Home Featured Pagina 37

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Bere vino non fa male, anzi fa bene

"Moderate Wine Consumption and Health: A Narrative Review". Una metanalisi pubblicata sulla rivista internazionale Nutrients ed elaborata da un gruppo di ricercatori indipendenti e afferenti a diverse istituzioni accademiche italiane mette in luce tutti i benefici di un consumo moderato di vino

Nelle cantine giacenze per 65,5 milioni di ettolitri di vino

Rispetto al 31 gennaio di un anno fa si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini (+5,7%) mentre pressoché invariata risulta la giacenza dei mosti (-0,9%)

Enoturismo, sono i fine Wines a fare la differenza

Il termometro è l'incidenza che determinati vini hanno sul valore dei terreni per vigneti: una tabella evidenzia differenze abissali tra aree vinicole, magari pur non lontanissime tra loro

Autorizzazioni all’impianto, le nuove regole

Il ministero aggiorna il dispositivo per recepire le novità della nuova Pac. Previste nuove clausole di salvaguardia contro le crisi di mercato, concesse priorità per i vigneti bio

Montepulciano d’Abruzzo, la Regione attiva il bloccaggio

Produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 % del Montepulciano d’Abruzzo Doc. Imprudente (Assessore all’Agricoltura): «Contiamo che sia una risposta efficace alle istanze dei produttori per consolidare il valore ed il prestigio delle nostre denominazioni». Ma la limitazione della produzione è una soluzione in extremis che nasconde insidie. Le soluzioni strutturali possono venire dalla corretta adozione del nuovo disciplinare voluto dal Consorzio di tutela
Vino sostenibile, una sfida da professionisti

Valpolicella terra di imprenditori vitivinicoli under 40

In vetrina un'area nella quale si riconoscono 19 comuni con circa 500 milioni di euro di valore delle vendite franco cantina, di cui quasi la metà relative all'Amarone

Sannio, il sigillo antifrode della discordia

Un sigillo digitale antifrode sulle bottiglie dei vini beneventani Igt: il Consorzio di tutela dei vini del Sannio presenta il sistema di anticontraffazione assieme all’Istituto poligrafico Zecca dello Stato presso la sede della Coldiretti nazionale. Una location che alimenta le critiche di Confagricoltura, Cia e Unicaa

L’Umbria del vino, nella regione piccola c’è il vino buono

La qualità delle produzioni è ormai riconosciuta, ma la strada da percorrere è ancora lunga per aumentare la visibilità nel panorama nazionale e soprattutto a livello internazionale

La voce del vino

La parola scritta può essere la più valida alleata per il comparto vitivinicolo. Una simbiosi che diventa un tallone d’Achille quando prevalgono tentazioni di censura

Quando basta il satellite e quando serve il drone

Telerilevamento per la gestione del suolo, della vegetazione e della produzione: i risultati di un caso studio in Umbria
css.php