Home Featured Pagina 44

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Summit di Alba sull’enoturismo: i nuovi trend

A fronte dell'interesse di target di clientela sempre più ampi, l'offerta del settore è chiamata a diversificarsi ulteriormente, innovarsi, fare rete e connettere aree urbane e rurali
etichetta dei vini

Sul vino italiano pesano rincari diretti e indiretti “da sballo”

Il Bel Paese si conferma il primo produttore mondiale davanti a Francia e Spagna ma preoccupa l'esplosione della componente energetica che si riverbera su macchinari, bottiglie, tappi e cartoni

La vendemmia anticipata di un’annata bollente

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini prevedono rese in tenuta nonostante il clima: dalla consueta analisi in corso di raccolta emergono produzioni mediamente costanti, qualità in crescita, mercato che inizia a sentire il peso della crisi

Le Strade del Vino italiane si interconnettono con 24 Paesi

Protocollo di intesa con Iter Vitis, Itinerario Culturale della Vite e del Vino certificato dal Consiglio d’Europa e interlocuzione già avviata con UNWTO

In vigneto e in cantina come si faceva nel Rinascimento

Proprio come nel film “Non ci resta che piangere”. I fratelli Pisoni imitano Benigni e Troisi e tornano nell’Italia del ‘300 costruendo nella loro azienda a Pergolese di Lasino un vigneto e una cantina secondo i criteri dell’affresco del “Ciclo dei mesi” del Castello del Buonconsiglio a Trento. Una grande festa della vendemmia in costume tiene a battesimo “Mesum” il vino ricavato da vitigni resistenti prodotto come una volta

Lo spettro del proibizionismo rispunta in Europa

Oms Europa dispone linee guida choc su consumi di alcol. Italia e Ue restano in silenzio. Il disappunto di Unione italiana vini

Wine tour, la Toscana stacca il Piemonte, seguono Veneto e Sicilia

Per l'85% degli operatori intervistati c'è una crescente propensione a spendere di più per questo genere di viaggi ed esperienze nelle quali l'Italia sta conquistato terreno rispetto ai competitor

Bufera sui prezzi delle uve in Puglia

La qualità è alta ma le quotazioni troppo basse, con un calo che supera il 50% sia per le uve per vini comuni, sia per Dop e Igp. Errori di programmazione, speculazioni, improvviso calo dei consumi: apriamo un confronto tra produttori, consorzi e istituzioni per esaminare le cause e trovare le soluzioni. Maci (Cantina Due Palme): «Urgono controlli per tutelare il valore delle denominazioni di qualità»

Vini attenti all’ambiente, in grado di resistere nel tempo

L’entusiasmo di Stefano Baldessin, pioniere del metodo biologico e produttore di Prosecco e di originali etichette a produzione limitata nell’azienda agricola Le baite di Basalghelle di Mansuè (Tv), un isola verde nel mare del Prosecco

La storia dell’industria italiana del vino raccontata agli stranieri

La crescita di un comparto tra intervento pubblico e iniziativa privata, aziende familiari e cooperative, consumo interno e commercio internazionale, fino alla nascita delle DOC e dell'enoturismo
css.php