Home Cantina Pagina 13

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

Acido fumarico in enologia?

Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Presentato al “Cerletti” di Conegliano il I°premio Bioenologia 2.0

Un'iniziativa che interseca scuola e mondo del lavoro, finalizzata all’innovazione del settore enologico

Tipicità, la strada più efficace è quella microbiologica

Bioenologia 2.0 lancia assieme a VVQ un concorso dedicato ai giovani aspiranti enologi e biotecnologi. L’obiettivo è quello di individuare lieviti unici ed originali, con attività fermentative non convenzionali

Tecniche enologiche innovative contro il climate change

Vitivinicoltura e cambiamento climatico: tecniche enologiche innovative per contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulle uve nell’areale viticolo della Regione Emilia Romagna. I risultati del progetto VINSACLIMA

Cantina Italia in cerca di stabilità

I dati delle giacenze diffusi in tempo reale dalla Repressione Frodi rilevano lo stesso livello dello scorso anno: 73 milioni di ettolitri. Il Prosecco da solo vale il 7,5% delle Dop, ancora forte la polarizzazione tra giacenze di vino, concentrate al Nord, e di mosto al Sud

Vinventions promuove l’economia circolare

Nei giorni del summit sul Clima delle Nazioni Unite, anche il mondo del vino rilancia la sua sfida per la promozione dell'economia circolare e per la riduzione degli sprechi. Attraverso ricerca e innovazioni tecnologiche sviluppate da Vinventions, che offre ai produttori una gamma di soluzioni ad alta efficienza ambientale. Le...

Un nuovo mega quartier generale per Cantina di Soave

Inaugurata una nuova struttura che si estende per oltre 11 ettari di cui 35 mila metri quadri coperti, Un investimento totale di 90 milioni di euro per rivoluzionare le fasi di conferimento, imbottigliamento, stoccaggio e logistica del colosso veronese

Dichiarazioni viticole digitali come i registri di cantina

Dopo le pressioni di Fivi, raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni- Le dichiarazioni viticole saranno precompilate come per il 730. Ridotta la possibilità di errore e il sovraccarico burocratico delle copie manuali
trasporto

Vino, anche il trasporto fa la qualità

La qualità del vino dipende certamente dal terroir, ma anche il trasporto è una fase della filiera che può fortemente condizionare il prodotto finale. Per questo è fondamentale fare affidamento a un servizio di logistica sicuro ed efficiente
vinificazione

Vinificazione senza traumi e vino di qualità con le pompe a...

Tra le pompe volumetriche, quella a lobi rotativi è in grado di svolgere al meglio tutte le principali operazioni richieste in una cantina, dal trasporto degli acini e dei mosti alla rimozione delle fecce, riducendo al minimo lo stress del prodotto

Vasi vinari pieni nella Cantina Italia

Elevata la pressione delle giacenze soprattutto per i bianchi, prosecco in primis. Il bollettino Icqrf ricavato dalle dichiarazioni digitali diffonde in tempo reale un “carico” da 54 milioni di ettolitri, di cui la metà doc, con un calo di soli 2 milioni dal mese precedente
css.php