Home Ricerca Pagina 21

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili

Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento

Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat

Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ridurre la gradazione? Dall’Australia il lievito giusto

Un articolo a firma di Kasey Carpenter riportato ieri, 26 febbraio 2014, da Wine Spectator segnala che presso l'Australian Wine Research Institute è stato isolato e identificato un lievito enologico in grado di produrre vini a gradazione alcolica contenuta. Nella fattispecie, a partire dai medesimi mosti di Shiraz e Chardonnay...

Qualità delle acque: un nuovo indicatore

Si chiama Indice di Impatto sulla Funzionalità Enzimatica (Indice-IFE) ed è un innovativo indicatore di qualità delle acque ottenuto attraverso l’uso di enzimi. E’ questo il risultato di uno studio finanziato dalla Regione Toscana e condotto da un gruppo di biochimici coordinato dal professore Umberto Mura del...

Saponine di origine vegetale per combattere i nematodi

Le saponine estratte dalle radici di una pianta arbustiva, la Gypsophila paniculata, sono state testate come prodotto da utilizzare nella lotta ai nematodi delle specie Xiphinema index e X. diversicaudatum, vettori delle virosi dell'accartocciamento fogliare (GLRV) e del virus del Mosaico dell'Arabis (ArMV). Il controllo dei nematodi del genere...

L’analisi multivariata nella ricerca delle frodi

Nella ricerca delle frodi in campo enologico, in modo particolare per quanto riguarda l'aggiunta non consentita di zucchero e acqua, viene utilizzato un metodo di analisi ufficiale univariato. In uno studio svolto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN), in collaborazione con l'Ispettorato Centrale della Repressione Frodi...

Vita più lunga per l’uva da tavola pronta all’uso

L'uva da tavola in confezione cosiddetta ready to eat è un prodotto estremamente delicato, che presenta alcuni problemi di shelf life, legati alla perdita di consistenza, al cambiamento di colore e alla proliferazione di batteri e muffe. Lo studio prende in esame l'efficacia di alcuni trattamenti per immersione in...

Eliminare i sentori di terra e di fungo

I difetti organolettici descritti con i termini di terroso, fangoso o di fungo sono legati principalmente alla presenza di geosmina e di 1-otten3one, presenti prevalentemente in vini ottenuti da uve in cattivo stato sanitario. Per la loro rimozione vengono proposti diversi prodotti e trattamenti enologici, dai carboni attivi, al...

Una potatura post-allegagione per ritardare la maturazione dei grappoli

L'applicazione di tecniche colturali orientate ad una viticoltura di qualità negli ultimi anni ha portato ad un maggiore accumulo di zuccheri nella bacca. La tendenza ad avere uve più concentrate si è andata accentuando fino a livelli insoliti e preoccupanti con i fenomeni legati ai cambiamenti climatici, che hanno...

Campi elettrici pulsati nella macerazione a freddo delle uve rosse

L'applicazione dei campi elettrici pulsati a diversa intensità è una tecnica innovativa utilizzata per l'inattivazione cellulare dei microrganismi su diverse matrici alimentari. L'utilizzo per l'alterazione delle caratteristiche delle pareti e delle membrane vegetali rappresenta un'applicazione in corso di studio per l'estrazione a bassa temperatura delle sostanze polifenoliche delle uve...

Lingue elettroniche per valutare la maturità delle uve

Lingue elettroniche che forniscono informazioni dettagliate sul grado di maturazione dell'uva potrebbero diventare un utile strumento per i produttori, secondo una ricerca condotta presso l' Universitat Politècnica de València, in collaborazione con la cantina di Valencia Torre Oria. Le conclusioni di questo lavoro sono state pubblicate sulla rivista Food...

Sostanza organica e gestione del suolo nella valutazione della Carbon Footprint

Le produzioni agricole sono considerate una fonte significativa di gas serra e allo stesso tempo i terreni coltivati sono in grado di sequestrare la CO2 in forma di sostanza organica. Nonostante questo in molti studi di LCA (Life Cycle Assessment) dei prodotti agricoli la sostanza organica del suolo (SOM,...
css.php