Home Vigneto Pagina 26

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Capo a frutto alto e reti schermanti, ricetta anti climate change

Rigenerazione dei suolo, ma anche della qualità enologica di vini che non subiscono più l’appiattimento causato dalla “vampa” estiva. I risultati del progetto New Vineyard nelle Marche per far fronte ai problemi causati dal cambiamento climatico

L’alba di una nuova viticoltura

Climate change, Farm to fork, nuove esigenze e nuovi mercati: il vigneto Italia saprà mantenere un ruolo centrale nel futuro solo se sapremo giocare la carta dell’innovazione, innanzitutto varietale. Il 1 ottobre a Rauscedo ci sarà l’inaugurazione ufficiale del VCR Research Center con un convegno sul ruolo di genetica e vivaismo trasmesso anche sulle nostre piattaforme digitali. Eugenio Sartori (VCR): «Le nuove varietà resilienti con resistenza poligenica a oidio e peronospora, minore sensibilità a Black-rot e sangue di vinifera assolutamente preponderante devono poter entrare nelle Dop come in Francia»

Vino in equilibrio con l’ecosistema, la ricetta sostenibile di Pitars

Economia circolare, difesa e fertilizzazione sostenibili, bioedilizia. Videointervista a NIcola Pittaro che spiega la strategia green di Cantina Pittars per produrre vini in equilibrio con l'ambiente naturale all'interno di un'area candidata a Riserva della Biosfera Unesco come l'alveo del Tagliamento in Friuli

Le tecniche anti climate change salvano la vendemmia

Le anomalie climatiche bruciano il 9% delle rese. Quali contromisure? Assoenologi, Ismea, Uiv confermano la concordia di filiera nelle previsioni vendemmiali e affermano: «Il know how in vigneto e cantina migliora la qualità, ma ora la sfida è sui mercati». Ottimismo su crescita dell’export e rialzo dei prezzi

La redditività passa anche dalla scelta di attrezzature efficienti

«Efficienza e sostenibilità: binomio vincente». È il principio operativo su cui si basa l’azienda vitivinicola Amastuola di Crispiano (Ta). Grazie anche a macchine innovative come il nebulizzatore Bora 2000 S della Ideal di Castelbaldo (Pd). Siamo andati a vederlo all'opera nel vigneto

Doppia potatura e caolino

Nell'intervista ad Alberto Palliotti, il prestigioso membro del nostro comitato scientifico che le ha messe a punto, alcune delle tecniche anti climate change, in decisa diffusione, che hanno salvato la vendemmia 2021

Guai a bloccare la storia evolutiva della vite

L’origine della vite è scritta nei suoi geni e al Conavi di Udine Raffaele Testolin mette in luce la necessità diaffidarsi alle migliori tecniche di breeding per superare le attuali difficoltà e rilanciare la coltura in una chiave più sostenibile

Quanto è grande il vigneto dal satellite

La digitalizzazione va avanti. Anzi va in alto: al via dal 1° gennaio 2022 la transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole e dei vigneti. Con impatti tutti da scoprire sul fascicolo aziendale Pac e sulla gestione delle superfici a denominazione protetta

La nuova Borgogna è in Alto Adige

Il climate change rimescola le carte sconvolgendo rapporti consolidati tra vitigni e territori. Franz Haas ne è consapevole: da decenni il suo impegno è quello di migliorare qualità e prestigio dei vini altoatesini. Innanzitutto del Pinot Nero, puntando su tutte e quattro le dimensioni del terroir. «Quella più trascurata – dice -, e che invece fa più che mai la differenza, è l’altitudine». E ora grazie alla collaborazione con l’Oenolab dell’Università di Bolzano, può scientificamente dire come e quanto incide questa variabile sulla finezza dei suoi vini

Vendemmia 2021, produzione in calo per colpa del clima pazzo

Gelo e siccità hanno colpito duro anche in Francia e Spagna. In generale la qualità delle uve è buona. Non sono stati registrati grandi problemi dal punto di vista fitosanitario
css.php