Home Vigneto Pagina 34

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Né vendemmia verde, né diradamento grappoli

Corsa contro il tempo per avviare la misura. Il rischio è quello di semplici vendemmie parziali

Se è verde non chiamatela vendemmia

Via alla misura di diradamento dei grappoli sostenuta dai 100 milioni del decreto rilancio. Quattro i fattori critici per ottenere vantaggi agronomici e qualitativi, ma i ritardi accumulati nella messa a punto della misura rischiano di vanificare questo obiettivo

Tenuta Masselina: accoglienza, tipicità, sostenibilità

Vigneti green, bottaia evocativa e locali di degustazione realizzati seguendo criteri di edilizia sostenibile con zero emissioni di gas serra. Così la realtà vetrina di Terre Cevico lancia il “progetto enoturistico per la Romagna” con l’ambizione di valorizzare l’immagine dell’enologia romagnola attraverso il racconto e le esperienze.

Vendemmia verde: tecnica e politica per una volta d’accordo

La vendemmia verde parziale applicata come una sorta di diradamento crea un precedente per migliorare le norme un po’ rigide dell’Ocm di settore e se ben applicata anche la qualità delle uve

Quattro nuove varietà resistenti nate a San Michele all’Adige

Sono state registrate quattro nuove varietà tolleranti alla peronospora ed oidio, frutto dell’incrocio tra Teroldego e Nosiola con la varietà Merzling sviluppata a Friburgo (Germania) e Bianca (Ungheria). Testimoniano l’impegno della Fondazione Edmund Mach e del consorzio Civit per una viticoltura più sostenibile
tignoletta

Vite da vino, tre strade per il controllo di tignoletta e...

Fondamentale monitorare e posizionare tempestivamente i trattamenti contro tignoletta e scafoideo, per ridurre i danni diretti ed evitare che aprano la strada a patologie fungine, come la botrite, o a fitoplasmi, come la flavescenza dorata
difesa integrata

Taegro, l’anello mancante nella difesa integrata

In diretta streaming da uno studio televisivo, Syngenta presenta il suo nuovo fungicida di origine naturale ad ampio spettro di azione. Con un intervallo di sicurezza di 0 giorni, è la soluzione ideale sia per l’uva da vino che per quella da tavola e garantisce un prodotto senza residui

Contrastare la botrite contenendo il numero dei residui

Nell’uva da tavola è l’esigenza numero uno a causa dei disciplinari imposti dalla food chain. Un obiettivo che rende necessaria l’adozione di strategie innovative in cui Geoxe svolge sempre un ruolo determinante

Qualità e sanità dei vini, l’azione di “tutela” di Switch

L’antibotritico leader di mercato a base di fludioxonil e cyprodynil è l’unico registrato anche contro i marciumi secondari. Come utilizzarlo correttamente per preservare il vino da deviazioni organolettiche e per evitare la presenza di Ocratossina A

Marciume acido dell’uva favorito dall’oidio tardivo

Le infezioni di oidio di modesta entità che si insediano a stagione inoltrata causano microlesioni sugli acini, poco visibili ad occhio nudo, ma sufficienti a favorire l’insediamento sugli acini di lieviti e batteri responsabili del marciume acido.
css.php