Home Autori Articoli di

Giuseppe Francesco Sportelli

14 ARTICOLI

Viticoltori in piazza contro speculazioni e bassi indennizzi

Cia Puglia contro il naufragio della viticoltura regionale. Nel corso di una manifestazione a Taranto il presidente Gennaro Sicolo ha consegnato al prefetto un documento di proposte e richieste. Sotto accusa i bassi risarcimenti governativi per i danni da peronospora e le speculazioni sui prezzi dell’uva da vino

Prevenire l’impatto di Xylella sulla vite

Da Novixgen azioni mirate a prevenire il possibile impatto di Xylella sulla viticoltura. Il progetto, coordinato dal Crea, lavora all’analisi dei meccanismi di resistenza a Xylella fastidiosa nella Vitis vinifera e all’incremento della resilienza della viticoltura di fronte al pericoloso batterio.

Peronospora su vite in Abruzzo, disastro “annunciato” ma sottovalutato

Le infezioni primarie precocissime non adeguatamente prevenute hanno aperto la strada alle dannosissime infezioni secondarie favorite dalle persistenti piogge di maggio. L’inerbimento dei vigneti e il ricorso generalizzato ai Dss avrebbero potuto prevenire o almeno limitare i danni

Piogge intense e allagamenti, la peronospora dilaga nei vigneti pugliesi

Precipitazioni persistenti e prolungate hanno favorito l’insorgere della distruttiva fitopatia. I danni più ingenti in gran parte del Foggiano, nel Nord Barese e nella zona orientale del Tarantino. Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: “La Regione metta in campo tutte le azioni utili a riconoscere gli adeguati ristori agli agricoltori”

Bufera sui prezzi delle uve in Puglia

La qualità è alta ma le quotazioni troppo basse, con un calo che supera il 50% sia per le uve per vini comuni, sia per Dop e Igp. Errori di programmazione, speculazioni, improvviso calo dei consumi: apriamo un confronto tra produttori, consorzi e istituzioni per esaminare le cause e trovare le soluzioni. Maci (Cantina Due Palme): «Urgono controlli per tutelare il valore delle denominazioni di qualità»

Digital Grape: viticoltura smart, sostenibile e digitale

È un gruppo operativo, ma anche una piattaforma tecnologica, per rendere accessibili mediante applicazioni web servizi, strumenti e tecnologie finalizzati a supportare la gestione dei principali input agronomici e fitosanitari, controllare la qualità dei prodotti e tracciare i processi produttivi

Una donna al vertice del Consorzio di Tutela del Primitivo di...

Terzo cambio degli organi sociali in tre mesi. La nuova presidente è Novella Pastorelli, prima donna alla guida del Consorzio pugliese. Una scelta unanime e condivisa da parte di tutti i consiglieri per dare un segnale di compattezza dentro e fuori dalla denominazione

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha un nuovo...

È Francesco Filograno, vicepresidente della cantina sociale Cantolio di Manduria (Ta). L’impegno a rafforzare e valorizzare la denominazione di origine

Il Tavoliere si tinge di rosa

Borgo Turrito fa breccia dovunque con il CalaRosa. Per l’azienda vitivinicola di Borgo Incoronata (Fg) il punto di forza è aver puntato sulla versatilità del Nero di Troia, dal quale ha ottenuto anche un rosato che ha conquistato il massimo riconoscimento dell’Ais, le Quattro Viti

La redditività passa anche dalla scelta di attrezzature efficienti

«Efficienza e sostenibilità: binomio vincente». È il principio operativo su cui si basa l’azienda vitivinicola Amastuola di Crispiano (Ta). Grazie anche a macchine innovative come il nebulizzatore Bora 2000 S della Ideal di Castelbaldo (Pd). Siamo andati a vederlo all'opera nel vigneto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php