Home Mercato Pagina 32

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Gotto d’Oro, la qualità trova altre strade di vendita

L’emergenza covid19 ha colto la grande realtà cooperativa dei Castelli Romani nel bel mezzo di un’opera di riqualificazione dell’offerta. Ma nonostante le difficoltà del canale Horeca, la linea Selezione ha trovato modo di farsi apprezzare nella gdo e nelle consegne a domicilio
presidente uiv

Export per ora positivo, ma i problemi arrivano adesso

Ernesto Abbona (Uiv): «L’inizio d’anno a gonfie vele per il nostro export non bastano a compensare il calo del mercato interno per la chiusura di bar e ristoranti». Uiv prevede comunque un volume di export totale che a fine campagna potrebbe sfondare il tetto dei 43 milioni di ettolitri

Export vino: due mesi da record, poi due mesi da dimenticare

A sorpresa il vino italiano realizza una crescita del 5% nelle vendite all’estero dei primi 4 mesi del 2020. Lo certifica l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, ma è merito del boom di gennaio e febbraio. Denis Pantini: «Il made in Italy ovviamente cala ma sembra rispondere alla crisi in maniera più efficace rispetto ai competitor»

Doc Friuli: il Consorzio chiede lo stoccaggio per il Pinot grigio

Giuseppe Crovato, presidente della Doc: «È il nostro vino più rivendicato e dobbiamo tutelarne il valore sul mercato»

Frascati gioca la carta dell’ecommerce

La crisi covid 19 ha avuto l’effetto di allontanare i Castelli da Roma, produzione e consumo. Felice Gasperini, presidente del Frascati Doc, racconta le strategie del consorzio per colmare questa distanza

Bar e ristoranti: riaperture che valgono 6,5 miliardi, distanziamento sociale permettendo

L’instant survey dell’osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor svela la volontà di un’immediata ripresa delle precedenti abitudini. Secondo il 23% dichiara che ridurrà il consumo fuori casa, una flessione compensata dalla volontà di “revenge spending”, ma con giudizio, con i millennials in prima fila. Per il vino la ripresa potrebbe valere 6,5 miliardi, ma attenzione a non sottovalutare le misure di prevenzione anti- recidiva Covid 19

Erbaluce porta a porta teleguidato dai social

Il bianco autoctono piemontese reagisce all’emergenza Covid 19 con una formula originale di vendita a domicilio. Caterina Andorno (Consorzio di Tutela): «La pandemia non ferma la vite e nemmeno la voglia di conoscere l’eccellenza del Canavese»

Osservatorio Smart Agrifood: la filiera agroalimentare diventa sempre più digitalizzata

“Dal campo allo scaffale, la filiera agroalimentare è sempre più smart”: questo il titolo dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Smart AgriFood che il Politecnico di Milano ha presentato ieri, 23 aprile. Giunto alla terza edizione, con una crescente partecipazione e interesse da parte di tutta la filiera, dal 2017 il Rapporto...

La Sardegna del vino soffre adesso, ma rischia di soffrire di...

Giovanni Pinna, presidente del Consorzio del Vermentino di Sardegna Doc: «L’enologia dell’isola tiene il fiato sospeso, ma se salta la stagione turistica sono guai grossi». Presentata all’amministrazione regionale un documento con proposte e richieste di supporto per dare ossigeno alle cantine

Le bollicine trentine pronte a salire di quota

Trentodoc, dopo un anno di successi, la crisi Covid19 complica il compito di chi deve programmare la produzione. Gli effetti del climate change spingevano a portare lo chardonnay anche a maggiori altitudini, ma ora occorre valutare l’impatto dell’emergenza sanitaria sui consumi
css.php