Vino, gestire la produzione per proteggere il reddito
Il vino è la punta di diamante del made in Italy agroalimentare, ma questo non mette i produttori al riparo da repentine crisi di prezzo Il richiamo di Ruenza Santandrea (video) e del mondo della cooperazione: «Occorre fare squadra per utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione per la gestione della produzione». Nel convegno di Roma Alleanza delle Cooperative Agroalimentari mette sul tavolo delle proposte funzionali a una migliore gestione del mercato del vino italiano.
Ok della Conferenza Stato Regioni a decreto promozione vino all’estero
L'impegno del ministro Gian Marco Centinaio: tempi certi per i contributi, azioni sinergiche per rafforzare la nostra reputazione all'estero, studi per valutare i risultati delle diverse azioni.
Arriva il test di paternità anche per il vino
Si chiama Wine DNA Fingerprinting ed è un test di “paternità” messo a punto da Serge-Genomics, lo spin-off dell’Università di Siena. Consente di risalire, a partire dal vino, ai vitigni da cui provengono le uve utilizzate nella vinificazione, per difendere la qualità delle produzioni di origine certificata
Centinaio: «Turismo e agricoltura motori trainanti della nostra economia»
Come dimostra la firma sul decreto enoturismo, l'impegno del ministro è quello di creare sinergie tra due dei settori più trainanti della nostra economia. «Ogni territorio ha il suo vino, e ogni vino può consentire di fare conoscere questo territorio»
L’enoturismo è finalmente legge
La firma del ministro Centinaio in calce al decreto enoturismo consente di disciplinare un giro d’affari che muove ogni anno 14 milioni di persone e 2,5 miliardi di euro. Creando nuove possibilità per creare valore dal legame tra vino e territorio
Vino, ortofrutta e olio: Ocm confermata (o quasi)
Meno risorse, più litigi. Il negoziato sul futuro della Pac prosegue tra mille incertezze, ma le misure settoriali per la prossima programmazione 2021-2027 dovrebbero essere confermate per vino (al netto di eventuali interventi dell'europarlamento sulla misura promozione), ortofrutta e olio d'oliva. Con la possibilità di estendere gli interventi ad altri comparti.
Berit, il vino voluto dal Papa prodotto al Ciuffelli di Todi
Sotto la direzione di Gilberto Santucci, responsabile dell'azienda agraria dell'istituto, gli studenti hanno prodotto questo Grechetto in purezza e naturale che segue l'"invito" che il Pontefice fece ai sacerdoti qualche anno fa e cioè di consumare vino non trattato con sostanze chimiche
Global Wine, aceto sotto la lente
Sequestrati 91 mila quintali di mosti e prodotti vinosi per un valore di circa 15 milioni di euro. Il Ministro Centinaio ringrazia l'Icqrf e i Nas per l'efficacia nei controlli
Così le autorizzazioni per gli impianti viticoli
Agea fissa le scadenze: domande fino al 31 marzo. Disponibili solo 6.602 ettari per tutt’Italia. Stop al meccanismo degli affitti ed espianti fuori Regione
Un forte no all’ipotesi di un taglio ai fondi europei per...
La centrale della cooperazione italiana dice no a tagli ingiustificati di risorse fondamentali per la competitività delle aziende. Una reazione alla notizia dell’approvazione, in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, di alcuni emendamenti per abolire il finanziamento dei programmi di promozione delle aziende vitivinicole nei paesi terzi.