Dalle cantine italiane ai bicchieri di tutto il mondo con UPS
Lo scenario italiano mostra un calo strutturale dei consumi di vino, spingendo i produttori a trovare nuovi mercati, anche molto lontani. Il trend dei produttori vitivinicoli corrisponde a raggiungere un numero sempre maggiore di clienti in tutto il mondo e trarre profitto da un mercato internazionale in forte espansione....
SITEVI 2019, la marcia inarrestabile dell’innovazione
Tre filiere coinvolte – vitivinicola, olivicola e dell’ortofrutta – per un salone la cui crescita in termini numerici non conosce sosta: oltre 1.100 espositori, per il 28% esteri, e dei quali 186 “new entry”. Gli espositori internazionali sono aumentati del 23% rispetto all’edizione precedente (2017), con quattro nuovi Paesi...
L’Italia del vino cresce nel mondo (ma meno dei concorrenti)
Il comparto vitivinicolo continua ad essere la locomotiva del nostro export agroalimentare e si appresta, nel 2019, a superare per la prima volta i 6 miliardi di euro di saldo di una bilancia commerciale strutturalmente attiva. L’analisi di Nomisma Wine Monitor mette però in evidenza una crescita, nel primo semestre 2019, meno vigorosa rispetto al passato, il calo significativo del prezzo medio nell’area Ue, la crescita inferiore rispetto ai concorrenti nell’estremo oriente
De Nigris e Coldiretti battezzano la filiera dell’aceto tutta italiana
Prodotto con le uve coltivate da 45 agricoltori pugliesi per valorizzare la materia prima italiana che sarà trasformata in Emilia e Campania
Dazi Usa: Unione Italiana Vini si appella al premier Conte
Gli Stati Uniti sono il mercato numero uno per il nostro export vitivinicolo. Ernesto Abbona (UIV): «Serve azione diplomatica per scongiurare sanzioni»
Vino, falsa partenza per i prezzi dell’uva del Pinot Grigio
Nella prima giornata di quotazione delle uve del Pinot grigio alla Camera di Commercio di Verona, i prezzi per la Doc delle Venezie si attestano su un minimo di 0,30 e un massimo di 0,45 centesimi al kg. Quest'anno meno quantità e più qualità
La crisi che non ti aspetti: Il Prosecco doc allo stoccaggio...
Il rischio di nuovi dazi Usa e le conseguenze della Brexit hanno determinato quello che fino a ieri sembrava impensabile: la crisi delle vendite e soprattutto, il rallentamento delle esportazioni del Prosecco Doc che rischia di rimanere invenduto nelle cantine. Così il presidente del Consorzio Stefano Zanette ha ricevuto mandato per fare fronte a questa situazione con ogni soluzione possibile
Tra Pantelleria e Sicilia una battaglia sulla modifica del disciplinare
Il Consorzio di tutela vota a maggioranza “produttiva” la modifica che introduce la possibilità della menzione supplementare “Sicilia” in etichetta. I produttori isolani si mobilitano in un comitato per evitare”l’annessione”. Una questione che sta diventando vitale per una produzione di qualità ormai ridotta al 5% del potenziale produttivo di qualche decennio fa
Vino: export made in Italy cresce di un +8 in volume
Primo trimestre 2019 da quasi 5 milioni di ettolitri di vendite fuori confine. Positive le performance dei vini fermi in Germania e soprattutto Regno Unito. Prosecco sempre locomotiva, Asti in sofferenza. Le elaborazioni Ismea
La tua vigna, il tuo vino. Il crowdfounding di Pisoni
Adotta una vigna di collina e apprezzerai di più le dolci sfumature del Reboro appassito. I cugini Marco e Stefano Pisoni nella Valle dei Laghi diventano soci di consumatori di tutto il mondo per diffondere la conoscenza di una tradizione unica