Home Featured Pagina 47

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Cantine Ferrari: biodiversità in vigna e nuovi portainnesti “intelligenti”

Intervista a Marcello Lunelli, vicepresidente della nota casa spumantistica del Trento Doc: «La sostenibilità è un dovere e un impegno verso la comunità. Con la serie M che stiamo introducendo tra i filari il consumo d’acqua verrà ridotto del 30 per cento»
video

Dominga Cotarella: «Il vino è devozione al territorio»

"Io e le mie cugine Enrica e Marta abbiamo capito quanto fosse importante da parte nostra ridare al territorio quello che il territorio ci ha dato in questi anni"

Il vino orienti le vele su export, giovani e qualità certificata

I prossimi mesi in Europa saranno cruciali per tutto il settore agroalimentare: preoccupa la revisione della normativa in materia di etichettatura degli alimenti e del vino e il dibattito "cibus salute"

Costi alle stelle, Federvini in campo in difesa del settore

A fronte dei rincari nella produzione, il prezzo di vendita del vino è aumentato al dettaglio di appena il 2,5% a maggio; nei primi quattro mesi dell'anno le vendite interne sono diminuite del 9,6% mentre è cresciuto del 12% l'export

Tre ori per i vini di Maria Grazia Mammuccini

En plein all’Organic wine award international per le etichette dell’azienda Mannucci Droandi, produttrice di vino e olio bio nel chianti Colli Aretini e Classico. L'impegno della presidente di Federbio in favore della biodiversità viticola e la volontà di costiture con la Valdarno di Sopra Doc la prima denominazione 100% bio

I colossi del vino ai raggi X di Mediobanca

Lo studio di Mediobanca sui vini italiani rileva che a crescere sono soprattutto i mercati stranieri e gli spumanti; escalation delle vendite online che nel 2025 potrebbero arrivare a toccare una quota di mercato pari al 6%

La viticoltura del futuro tra sensori e analisi spaziale dei dati

Iniziativa formativa di Confagricoltura Verona e Rete innovativa regionale Innosap nell’ambito del progetto Odino: la genesi è legata al progetto VITVIVE che può contare su un contesto sperimentale di oltre 100 ettari vitati tra Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza

L’export dei vini italiani in controluce

Coldiretti rileva un balzo nel primo trimestre del 21,5%; in Friuli viene segnalata una perdita dei volumi del 20%; il Panel Audiwine restituisce un sentiment positivo per i prossimi mesi: ne è convinto il 65% degli export manager intervistati

600 Cantine Aperte per l’edizione del trentennale

Centinaia di eventi, sabato 28 e domenica 29 maggio, all'insegna del connubio vino e cultura: disponibili delle anteprime social, realizzate da una squadra di testimonial digitali, per scegliere le esperienze da prenotare

Non è buono ciò che è buono

La ricerca della “genuinità” non giustifica la produzione di vini di pessima qualità. Il movimento dei ViniVeri aggiorna le proprie regole. Ma il segreto della gradevolezza del vino non è legato al rispetto delle regole. Tutt’altro
css.php