Home Ricerca Pagina 22

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Trattamenti antitraspiranti per controllare l'accumulo degli zuccheri

Un lavoro svolto da tre atenei italiani e dall'università del Michigan e recentemente pubblicato sull'American Journal of Oenology and Viticulture ha valutato l'efficacia di un trattamento antitraspirante realizzato con Vapor Gard (Di –1– p–Mentene), un estratto naturale ottenuto dal legno delle conifere. Lo scopo è quello di ritardare la...

Sensori LIDAR per la valutazione della deriva nei trattamenti spray

L'articolo descrive il sistema messo a punto da un gruppo di ricercatori spagnoli per valutare la deriva nella distribuzione dei fitofarmaci. La tecnica sfrutta il metodo di telerilevamento Lidar, nel quale un fascio di luce Laser analizza la distanza e le caratteristiche dei corpi intercettati, in questo caso le...

Cos'è la mineralità?

L'uso del termine mineralità tra i descrittori sensoriali dei vini richiama a caratteri di qualità ed evoca un collegamento con le caratteristiche del suolo. La diffusione del termine è andata crescendo negli ultimi anni nella terminologia e nel lessico utilizzato da assaggiatori e professionisti. Tuttavia il suo significato sensoriale...

Diossido di zirconio per la stabilizzazione proteica in fermentazione

Lo studio svolto da ricercatori australiani e italiani ha approfondito le proprietà deproteinizzanti del diossido di zirconio e la possibilità di utilizzarlo nel trattamento dei mosti allo scopo di ridurre la necessità di bentonite nella stabilizzazione proteica dei vini bianchi. Nella sperimentazione, pellet di diossido di zirconio chiusi in...

Capsule di natura biologica per la rifermentazione di vini spumanti

I ricercatori delle università spagnole di Barcellona e Cordoba hanno valutato l'efficacia e le prestazioni di un nuovo sistema biologico di immobilizzazione delle cellule di Saccharomyces cereviasie per la produzione di vini spumanti. Il nuovo sistema consiste in biocapsule, nelle quali lo sviluppo contemporaneo e la coesistenza delle cellule...
css.php