Patrimonio dell’umanità: il Soave fa scuola
L’alta formazione alla base della conoscenza dei territori agricoli e della loro preservazione; questo l’intento del primo Master dedicato ai patrimoni agricoli di rilevanza mondiale GIAHS che si terrà a Firenze dal 15 gennaio, supportato dalla FAO, Regione Toscana, Convention on Biological Diversity, World Bank, Agenzia italiana per la...
Le aspettative di Gengis Khan
Mipaaf+T: nel governo giallo-verde il turismo viaggia insieme all’agricoltura. Una novità voluta dal ministro Centinaio e la chiave dovrebbe arrivare proprio dal vino, prodotto che mette il territorio (oggi molto più che il vitigno) in primo piano. Una sfida non da poco: l’appeal del Belpaese tra le mete internazionali...
Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG: lo stesso vitigno?
In vitivinicoltura la possibilità di disporre di vitigni di identità certa è elemento indispensabile per operare le scelte più appropriate, sia in vigneto che in cantina, per ottemperare a dettami legislativi, nonché per condurre correttamente attività di ricerca scientifica.
Per questo vengono condotte da tempo indagini per acclarare l’identità varietale,...
Tra i muretti a secco della Valpolicella, trovata un’antica stele di...
Eccezionale scoperta archeologica in Valpolicella: in località San Giorgio, è stata trovata una stele di epoca romana, davvero una rarità per la zona, che conta pochi ritrovamenti del genere e che ha già destato l'interesse di Università e Soprintendenza di Verona. Il frammento di epigrafe, che porta incisa la...