Home Vigneto Pagina 23

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Buon sangue mente

Bruxelles apre ai vitigni resistenti anche nelle Doc. I tempi sono maturi per una “rivoluzione sessuale” anche per la vite, superando pericolose presunzioni di nobiltà sulle varietà storiche

L’innovazione genetica della vite mette il turbo

Vitigni resistenti, con la novità della Glera in arrivo, uva da tavola apirena e resistente e dietro l'angolo anche i vitigni editati. Elisa De Luca di Vivai Cooperativi Rauscedo spiega tutte le attività in corso nelle nuove strutture del VCR Research Center

Prosecco doc verso la denominazione sostenibile

Il Prosecco Doc viaggia sempre piuù deciso sulle frequenze della sostenibilità. Ancora pochi ettari e raggiunge l’obiettivo di fregiarsi del titolo di denominazione sostenibile certificata da Equalitas

I motori Yanmar a sigla 4800 per Antonio Carraro

L’attività di ampliamento della gamma AC di Antonio Carraro con motori che rispondono alla normativa antiinquinamento Stage 5 (normativa UE 2016/1628), continua con il motore Yanmar 3TNV86CT-MCR, con potenza massima di 28.5kW (38.8HP) @ 2.600giri, che andrà ad equipaggiare i nuovi trattori AC a sigla 4800, TTR 4800 HST...

L’origine dell’uva da vino è una sola

Una ricerca condotta da Università di Udine e Istituto di Genomica Applicata svela l’origine delle uve da vino europee. Lo studio pubblicato su Nature Communications ricostruisce la storia evolutiva delle varietà di vite partendo da un unico evento di addomesticamento in Georgia e identifica il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata

Allarme flavescenza dorata in Trentino

L’avanzata del giallume e le strategie per contrastarla al centro della 14° giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach

Un utilizzo sostenibile della risorsa acqua nel vigneto

L'irrigazione di soccorso non è più un tabù. Il nuovo approccio del Testo Unico del vino la sdogana anche per le produzioni di maggiore qualità, ma la siccità e le alte temperature che hanno caratterizzato anche l’ultima campagna vitivinicola impongono scelte ed investimenti per il corretto utilizzo di sempre più scarse risorse irrigue

Vitigni resistenti, via libera all’inserimento nei disciplinari delle doc

Lo ha stabilito Bruxelles e lo ha annunciato Attilio Scienza, neopresidente del Comitato nazionale vini, in occasione della premiazione del primo concorso dei vini Piwi organizzato a San Michele da Fondazione Mach. Un concorso a cui hanno partecipato 95 diverse etichette e che ha visto come vincitore assoluto il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof.        

Carbon farming in vigneto, i vantaggi del biochar e del CB...

L’agricoltura e la sfida del “Green Deal Europeo”. Un incontro moderato da Edagricole ha fatto il punto sulle pratiche virtuose in grado di valorizzare le biomasse di scarto come biochar e compost, incrementando la sostanza organica dei suoli e incidendo sulla mitigazione del climate change. Tra le esperienze presentate Il progetto Black to the future di Caviro punta su un nuovo ammendante ottenuto dalla miscela di compost e biochar da residui di potatura nel vigneto

Sostenibilità, un miraggio che si allontana sempre

Le scelte d’acquisto dei vini sono sempre più orientate dall’approccio green. È quanto rileva l’indagine Nomisma WineMonitor commissionata da Alleanza delle Cooperative e presentata a Vivite. Ma sul fronte dell’offerta la sostenibilità non ha una definizione precisa: il sistema di certificazione voluto dal Ministero ancora non vede la luce e secondo l’Oiv la sostenibilità è un obiettivo a cui  bisogna tendere, un’asticella che continua ad alzarsi, una continua prova di abilità per le aziende vitivinicole che accettano questa sfida
css.php