Home Featured Pagina 29

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

2040 Odissea per il vino: le previsioni dell’Osservatorio Unione Italiana Vini

Il forte cambiamento della domanda deve spingere le aziende ad innovare e razionalizzare un’offerta che oggi in diversi casi risulta fuori fuoco, soprattutto rispetto alle richieste dei più giovani

Professionisti si diventa

Potatura, microrganismi, normativa, digital farming, espropri. Approfitta dell'offerta speciale dell'Accademia Tecniche Nuove e accresci le tue competenze iscrivendoti ai corsi di formazione Edagricole

Flavescenza dorata, due o tre trattamenti?

Se non si contrasta la presenza del vettore Scaphoideus titanus nel vigneto, l'incidenza della fitoplasmosi della flavescenza dorata decuplica: lo evidenziano alcune recenti esperienze di controllo. La strategia prevede di effettuare il secondo trattamento entro fine luglio, ma in alcuni casi conviene effettuarne un terzo

La Lombardia può diventare la culla dei Piwi

Ampie prospettive per la diffusione dei Piwi nella Regione caratterizzata dalla più ampia variabilità di ambienti viticoli, dalle vette della Valtellina e Valcamonica alle pianure dell’Oltrepo mantovano. La cronaca e i videointerventi dell’evento di lancio del progetto Vitaval

L’UE ribadisce il taglio dei pesticidi: “l’uva ha rilevanza limitata”

Gli obiettivi fissati dall'Unione per il 2030 e il 2050 sono ritenuti poco verosimili, con il rischio di compromettere la tenuta del settore vitivinicolo a livello continentale aprendo a importazioni di cibo contaminato da pesticidi da fuori dei confini comunitari

L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato sono Città Europea del Vino...

In corsa c'era anche Montepulciano, il cui dossier è stato valutato molto positivamente: potrebbe ricevere dall'associazione guidata da Angelo Radica il titolo di "Città Italiana del Vino 2024"

Cotarella: “Clima pazzo, danni nei vigneti fino al 60%”

La convinzione è che bisognerà sapersi adattare ai cambiamenti climatici di anno in anno puntando su metodi scientifici in grado di supportare la conduzione tecnica dei vigneti

Summit di “Città del Vino” a Roma

Alla cerimonia di premiazione del 21esimo Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023 il Ministro alle politiche agricole e alla Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida

Distillazione di crisi e vendemmia verde per gestire le eccedenze

Procedura d’urgenza per l’adozione dell’atto delegato della Commissione europea che riconosce distillazione di crisi e vendemmia verde e un maggiore grado di flessibilità per adeguare le operazioni già approvate nell’ambito dei piani nazionali di sostegno

La cantina immersa che sostiene la biodiversità marina

Mormora, lo spumante sottomarino di Paololeo non punta solo a migliorare nella qualità grazie all’effetto bâtonnage assicurato dalle correnti. Ma anche a un importante impatto di sostenibilità garantito dal risparmio energetico. E la collaborazione con l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo assicurerà indirettamente un effetto positivo sulla
css.php