Angela Sciortino
Il rilancio del Mamertino, il vino dei due mari
Dopo la costituzione del consorzio di tutela della storica denominazione messinese, la presidente Flora Mondello spiega a VVQ la strategia per rilanciare quello che è un gioiello della storia vitivinicola siciliana. Partendo dalla valorizzazione della Nocera, vitigno rosso autoctono con grandi potenzialità
Firriato, la prima cantina carbon negative
Dalla neutralità carbonica alle virtuose performance di assorbire più gas serra di quanti ne vengono emessi nel processo produttivo in soli 5 anni. La tenuta di Favignana (Tp) dell’azienda vitivinicola Firriato arriva per prima all’obiettivo di sostenibilità del millennio.
Lucio Tasca d’Almerita, addio a un animo nobile e rivoluzionario
Con lui se ne va il padre nobile del salto di qualità dell’enologia siciliana che sotto la sua guida ha trovato l’orgoglio e l’opportunità di presentarsi unita nel confronto con i mercati internazionali
SOStain, l’approccio più sostenibile di tutti
Lo sostiene nel corso del simposio “Interazioni sostenibili” di Palermo Alberto Tasca. «Non basta il bio o l’integrato, serve anche attenzione al benessere dei lavoratori e alla salute dei consumatori». E riguardo allo standard unico di sostenibilità certificata adottato dal Governo: «Ne facciamo parte, ma andiamo oltre con il divieto al diserbo chimico concesso invece da questo nuovo standard»
Contro le frodi contrassegno di Stato per i vini Doc Sicilia
Dal primo gennaio sui colli di circa un milione di bottiglie di vino dell'Isola sarà apposta la fascetta della Zecca. Il nuovo sistema sarà gestito dalla Regione, attraverso l’Istituto del Vino e dell’Olio Irvo.
I monovitigno Nero d’Avola e Grillo saranno solo Doc Sicilia
Il Consiglio di Stato ha ritenuto legittima la decisione presa dal Consorzio di tutela dei vini Doc Sicilia in merito all'etichettatura di Grillo e Nero d’Avola contro la quale si era opposta l'azienda vinicola Duca di Salaparuta
Sicilia: insediato il nuovo Cda dell’Istituto vino e olio
Al fianco del presidente Sebastiano Di Bella, i consiglieri Giuseppe Aleo e Leonardo Taschetta. Le nuove nomine coincidono con la grave perdita della dipartita di Diego Planeta, storico imprenditore vitivinicolo. Sotto la sua guida l’ente raggiunse i migliori risultati nel miglioramento e nella promozione del vino siciliano. Il suo esempio sia di indirizzo per i nuovi vertici
Irvo, fine del commissariamento
Via libera al nuovo Cda voluto dalla Regione Sicilia: Sebastiano Di Bella sarà presidente, Giuseppe Aleo e Leonardo Taschetta membri del Consiglio d’amministrazione
Vendemmia verde, la Sicilia finanzia metà delle domande
Lo stanziamento di 3mila euro ad ettaro ha attratto oltre 4500 viticoltori, ma Agea ha rigettato molte domande per vizi formali e le dotazioni a disposizione della Regione autonoma sono sufficienti per 1818 aziende, che comunque rappresentano il 90% di quelle nazionali
Tra Pantelleria e Sicilia una battaglia sulla modifica del disciplinare
Il Consorzio di tutela vota a maggioranza “produttiva” la modifica che introduce la possibilità della menzione supplementare “Sicilia” in etichetta. I produttori isolani si mobilitano in un comitato per evitare”l’annessione”. Una questione che sta diventando vitale per una produzione di qualità ormai ridotta al 5% del potenziale produttivo di qualche decennio fa