Gian Paolo Ponzi
contenuto sponsorizzato
Pinot resistenti, qualità e sostenibilità
I riscontri agronomici, le performance ambientali e i profili aromatici d’eccellenza di Pinot Iskra, Kersus, Pinot Kors e Volturnis; i 4 Pinot resistenti frutto dell’attività di VCR
L’ambiente e la salute in etichetta
Mentre entrano in vigore le indicazioni obbligatorie per il corretto smaltimento degli imballaggi, torna prepotentemente il rischio di indicazioni sanitarie dissuasorie. La filiera reagisce schierandosi compatta contro le scelte anti-alcol di Dublino e l'inerzia della Commissione
contenuto sponsorizzato
I migliori cloni VCR per un grande Prosecco
La scelta del corretto materiale vivaistico va effettuata in base agli obiettivi enologici e alle caratteristiche del territorio di produzione. I parametri vegeto-produttivi e le qualità enologiche degli otto cloni originali di Glera e Glera lunga selezionati dai Vivai Cooperativi Rauscedo
contenuto sponsorizzato
Portinnesti serie M, la chiave per mitigare l’impatto del climate change
I risultati sperimentali e i responsi di pieno campo in un’annata caratterizzata da siccità ed eccessi termici prolungati dimostrano la capacità di questi innovativi portinnesti di contrastare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico salvaguardando le aree vitivinicole più rinomate
contenuto sponsorizzato
I vantaggi competitivi dei vitigni resistenti
Crescono in Italia le superfici dei vitigni resistenti (+124% in tre anni) nonostante le resistenze di alcune Regioni. I produttori prendono le misure, accumulando conoscenze agronomiche ed enologiche che consentono di produrre vini di qualità premiata nei concorsi dedicati. I Vivai Cooperativi Rauscedo sono in prima linea con un programma di sviluppo che ha già raggiunto i 60mila genotipi resistenti in osservazione e che si propone di migliorare la sostenibilità della gestione di tutti i vitigni italiani. Un impegno in favore della competitività del Vigneto Italia che andrebbe maggiormente assecondato
Il contagio della febbre dei costi
L’analisi di Alleanza delle Cooperative e Censis: da aumenti energia e materie prime extraspese da 1,1 miliardi di euro Rigotti: «Il carico aggiuntivo sulla redditività delle imprese ne compromette la competitività sui mercati»
Difesa della vite, una coperta sempre più corta
Viticoltori in difficoltà a causa del climate change e dell’arrivo di nuove specie invasive. Il tutto mentre la revoca del mancozeb apre voragini contro la peronospora
Nasce il VCR Research center, nuovo polo per l’innovazione
I Vivai Cooperativi Rauscedo lanciano una struttura per mettere a punto i cloni, vitigni e portinnesti del futuro. Il breeding della vite cambia marcia
Contrastare la botrite contenendo il numero dei residui
Nell’uva da tavola è l’esigenza numero uno a causa dei disciplinari imposti dalla food chain. Un obiettivo che rende necessaria l’adozione di strategie innovative in cui Geoxe svolge sempre un ruolo determinante
Qualità e sanità dei vini, l’azione di “tutela” di Switch
L’antibotritico leader di mercato a base di fludioxonil e cyprodynil è l’unico registrato anche contro i marciumi secondari. Come utilizzarlo correttamente per preservare il vino da deviazioni organolettiche e per evitare la presenza di Ocratossina A