cina vitivinicola significa scoprire un mondo in larga parte ancora sconosciuto a un'Europa fortemente emulata da questo Paese
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS
Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto
Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo
I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana
Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere
Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding
Bentonite e alternative
La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi
Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina
Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina
La rivincita dei non-Saccharomyces
Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali
contenuto sponsorizzato
Soluzioni efficaci per contrastare la peronospora nel vigneto
Tecnologie innovative e strategie mirate per una protezione completa della vite
contenuto sponsorizzato
La viticoltura rigenerativa secondo Bayer
L’impegno di Bayer per l’agricoltura e la viticoltura rigenerativa raccontato in un evento itinerante che ha raggiunto tre zone vitivinicole d’eccellenza
contenuto sponsorizzato
Digitalizza la tua cantina: più efficienza, più controllo
Trasformare la tua azienda in una cantina digitale. Tracciabilità, automazione, dati in tempo reale e adempimenti semplificati per produrre vino con più efficienza e competitività
Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...
Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue
Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...
Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...
Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...
La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...
Novità per i vini bio
Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo
La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo
La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica
Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi
Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?
View Type Tabs
Altri articoli
La Lacrima di Morro celebra i 40 anni della Doc e...
Vino dalle caratteristiche olfattive uniche, la Lacrima di Morro d’Alba è una delle Doc delle Marche molto spesso associata a una pronta beva.
«A Vinitaly abbiamo voluto mostrare, con una degustazione celebrativa dei primi 40 anni del riconoscimento della Doc di Lacrima di Morro d’Alba, che siamo di fronte a...
Renovo, il progetto di agricoltura sociale delle Marche
Prima regione in Italia ad aver normato l’agricoltura sociale fra le attività comprese nel concetto di multifunzionalità nel 2011, le Marche hanno presentato le prime otto bottiglie di vino ottenute da un ettaro di vigneto dell’istituto penitenziario a Montacuto (Ancona) e che ha coinvolto i detenuti nella fase produttiva....
Edicola
-
n.3 - Aprile 2025 Sfoglia anteprima
-
n.2 - Marzo 2025 Sfoglia anteprima
-
n.1 - Gennaio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.8 - Dicembre 2024 Sfoglia anteprima