Home Featured Pagina 49

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

SOStain, l’approccio più sostenibile di tutti

Lo sostiene nel corso del simposio “Interazioni sostenibili” di Palermo Alberto Tasca. «Non basta il bio o l’integrato, serve anche attenzione al benessere dei lavoratori e alla salute dei consumatori». E riguardo allo standard unico di sostenibilità certificata adottato dal Governo: «Ne facciamo parte, ma andiamo oltre con il divieto al diserbo chimico concesso invece da questo nuovo standard»
La sede dell'Istituto Agrario "Cecchi" di Pesaro

Ottanta vini “giovani” sotto esame al “Bacco e Minerva”

Tre giorni di confronto tra le produzioni degli Istituti Agrari di Campania, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Sicilia, Piemonte, Veneto, Basilicata, Lazio, Marche Calabria, Toscana e Friuli Venezia Giulia

25 milioni per il rilancio dei vini post pandemia

Beneficiari saranno i Consorzi di Tutela e le associazioni temporanee tra i consorzi stessi; fra le iniziative sostenute anche la formazione agli operatori e nelle scuole alberghiere

Interventi “chirurgici” sui vigneti umbri

Obiettivo migliorare la qualità delle produzioni e valorizzare le tipicità legate al territorio e ai vitigni tradizionali, favorendo l’adeguamento della composizione ampelografica ai nuovi orientamenti dei consumi

Indicazioni Geografiche, EFOW: “per il sistema del vino sarebbe un disastro”

La Federazione Europea dei Vini di Origine ritiene che la riforma non offra una nuova visione per le IG ma solo più complessità burocratiche; di positivo c'è la protezione online, il commercio elettronico nell'UE e l'uso delle IG come ingredienti
video

Vini del Trentino, il primo bilancio di sostenibilità

Videointervista a Graziano Molon, direttore del Consorzio vini del Trentino che a Vinitaly ha presentato il primo bilancio di sostenibilità applicato a un Consorzio

Competitività, la chiave giusta per ogni territorio

Tipicità, sostenibilità, innovazione. Alla 54° edizione di Vinitaly le cantine made in Italy vincono con le proprie specificità mostrando che il vino italiano ha gli anticorpi per superare anche questa crisi

Pinot bianco nel Collio, sette aziende fanno rete

Castello di Spessa, Livon, Russiz Superiore, Schiopetto, Toros, Venica & Venica e Pascolo unite per la valorizzazione dei vini ottenuti da un vitigno che è un tratto distintivo dell’espressione enologica del Collio

Vigneti “russi” nel cuore d’Italia

Il progetto turistico del magnate russo Andrey Yakunin prevede investimenti anche in campo viti-viticolo: a fare da consulente-enologo è Riccardo Cotarella

I vini sugli scaffali temono l’arrivo dell’inflazione

Una ricerca condotta da IRI per Vinitaly ha fotografato, in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e rappresentanti delle insegne distributive, lo stato del mercato e le sue prossime evoluzioni
css.php