Alberto Palliotti
La “meglio feccia”, i vignaioli che resistono
Segnali interessanti dai territori: nove cantine del marscianese-perugino insieme per contrastare le logiche del mercato e ripartire dai vitigni autoctoni
Mal dell’Esca, un piano per il restyling dei vigneti
La proposta di dirottare parte dei fondi Ocm della misura della ristrutturazione per contrastare gli effetti di una sindrome che sta causando il progressivo diradamento del paesaggio vitato italiano
Pac ed ecoschemi, proposte concrete per migliorarli
L’eco-schema 2 del Piano strategico nazionale vuole favorire l’inerbimento dell’interfila. Ma così come è concepito rischia di diventare un flop nei vigneti
L’ingegno salva le barbatelle dai ritorni di freddo
Torna il rischio di gelate primaverili, come salvare le barbatelle messe da poco a dimora? I risultati di un’esperienza realizzata l’anno scorso con tubo corrugato nell’Alta Valle del Tevere
Più che il climate change a pesare è l’imperizia
Peggiorano rese e qualità e la causa è legata a errori tecnici. Un invito accorato ai giovani: «il vigneto del futuro è in mano vostra, investite
in professionalità»
La transizione ecologica passa dall’agroecologia
Green Deal, i vantaggi dei sistemi estensivi basati su consociazioni piante-animali. Alcuni casi di successo di gestione del vigneto assieme ai seminativi e all’allevamento
Sun-burn e fotoinibizioni, l’effetto del caolino calcinato
Scottature solari di acini e foglie sempre più diffuse. Alla prova l'effetto di contenimento assicurato dal caolino calcinato con e senza aggiunta di adesivante. Una contromisura praticabile contro questi effetti collaterali del climate change
Agrobot: sensoristica evoluta e guida satellitare
Il progetto Agrobot sta sviluppando in Umbria robot autonomi a servizio della crescita economica ed ambientale in vigneto e oliveto. Tra gli obiettivi: la Caratterizzazione della firma spettrale della chioma e il monitoraggio della mosca dell’olivo
Copernicus, un’Open school per imparare a gestire la tecnologia satellitare
Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa: l’Università di Perugia, nodo italiano della rete della Copernicus Academy, organizza dal 25 al 27 un’Open School. Tecnici e imprenditori agricoli possono così imparare come le tecnologie satellitari consentano di gestire al meglio la sostenibilità ambientale delle proprie attività e produzioni, difendendone al tempo stesso la redditività e la resilienza a eventi avversi e dannosi
Doppia potatura contro le gelate primaverili
Posticipare la rifinitura manuale dopo la gelata: la tecnica che si è dimostrata più efficace nel prevenire i danni in vigneto. Ecco come si fa e tutti i vantaggi