Il Trentodoc Festival concede il bis
Così le sinergie tra produttori, istituzioni e ricerca fanno volare l’immagine delle bollicine trentine nel mondo
Peronospora, la corretta difesa del vigneto bio
In Trentino le applicazioni di rame a basso dosaggio messe a punto dalla Fondazione Mach hanno consentito di limitare i danni anche in un’annata difficile come quella in corso. I riscontri sperimentali nel corso della giornata del bio organizzata dal Centro Trasferimento Tecnologico assieme al Centro di Sperimentazione Laimburg
Flavescenza dorata, nuove misure di lotta obbligatoria
L’ordinanza Masaf pubblicata in agosto ribadisce l’obbligo di estirpo delle viti infette e consente di aumentare il numero dei trattamenti insetticidi contro il vettore in relazione al livello di severità e al rischio fitosanitario
Record di giacenze di vino nelle cantine: 45,5 milioni di ettolitri
Ulteriore contrazione della domanda extra-europea segnalata nel primo semestre: -9% a volume e -5% a valore, con gli spumanti giù del 13% e i fermi imbottigliati a -5%
Profumo di biodiversità
«La biodiversità del vigneto si deve rispecchiare nella ricchezza degli aromi del vino che produce». L’esperienza di Augusto Zuffa, storico produttore bio romagnolo, dimostra che naturalità e attenzione alla tecnologia in cantina possono coesistere
Quando il mercato si fa duro, le cantine diventano più strutturate
Esce la classifica delle 117 cantine più performanti d’Italia. Nell’analisi di Anna Di Martino emerge il peso crescente dei grandi conglomerati privati o cooperativi, ma come redditività continua a vincere il blasone delle famiglie storiche del nostro vino
Vini ribelli
Guerra all’alcol e ricorso sempre più spinto alla dealcolazione. Questi sforzi di addomesticamento dello spirito eversivo del vino finiranno, per reazione, per dare nuove chance al movimento dissidente dei "naturali"?
Tempi strettissimi per la distillazione di crisi
La Regione Sicilia attiva l’intervento svuota cantine a ridosso della vendemmia. Potrebbe riguardare 200mila ettolitri di vini rossi e rosati. Richieste da inviare entro il 10 agosto. La portata degli aiuti è…
Un’interfila più verde contro il climate change
Come si applica e quanto paga l'Ecoschema due "Inerbimento delle colture arboree". Divieto di diserbo chimico e di lavorazione nell'interfila per tutto l'anno.
Il vino del 21° secolo, tra reale e digitale
“Vinea lucens” è lo spettacolo immersivo che unisce esperienze reali e virtuali allestito presso l'azienda Parvis Ager di Marino, alle porte di Roma