Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop

La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue

Comitato tecnico scientifico

VVQ Vigne, Vini & Qualità

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!

L’Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Vuoi mettere?

Di come parliamo di vino al consumatore e di cosa il consumatore coglie

La viticoltura piemontese spinge sull’innovazione condivisa

"La vera sfida è creare sinergie tra istituzioni, enti di ricerca, consorzi e imprese, per costruire insieme un futuro della viticoltura non solo possibile, ma anche desiderabile"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Diagram in Armenia al WineTech Innovation Summit

Il legame culturale e commerciale tra Italia e Armenia, con il vino come straordinario strumento di connessione tra i due Paesi, testimoniato dalla partecipazione di Diagram Group al WineTech Innovation Summit

ICL per la concimazione mirata del vigneto

L'esperienza dell'Azienda Agricola Omar Rossetto, che a Crocetta Montello (TV) coltiva uve Glera destinate alla produzione di Asolo Prosecco Docg

VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine in Moderation

VasonGroup diventa partner ufficiale di Wine in Moderation (Wim), il programma internazionale di riferimento per la promozione del consumo moderato e responsabile del vino. «L’adesione...

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

List Type Tabs

    Loading Spinner
      Loading Spinner
      Loading Spinner

      Altri articoli

      Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

      La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

      I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

      Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti
      Homepage - Ultima modifica: 2017-10-26T11:52:47+02:00 da Redazione Digital Farm
      css.php