Home Mercato Pagina 32

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Osservatorio Smart Agrifood: la filiera agroalimentare diventa sempre più digitalizzata

“Dal campo allo scaffale, la filiera agroalimentare è sempre più smart”: questo il titolo dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Smart AgriFood che il Politecnico di Milano ha presentato ieri, 23 aprile. Giunto alla terza edizione, con una crescente partecipazione e interesse da parte di tutta la filiera, dal 2017 il Rapporto...

La Sardegna del vino soffre adesso, ma rischia di soffrire di...

Giovanni Pinna, presidente del Consorzio del Vermentino di Sardegna Doc: «L’enologia dell’isola tiene il fiato sospeso, ma se salta la stagione turistica sono guai grossi». Presentata all’amministrazione regionale un documento con proposte e richieste di supporto per dare ossigeno alle cantine

Le bollicine trentine pronte a salire di quota

Trentodoc, dopo un anno di successi, la crisi Covid19 complica il compito di chi deve programmare la produzione. Gli effetti del climate change spingevano a portare lo chardonnay anche a maggiori altitudini, ma ora occorre valutare l’impatto dell’emergenza sanitaria sui consumi

Coronavirus, ok a deroghe per i programmi di promozione

Bruxelles introduce tre elementi di flessibilità per evitare che l’emergenza sanitaria in corso vanifichi gli sforzi già compiuti oltre confine. E anche per favorire i programmi che vogliono cambiare il Paese target dopo l’attivazione dazi Usa

 L’esigenza di difendere una quota di export arrivata a 6,4 miliardi...

Record nelle esportazioni quello rilevato dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini – Ismea per tutta l’anno 2019: Sfiorati i 22 milioni di ettolitri con un aumento del 10,3% a volume  Toccati i 6,4 miliardi (+3,2%). Ora bisogna evitare che, con lo shock per l’emergenza coronavirus il vino italiano faccia un tonfo clamoroso precipitando da questi valori record

Come esportare Amarone se l’addetto vendite è respinto alle frontiere?

Il commercio di vino ai tempi del coronavirus. Tra blocchi logistici, richieste ingiustificate di certificati, fiere che saltano e discriminazioni del made in Italy la filiera prova a resistere. Il caso di Cantina Santa Sofia, marchio storico della Valpolicella

L’export di Caviro cresce del 17,6%

Approvato il bilancio d’esercizio 2019 del Gruppo. In soli 8 mesi raggiunto lo stesso fatturato di tutto il 2018 e la capacità produttiva sale a 120mila pezzi/ora (+14%). Il presidente Carlo Dalmonte: «Iniziano a vedersi i frutti di uno sforzo importante nella diversificazione e innovazione»

I vini non convenzionali, anarchici eppure di grande interesse

Un convegno organizzato all’Università di Foggia ha indagato le nuove tipologie di vini, per valutare se rappresentano realmente un’opportunità di sviluppo per le aziende vitivinicole italiane

Usa, prima flessione nel consumo di vino da 25 anni

In attesa della decisione sui superdazi di Trump lo stato di salute del mercato americano non appare ottimo. Iwsr registra il primo calo dei consumi dal 1994 (-0,9% nel 2019 rispetto all’anno precedente). A rischiare di più è l’Italia, visto che il mercato a stelle e strisce pesa per il 28% sull’intero export di vino nazionale

Uiv e Fivi si mobilitano contro i dazi di Trump

Azioni diplomatiche presso l’amministrazione americana e una petizione da firmare per coinvolgere le istituzioni italiane ed europee. Gli sforzi dei produttori per scongiurare un’ingiustificata ritorsione commerciale che avrebbe conseguenze nefaste sulle nostre produzioni
css.php