Meno mezzi tecnici, più DSS
I sistemi di supporto alle decisioni sono i protagonisti della rivoluzione 4.0 in vigneto. Si diffonde il loro utilizzo non solo per gestire la difesa, ma anche fertilizzazione, irrigazione e qualsiasi altro intervento tecnico: sono tutti effettivamente necessari?
Coordinare la filiera viticola con una rete di servizi digitali
L’esperienza del progetto SosWine sostenuto dalla Cantina Vignaioli del Morellino. I punti di forza di un DSS sviluppato da Terrasystem e presto operativo che mira a un più vantaggioso interscambio di informazioni all'interno di un'organizzazione di produttori
Scatta l’agrimensura digitale del vigneto Italia
Accelera il processo di transizione al nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole. Ma le superfici ricalibrate dal satellite rischiano di avere un impatto sfavorevole su aiuti Pac e rivendicazioni Doc
Ribolla gialla, nuovo progetto da 30 milioni firmato Civa
Valerio Civa, tra i più importanti distributori di vino italiano, crede fortemente sulle chance dell’autoctono friulano. Tanto da spingerlo a diventarne produttore su 70 ettari e a investire su una cantina con tecnologie 4.0
Rigotti: «Con le Tea un nuovo approccio alla sostenibilità in vigneto»
Se ne è discusso in un webinar organizzato da Alleanza delle Cooperative e moderato da VVQ a cui hanno partecipato l’on. De Castro, il prof. Morgante dell’Università di Udine, Stefano Vaccari, direttore del Crea, Attilio Scienza, Presidente del Comitato vini Dop e Igp Comitato e Mario Pezzotti, Direttore del Centro ricerca innovazione della Fondazione E. Mach. Secondo Luca Rigotti, coordinatore settore vitivinicolo di Alleanza Coop, occorre adeguare al più presto il quadro normativo sulle Tea, tecnologie di evoluzione assistita
Buon sangue mente
Bruxelles apre ai vitigni resistenti anche nelle Doc. I tempi sono maturi per una “rivoluzione sessuale” anche per la vite, superando pericolose presunzioni di nobiltà sulle varietà storiche
Gli spumanti segnano il record di fine anno
Il segmento sparkling chiude l’anno con 900 milioni di bottiglie e +21,6% di vendite all’estero rispetto al periodo pre-Covid
Proroga in vista per l’etichettatura ambientale degli imballaggi?
La bozza del decreto Milleproroghe farebbe slittare al 30 giugno 2022 il termine del periodo di sospensione degli obblighi. Previste anche linee guida tecniche del Ministero della Transizione ecologica
L’innovazione genetica della vite mette il turbo
Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center
Costi di produzione sempre più insostenibili
Non si allenta in Europa la morsa dell’aumento dei costi di produzione, in Italia fino al +12% nel terzo trimestre per il comparto del vino. Secondo il Coordinatore Vino di Alleanza Cooperative Luca Rigotti «È necessario garantire la stabilità dell'offerta e del mercato»