Home Featured Pagina 20

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Omaggio a Rebo Rigotti

In un’intervista a due esponenti del mondo vitivinicolo trentino, la vita e le opere del ricercatore nato a Padergnone, che nel 1948 incrociando Merlot e Teroldego ottenne la varietà che reca il suo nome

Ocm Vino: plauso al bando Promozione Paesi Terzi 2024-2025

Frescobaldi, Uiv: “Soddisfatti per tempistica e semplificazione”. Pallini, Federvini: “Bene la pubblicazione in tempi rapidi, passo in avanti per il rafforzamento della misura”. Il prossimo 3 luglio scadono i termini per la presentazione dei progetti

Custoza Riserva: un mix sapiente di ricerca, terroir e consapevolezza

Esce sul mercato il Custoza Riserva, voluto per dimostrare l’eleganza e il potenziale evolutivo del vino simbolo di Verona. Una scelta compiuta con il consenso di tutti i produttori associati al Consorzio

Oiv: un 2023 sfidante per il settore vitivinicolo mondiale

In web conference dalla sede dell'Oiv a Digione, il Direttore generale John Barker ha presentato lo stato del settore vitivinicolo mondiale nel 2023

Sicilia, una regione strategica nel settore vino

La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari vitati, ed è la prima Regione per superficie vitata bio

No al ricorso indiscriminato all’espianto dei vigneti

Uiv chede che l'eventuale piano di abbandono dei vigneti escluda quelli delle aree collinari e montane, così come quelli che hanno già beneficiato di aiuti alla ristrutturazione e riconversione

Caviro presenta la V edizione del suo Bilancio di Sostenibilità

Il Gruppo e i suoi progetti di sostenibilità ed economia circolare “Dalla Vigna alla Vigna”: un circolo virtuoso che elimina il concetto di scarto, dove ogni materia prima viene considerata una risorsa preziosa, lavorata e trasformata in un nuovo ingrediente naturale da rimettere in circolo

La grappa è donna

La grappa è un distillato sempre più sostenibile e vicino alle donne. Questi i temi al centro della tavola rotonda organizzata a Vinitaly dalle Donne della Grappa ANAG

Biostimolanti microbici su vite: potenzialità e prospettive

Nell’ottica di rafforzare una viticoltura sostenibile, l'integrazione dei biostimolanti microbici nelle pratiche gestionali del vigneto si configura come una risorsa utile per affrontare le problematiche emergenti in viticoltura, potenziando la tolleranza e la resistenza della vite agli stress biotici e abiotici

Demeter Italia festeggia 100 anni di biodinamica

Al convegno “2024: Cento anni dalle conferenze di Kobervitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?” organizzato da Demeter Italia, associazione di produttori, distributori e trasformatori biodinamici, durante la 56° edizione di Vinitaly a Verona e moderato da Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, hanno partecipato come relatori l’enologo e...
css.php