Home Vigneto Pagina 23

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’origine dell’uva da vino è una sola

Una ricerca condotta da Università di Udine e Istituto di Genomica Applicata svela l’origine delle uve da vino europee. Lo studio pubblicato su Nature Communications ricostruisce la storia evolutiva delle varietà di vite partendo da un unico evento di addomesticamento in Georgia e identifica il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata

Allarme flavescenza dorata in Trentino

L’avanzata del giallume e le strategie per contrastarla al centro della 14° giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach

Un utilizzo sostenibile della risorsa acqua nel vigneto

L'irrigazione di soccorso non è più un tabù. Il nuovo approccio del Testo Unico del vino la sdogana anche per le produzioni di maggiore qualità, ma la siccità e le alte temperature che hanno caratterizzato anche l’ultima campagna vitivinicola impongono scelte ed investimenti per il corretto utilizzo di sempre più scarse risorse irrigue

Vitigni resistenti, via libera all’inserimento nei disciplinari delle doc

Lo ha stabilito Bruxelles e lo ha annunciato Attilio Scienza, neopresidente del Comitato nazionale vini, in occasione della premiazione del primo concorso dei vini Piwi organizzato a San Michele da Fondazione Mach. Un concorso a cui hanno partecipato 95 diverse etichette e che ha visto come vincitore assoluto il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof.        

Carbon farming in vigneto, i vantaggi del biochar e del CB...

L’agricoltura e la sfida del “Green Deal Europeo”. Un incontro moderato da Edagricole ha fatto il punto sulle pratiche virtuose in grado di valorizzare le biomasse di scarto come biochar e compost, incrementando la sostanza organica dei suoli e incidendo sulla mitigazione del climate change. Tra le esperienze presentate Il progetto Black to the future di Caviro punta su un nuovo ammendante ottenuto dalla miscela di compost e biochar da residui di potatura nel vigneto

Sostenibilità, un miraggio che si allontana sempre

Le scelte d’acquisto dei vini sono sempre più orientate dall’approccio green. È quanto rileva l’indagine Nomisma WineMonitor commissionata da Alleanza delle Cooperative e presentata a Vivite. Ma sul fronte dell’offerta la sostenibilità non ha una definizione precisa: il sistema di certificazione voluto dal Ministero ancora non vede la luce e secondo l’Oiv la sostenibilità è un obiettivo a cui  bisogna tendere, un’asticella che continua ad alzarsi, una continua prova di abilità per le aziende vitivinicole che accettano questa sfida

Solo autoctoni per Gravner

Il rosso Pignolo e il bianco Ribolla saranno il futuro dell’azienda di Oslavia

Vitigni autoctoni recuperati, nuova linfa alla viticoltura laziale

Danilo Scenna, giovane e motivato viticoltore biodinamico di Pescosolido (Fr), riporta in produzione vigneti abbandonati con viti franche di piede. Scoprendo, grazie alla collaborazione con istituti di ricerca, un tesoro di tipicità: autoctoni bianchi come Maturano e Pampanaro e rossi (Lecinaro e uva Giulia) da cui oggi produce fra le 15 e le 18mila bottiglie all’anno

La transizione ecologica passa dall’agroecologia

Green Deal, i vantaggi dei sistemi estensivi basati su consociazioni piante-animali. Alcuni casi di successo di gestione del vigneto assieme ai seminativi e all’allevamento 

Alto Adige, rilancio continuo sulla sfida della sostenibilità

Il progetto Agenda 2030 prevede impegni crescenti anno dopo anno: le esperienze delle cantine della Val d’Isarco nel coniugare qualità e transizione ecologica
css.php