Home Featured Pagina 36

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Lugana, Prosecco e Primitivo galoppano su internet

Sono questi i  “Top Dop” italiani preferiti dai tedeschi. Lo rileva l’analisi Nomisma Wine Monitor - Vino.com sulle vendite online di vino in Germania diffusa in occasione di Prowein

Quell’impronta femminile che rinnova il comparto vino

Più accoglienza, sostenibilità, rinnovamento. Nel settore enologico le manager donna sono in aumento e stanno portando un forte contributo di valorizzazione. Daniela Mastroberardino, nuova presidente dell’associazione nazionale Le Donne del Vino spiega come.

La forma del vino

Passare dal riciclo al riuso del vetro rischia di provocare un vero scossone commerciale sul vino italiano. I contenitori alternativi saranno in grado di offrire nuove opportunità?

Il rilancio del Mamertino, il vino dei due mari

Dopo la costituzione del consorzio di tutela della storica denominazione messinese, la presidente  Flora Mondello spiega a VVQ la strategia per rilanciare quello che è un gioiello della storia vitivinicola siciliana. Partendo dalla valorizzazione della Nocera, vitigno rosso autoctono con grandi potenzialità

Il futuro della Franciacorta è il Pinot bianco

È la convinzione di Alessandro Schiavi, contitolare e responsabile tecnico di Mirabella, l’azienda franciacortina che ha sempre creduto nelle chance di questa uva "verde" e che oggi ne raccoglie i vantaggi in termini di ciclo anticipato e livelli di acidità in tempi di climate change. L'azienda, portabandiera della varietà in Franciacorta, presenta il vigneto-collezione con il clone dei suoi impianti storici

Fermentazioni e chiarifiche, un equilibrio delicato

Le attività enzimatiche dei lieviti possono interagire con lo stato colloidale di mosti e vini coadiuvando o interferendo con le pratiche di fissaggio. Da un'analisi bibliografica su alcuni articoli scientifici i suggerimenti per gestire queste interazioni e alcuni casi studio di valorizzazioone delle attività enzimatiche di alcuni lieviti non-Saccharomyces

Ottimizzare i trattamenti antioidici e soddisfare i vincoli Farm To Fork

Due strade per arrivarci: utilizzare al meglio i prodotti a base di zolfo e puntare su una sua migliore riclassificazione durante il rinnovo dell’autorizzazione. Se ne parla nel webinar “Oidio, le soluzioni per il controllo su vite nel 2023” organizzato da Edagricole con la sponsorship tecnica di Upl

Brinderemo alla cultura

Filiera del vino divisa sulla prossima riforma delle indicazioni geografiche. Pesa il timore di perdere parte dei fondi per la promozione, ma rimanere isolati all’interno dell’attuale Ocm potrebbe rendere più facile il tiro al bersaglio della crociata salutista

Il punto sui vitigni resistenti in Emilia Romagna

Il progetto, avviato nel 2016, ha portato alla realizzazione di un vigneto sperimentale di 2 ettari

Tempo di bilanci per il Roadshow del Vinitaly

L'iniziativa, realizzata assieme a Ice-Agenzia e alle Ambasciate italiane, ha selezionato sia mercati consolidati che piazze emergenti, tutte al centro della promozione e del b2b dell'evento in programma a VeronaFiera dal 2 al 5 aprile
css.php