Home Vigneto Pagina 21

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Kattivo, un kit tecnologico in nome del green deal

Presentato in Toscana lo sviluppo di un sensori di ultima generazione per la modifica di atomizzatori in grado di eseguire i trattamenti in vigna a dose Variabile Ottimizzata

Le imprese vitivinicole guidano la corsa alla sostenibilità

Il rapporto 2022 "Agricoltura 100" di Confagricoltura e Reale Mutua ha coinvolto 2.162 aziende agricole italiane: il documento presentato alla Sana Slow Wine Fair, la prima fiera internazionale del "vino buono, pulito e giusto"

Mal dell’Esca, un piano per il restyling dei vigneti

La proposta di dirottare parte dei fondi Ocm della misura della ristrutturazione per contrastare gli effetti di una sindrome che sta causando il progressivo diradamento del paesaggio vitato italiano  

Pac ed ecoschemi, proposte concrete per migliorarli

L’eco-schema 2 del Piano strategico nazionale vuole favorire l’inerbimento dell’interfila. Ma così come è concepito rischia di diventare un flop nei vigneti

Un tesoro di originalità nascosto vicino a casa

I Piccoli vitigni crescono e danno chance di sviluppo a territori poco conosciuti Il caso Dolciame, il dilemma svelato della Trebbianina, la lunga storia della Spergola e dei tanti vitigni minori (che minori non sono)

L’ingegno salva le barbatelle dai ritorni di freddo

Torna il rischio di gelate primaverili, come salvare le barbatelle messe da poco a dimora? I risultati di un’esperienza realizzata l’anno scorso con tubo corrugato nell’Alta Valle del Tevere

Vite, dal germoglio all’acino la difesa dalla peronospora non si ferma...

Contro la peronospora è essenziale intervenire tempestivamente già nella fase di germogliamento, quando anche le condizioni ambientali sono favorevoli allo sviluppo dell'infezioni primaria

Il sistema di sostenibilità ha il suo disciplinare

Mipaaf: approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Annunciato per settembre, ha subito qualche ritardo per la messa a punto del capitolo relativo agli aspetti sociali

L’innovazione sconveniente

Il caso del rame e il meccanismo perverso delle sostanze “candidate alla sostituzione” svelano i rischi delle transizioni ecologiche a marce forzate imposte dall’Ue. La ricerca scientifica è un valore che presuppone, per definizione, un approccio più laico

I limiti dell’induzione di resistenza

Il rame è confermato come “candidato alla sostituzione”, ma è inutile secondo Ilaria Pertot dell’Università di Trento prendersela con la normativa. L’induzione di resistenza ha dei limiti, ma la Ricerca trova molti candidati che potrebbero sostituire il rame. I problemi maggiori per la loro messa a punto sono però di carattere burocratico «Occorre un ripensamento dell’intero processo»
css.php