Massimiliano Rella
Vini del Trentino, il primo bilancio di sostenibilità
Videointervista a Graziano Molon, direttore del Consorzio vini del Trentino che a Vinitaly ha presentato il primo bilancio di sostenibilità applicato a un Consorzio
La riscoperta dei vini di Ponza
Una manciata di ettari di vigneti protetti dai progetti di recupero dell’Arsial e ora epicentro di un rinascimento enoico con produttori storici e nuovi che si confrontano sull’interpretazione più autentica del Biancolilla e degli altri vitigni originari o adottivi delle isole pontine
Nas-cëtta, la Regina delle Langhe
Appena 13 ettari in un piccolo paese in terra di Barolo, tutti dedicati a un bianco particolare: la Nas-cëtta del Comune di Novello. Ancora più identitaria con la selezione dei migliori lieviti indigeni
Alto Adige, rilancio continuo sulla sfida della sostenibilità
Il progetto Agenda 2030 prevede impegni crescenti anno dopo anno: le esperienze delle cantine della Val d’Isarco nel coniugare qualità e transizione ecologica
Tre nuovi vitigni autoctoni pugliesi
Trasferimento tecnologico: due casi che fanno scuola. Cigliola, Carrieri e Santa Teresa sono infatti tre vitigni autoctoni pugliesi passati dalla ricerca all’applicazione pratica nella Cantina Supersanum (Lecce). Cantina Coppola ha invece rilanciato la propria produzione di Negroamaro grazie ai lieviti starter tipici messi a punto dal progetto di ricerca Innowine
I vini del Canavese verso la modifica dei disciplinari
Il progetto del Consorzio su Carema Doc, Canavese Doc ed Erbaluce di Caluso Docg. Videointervista al presidente del Consorzio, Antonino Iuculano, produttore nonché sindaco del Comune di Cuceglio (To)
Val di Cornia, un territorio unico da valorizzare
Nasce il Consorzio di tutela Suvereto e Val di Cornia. Nico Rossi, produttore di vino con l’azienda Gualdo del Re e primo presidente di questa struttura: «L’aggregazione di 27 cantine ci permetterà di valorizzare, anche attraverso una zonazione, le peculiarità di una terra unica per il vino grazie all’esposizione, alla mineralità dei suoli e anche alla geotermia»
Il territorio di Capalbio è un po’ più “Doc”
Arte & Vino celebra le due vocazioni di questo territorio. Da esplorare fino al 30 novembre
L’Orvieto si fa in quattro
Terroir vulcanico, sabbioso, argilloso e alluvionale. Vincenzo Cecci, presidente del Consorzio tutela Vini di Orvieto, ci spiega le iniziative messe a punto assieme al Comitato scientifico presieduto da Riccardo Cotarella per valorizzare la storica doc umbra. Dalla manifestazione Orvieto Città del Gusto e dell’Arte l’occasione per una ripartenza che fa leva sul patrimonio storico artistico e sull’export
Vino in equilibrio con l’ecosistema, la ricetta sostenibile di Pitars
Economia circolare, difesa e fertilizzazione sostenibili, bioedilizia. Videointervista a NIcola Pittaro che spiega la strategia green di Cantina Pittars per produrre vini in equilibrio con l'ambiente naturale all'interno di un'area candidata a Riserva della Biosfera Unesco come l'alveo del Tagliamento in Friuli