Home Ricerca Pagina 22

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

I Nematodi come indicatori della salute del suolo vitato

Nuove prospettive dall'applicazione del metabarcoding. Uno studio spagnolo mostra i vantaggi dell'agricoltura biologica sulla biodiversità del suolo nei vigneti DOCa Rioja

Il potenziale innovativo della vinaccia dealcolata

Dai residui enologici ai materiali del futuro. Una nuova frontiera per la valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vitivinicoli

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’analisi multivariata nella ricerca delle frodi

Nella ricerca delle frodi in campo enologico, in modo particolare per quanto riguarda l'aggiunta non consentita di zucchero e acqua, viene utilizzato un metodo di analisi ufficiale univariato. In uno studio svolto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN), in collaborazione con l'Ispettorato Centrale della Repressione Frodi...

Vita più lunga per l’uva da tavola pronta all’uso

L'uva da tavola in confezione cosiddetta ready to eat è un prodotto estremamente delicato, che presenta alcuni problemi di shelf life, legati alla perdita di consistenza, al cambiamento di colore e alla proliferazione di batteri e muffe. Lo studio prende in esame l'efficacia di alcuni trattamenti per immersione in...

Eliminare i sentori di terra e di fungo

I difetti organolettici descritti con i termini di terroso, fangoso o di fungo sono legati principalmente alla presenza di geosmina e di 1-otten3one, presenti prevalentemente in vini ottenuti da uve in cattivo stato sanitario. Per la loro rimozione vengono proposti diversi prodotti e trattamenti enologici, dai carboni attivi, al...

Una potatura post-allegagione per ritardare la maturazione dei grappoli

L'applicazione di tecniche colturali orientate ad una viticoltura di qualità negli ultimi anni ha portato ad un maggiore accumulo di zuccheri nella bacca. La tendenza ad avere uve più concentrate si è andata accentuando fino a livelli insoliti e preoccupanti con i fenomeni legati ai cambiamenti climatici, che hanno...

Campi elettrici pulsati nella macerazione a freddo delle uve rosse

L'applicazione dei campi elettrici pulsati a diversa intensità è una tecnica innovativa utilizzata per l'inattivazione cellulare dei microrganismi su diverse matrici alimentari. L'utilizzo per l'alterazione delle caratteristiche delle pareti e delle membrane vegetali rappresenta un'applicazione in corso di studio per l'estrazione a bassa temperatura delle sostanze polifenoliche delle uve...

Lingue elettroniche per valutare la maturità delle uve

Lingue elettroniche che forniscono informazioni dettagliate sul grado di maturazione dell'uva potrebbero diventare un utile strumento per i produttori, secondo una ricerca condotta presso l' Universitat Politècnica de València, in collaborazione con la cantina di Valencia Torre Oria. Le conclusioni di questo lavoro sono state pubblicate sulla rivista Food...

Sostanza organica e gestione del suolo nella valutazione della Carbon Footprint

Le produzioni agricole sono considerate una fonte significativa di gas serra e allo stesso tempo i terreni coltivati sono in grado di sequestrare la CO2 in forma di sostanza organica. Nonostante questo in molti studi di LCA (Life Cycle Assessment) dei prodotti agricoli la sostanza organica del suolo (SOM,...

Trattamenti antitraspiranti per controllare l'accumulo degli zuccheri

Un lavoro svolto da tre atenei italiani e dall'università del Michigan e recentemente pubblicato sull'American Journal of Oenology and Viticulture ha valutato l'efficacia di un trattamento antitraspirante realizzato con Vapor Gard (Di –1– p–Mentene), un estratto naturale ottenuto dal legno delle conifere. Lo scopo è quello di ritardare la...

Sensori LIDAR per la valutazione della deriva nei trattamenti spray

L'articolo descrive il sistema messo a punto da un gruppo di ricercatori spagnoli per valutare la deriva nella distribuzione dei fitofarmaci. La tecnica sfrutta il metodo di telerilevamento Lidar, nel quale un fascio di luce Laser analizza la distanza e le caratteristiche dei corpi intercettati, in questo caso le...

Cos'è la mineralità?

L'uso del termine mineralità tra i descrittori sensoriali dei vini richiama a caratteri di qualità ed evoca un collegamento con le caratteristiche del suolo. La diffusione del termine è andata crescendo negli ultimi anni nella terminologia e nel lessico utilizzato da assaggiatori e professionisti. Tuttavia il suo significato sensoriale...
css.php