Home Cantina Pagina 4

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

Le leve del cambiamento

Ripensare i metodi produttivi, gli ambienti, i materiali e le attrezzature in cantina per fare fronte al cambiamento del clima e del mercato che stanno determinando una profonda trasformazione del settore vitivinicolo

Gewürztraminer, temperatura e pH ottimali preservano gli aromi del vino

Uno studio coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e pubblicato su Food Research International fa il punto sul rapporto tra terpenoidi del Gewürztraminer e modalità di conservazione

Acido fumarico in enologia?

Quali fattori devono essere considerati nella scelta dall’acido organico da aggiungere a mosti o vini per regolarne il pH? L’acido fumarico, ad esempio, potrebbe essere un buon candidato, ma…

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La sostenibilità invade anche la tipicità

I nuovi pre-requisiti di tutela dell’ambiente previsti dalla nuova normativa sulle indicazioni geografiche si sommeranno ai vincoli su agrofarmaci, imballaggi, emissioni e carbon farming. Rigotti (Alleanza delle Cooperative) ribadisce al Vinitaly che la cooperazione è disponibile ad affrontare la sfida della sostenibilità, ma sollecita un confronto costruttivo sugli strumenti e sui tempi per realizzarla. La risposta di Joao Onofre, Capo Unità IG della DG Agri Commissione Europea…

Dealcolati, servono regole nazionali

Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): «è un segmento che può crescere molto all’estero e occorre arrivare presto a una regolamentazione nazionale sui dealcolati»

Vini “probiotici” grazie ai lieviti non-Saccharomyces

Più polifenoli flavonoidi e non flavonoidi come il resveratrolo ma anche melatonina, GABA e idrossitirosolo. Una recente ricerca pubblicata su Food Science and Human Wellness valuta l’effetto di un microbiota fermentativo più complesso per potenziare nel vino la presenza di componenti funzionali con benefici non solo per la qualità enologica ma addirittura per la salute umana.  Argomenti validi per contrastare la crociata anti-alcol dell’Oms?

La forma del vino

Passare dal riciclo al riuso del vetro rischia di provocare un vero scossone commerciale sul vino italiano. I contenitori alternativi saranno in grado di offrire nuove opportunità?

Fermentazioni e chiarifiche, un equilibrio delicato

Le attività enzimatiche dei lieviti possono interagire con lo stato colloidale di mosti e vini coadiuvando o interferendo con le pratiche di fissaggio. Da un'analisi bibliografica su alcuni articoli scientifici i suggerimenti per gestire queste interazioni e alcuni casi studio di valorizzazioone delle attività enzimatiche di alcuni lieviti non-Saccharomyces

Slow Wine Fair: 750 produttori da 21 Paesi

Oltre 3.000 le etichette presenti ai banchi di assaggio aperti a un pubblico di appassionati, buyer e professionisti: al centro il processo produttivo e le sue ricadute sull’ambiente e il lavoro

In Valle d’Aosta i vini invecchiano in miniera

L'iniziativa è partita da Cave des Onze Communes di Aymavilles, che raggruppa 175 produttori e 65 ettari disseminati in 11 comuni tra i 550 e gli 800 metri di altitudine

La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina

L'impegno di Perdomini-IOC nella ricerca e nella messa a punto di agenti microbiologici di biocontrollo in grado di preservare i processi prefermentativi garantendo vinificazioni di qualità

Sannio, il sigillo antifrode della discordia

Un sigillo digitale antifrode sulle bottiglie dei vini beneventani Igt: il Consorzio di tutela dei vini del Sannio presenta il sistema di anticontraffazione assieme all’Istituto poligrafico Zecca dello Stato presso la sede della Coldiretti nazionale. Una location che alimenta le critiche di Confagricoltura, Cia e Unicaa

Progettare il vigneto in funzione dell’obiettivo enologico

La filosofia produttiva di Fabrizio Leoni, direttore dell'azienda agricola Castello di Magione, nella zona Doc dei Colli del Trasimeno
css.php