Home Cantina Pagina 9

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

Acido fumarico in enologia?

Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Trento Doc sotto la montagna

Nasce in Trentino la più lunga cantina ipogea d’Europa e l’Altemasi di Cavit matura già qui al fresco. Nei 15 chilometri di gallerie dove una volta si estraeva la dolomia, a fianco alle mele della Val di Non, è stato infatti  ricavato lo spazio per lo stoccaggio di 10 milioni di bottiglie a temperatura e umidità costanti. Merito del Gruppo Miniere San Romedio approvato dalla giunta provinciale. Cavit il primo player ad utilizzare questa opportunità di valorizzazione

Perdomini-IOC: mannoproteine per aumentare la freschezza e la longevità dei vini...

Il ceppo di lievito influisce fortemente sul potenziale di rilascio di alcuni composti e questa proprietà dipende anche dalle condizioni di crescita del lievito stesso. Il momento e il metodo di inattivazione del lievito, inoltre, determinano una liberazione più o meno rapida e selettiva dei diversi composti del lievito...

Le pratiche estrattive non sono tutte uguali

L’evoluzione della metabolomica indica nuove soluzioni per arricchire l’espressione aromatica di vitigni ritenuti erroneamente “neutri”

Chardonnay più territoriali con la giusta tecnica di estrazione

Studio preliminare per la valorizzazione aromatica delle uve chardonnay in Sicilia mediante tecniche estrattive

Dopo la siccità la chance dell’acidificazione

Le alte temperature di questa annata segnata dagli effetti del climate change hanno inciso sul tenore acidico delle uve. Come tracciare gli eventuali interventi effettuati in cantina secondo quanto previsto dagli obblighi amministrativi?

La filtrazione Quality Respect di Experti

Limpidezza, brillantezza e stabilità sono requisiti indispensabili perchè i vini possano superare la prova dei mercati ed essere apprezzati e gustati dai consumatori di tutto il mondo. L’obiettivo delle operazioni di filtrazione deve essere quello di eliminare tutte le cause di torbidità e di instabilità microbica, nel rispetto delle...

Bioenologia 2.0: le precipitazioni tartariche non sono più un cruccio

La stabilità tartarica è un problema che si ripresenta ogni anno in cantina. Per affrontarlo e sconfiggerlo è necessario imporre un metodo d’attacco serio e risoluto e nello stesso tempo rispettoso della qualità del vino. Insomma pugno d’acciaio e guanto di velluto insieme. Impossibile? No, con Retinex di Bioenologia...

L’Elettrodialisi di JU.CLA.S. per la stabilizzazione tartarica dei vini senza l’uso...

La tecnica dell’Elettrodialisi asseconda sia le necessità di risparmio energetico, che eventuali cambi di normativa sull’etichettatura dei vini, sostituendosi, in modo sostenibile, ai più diffusi additivi presenti sul mercato. Dalla fine degli anni 90, JU.CLA.S., società impiantistica di VASONGROUP, costruisce e commercializza gli innovativi impianti per l’Elettrodialisi, dotati di membrane...

Piccoli alleati naturali nel microbiota del mosto e del vino

Vista la generale tendenza a produrre vini più “naturali” facendo sempre meno ricorso ad agenti chimici o pratiche tecnologiche utili al controllo microbiologico, l’interesse verso il biocontrollo è in netta crescita. Ma cosa si intende per biocontrollo in enologia e, soprattutto, funziona? Il punto sulla situazione sia dal punto di vista scientifico che applicativo

IX Corso Appassimento delle Uve e Qualità dei vini

Si terrà dal 18 al 20 novembre 2021 il “IX Corso Appassimento delle Uve e Qualità dei Vini” organizzato da Università degli Studi della Tuscia, Università di Pisa in collaborazione con Assoenologi. Il corso si terrà presso la Regola Azienda Vitivinicola Altagrada a Riparbella (Pisa). I partecipanti previsti sono...
css.php