Home Featured Pagina 25

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.

Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Equalitas: la sostenibilità parte dal benessere e dalla sicurezza sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Tra dazi e diplomazia economica, il vino italiano cerca tutele

Il futuro del vino all’Assemblea Uiv: mentre i possibili dazi destano preoccupazioni, con eventuali (ulteriori) ripercussioni sull’export del settore, Unione Italiana Vini ribadisce la necessità di una risposta compatta da parte delle istituzioni italiane ed europee

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vendemmia a tinte sempre più fosche

La riduzione della quantità di uva a causa della malattia non può essere un "rimedio" alle giacenze presenti nelle cantine, dove a fine luglio si registrerà il maggior carico degli ultimi 10 anni

Aleggia lo spettro della filossera

Il ritorno dell'afide della fillossera, che poco più di un secolo fa ha rischiato di cancellare completamente la viticoltura dal vecchio continente, desta forti preoccupazioni. Tre le possibili cause. Ecco come reagire...

Il cordone intrecciato di Tenerife

Un sistema di allevamento originale per fare fronte alle condizioni climatiche estreme delle isole Canarie e consentire la coltivazione di colture promiscue sul terreno sottostante ombreggiato

2040 Odissea per il vino: le previsioni dell’Osservatorio Unione Italiana Vini

Il forte cambiamento della domanda deve spingere le aziende ad innovare e razionalizzare un’offerta che oggi in diversi casi risulta fuori fuoco, soprattutto rispetto alle richieste dei più giovani

Professionisti si diventa

Potatura, microrganismi, normativa, digital farming, espropri. Approfitta dell'offerta speciale dell'Accademia Tecniche Nuove e accresci le tue competenze iscrivendoti ai corsi di formazione Edagricole

Flavescenza dorata, due o tre trattamenti?

Se non si contrasta la presenza del vettore Scaphoideus titanus nel vigneto, l'incidenza della fitoplasmosi della flavescenza dorata decuplica: lo evidenziano alcune recenti esperienze di controllo. La strategia prevede di effettuare il secondo trattamento entro fine luglio, ma in alcuni casi conviene effettuarne un terzo

La Lombardia può diventare la culla dei Piwi

Ampie prospettive per la diffusione dei Piwi nella Regione caratterizzata dalla più ampia variabilità di ambienti viticoli, dalle vette della Valtellina e Valcamonica alle pianure dell’Oltrepo mantovano. La cronaca e i videointerventi dell’evento di lancio del progetto Vitaval

L’UE ribadisce il taglio dei pesticidi: “l’uva ha rilevanza limitata”

Gli obiettivi fissati dall'Unione per il 2030 e il 2050 sono ritenuti poco verosimili, con il rischio di compromettere la tenuta del settore vitivinicolo a livello continentale aprendo a importazioni di cibo contaminato da pesticidi da fuori dei confini comunitari

L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato sono Città Europea del Vino...

In corsa c'era anche Montepulciano, il cui dossier è stato valutato molto positivamente: potrebbe ricevere dall'associazione guidata da Angelo Radica il titolo di "Città Italiana del Vino 2024"

Cotarella: “Clima pazzo, danni nei vigneti fino al 60%”

La convinzione è che bisognerà sapersi adattare ai cambiamenti climatici di anno in anno puntando su metodi scientifici in grado di supportare la conduzione tecnica dei vigneti
css.php