Home Vigneto Pagina 21

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un tesoro di originalità nascosto vicino a casa

I Piccoli vitigni crescono e danno chance di sviluppo a territori poco conosciuti Il caso Dolciame, il dilemma svelato della Trebbianina, la lunga storia della Spergola e dei tanti vitigni minori (che minori non sono)

L’ingegno salva le barbatelle dai ritorni di freddo

Torna il rischio di gelate primaverili, come salvare le barbatelle messe da poco a dimora? I risultati di un’esperienza realizzata l’anno scorso con tubo corrugato nell’Alta Valle del Tevere

Vite, dal germoglio all’acino la difesa dalla peronospora non si ferma...

Contro la peronospora è essenziale intervenire tempestivamente già nella fase di germogliamento, quando anche le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo dell'infezioni primaria

Il sistema di sostenibilità ha il suo disciplinare

Mipaaf: approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Annunciato per settembre, ha subito qualche ritardo per la messa a punto del capitolo relativo agli aspetti sociali

L’innovazione sconveniente

Il caso del rame e il meccanismo perverso delle sostanze “candidate alla sostituzione” svelano i rischi delle transizioni ecologiche a marce forzate imposte dall’Ue. La ricerca scientifica è un valore che presuppone, per definizione, un approccio più laico

I limiti dell’induzione di resistenza

Il rame è confermato come “candidato alla sostituzione”, ma è inutile secondo Ilaria Pertot dell’Università di Trento prendersela con la normativa. L’induzione di resistenza ha dei limiti, ma la Ricerca trova molti candidati che potrebbero sostituire il rame. I problemi maggiori per la loro messa a punto sono però di carattere burocratico «Occorre un ripensamento dell’intero processo»

Rame, le alternative più promettenti

Sulla difesa della vite pende la spada di Damocle della classificazione del rame come molecola candidata alla sostituzione e di un possibile, ma non auspicabile, mancato rinnovo della sua autorizzazione dal 2025. Intervista a Gianfranco Romanazzi dell’Università Politecnica delle Marche, che racconta dei promettenti risultati con una sostanza di base come chitosano, ma che mette in guardia i viticoltori: «Se crollano i baluardi della difesa, diventa tutto più difficile»

La riduzione forzata dei mezzi di difesa non è mai indolore

Secondo Franco Faretra dell’Università di Bari la sostituzione del rame è un’opzione da valutare attentamente. Il rischio è quello di stimolare scorciatoie come quella dei prodotti a base di rame non registrati come agrofarmaci

Mal dell’esca, potare a ridosso del “pianto”

La difesa inizia con la potatura invernale, che non va eseguita troppo presto. Gli step e gli accorgimenti da seguire per contrastare l’avanzata di questa temibile patologia

Resistenti e vitigni Tea, il derby dell’innovazione

La domanda di sostenibilità spinge a immaginare nuovi modelli di viticoltura: meglio puntare sugli incroci o aspettare le nuove tecniche di miglioramento genetico?
css.php