Home Mercato Pagina 34

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Asti docg, dall’Ue altri 6,6 milioni per la promozione

Via a un progetto triennale per incrementare la conoscenza delle bollicine piemontesi in Germania, Spagna, Regno Unito, Polonia e anche Italia

Vino, ortofrutta e olio: Ocm confermata (o quasi)

Meno risorse, più litigi. Il negoziato sul futuro della Pac prosegue tra mille incertezze, ma le misure settoriali per la prossima programmazione 2021-2027 dovrebbero essere confermate per vino (al netto di eventuali interventi dell'europarlamento sulla misura promozione), ortofrutta e olio d'oliva. Con la possibilità di estendere gli interventi ad altri comparti.

Berit, il vino voluto dal Papa prodotto al Ciuffelli di Todi

Sotto la direzione di Gilberto Santucci, responsabile dell'azienda agraria dell'istituto, gli studenti hanno prodotto questo Grechetto in purezza e naturale che segue l'"invito" che il Pontefice fece ai sacerdoti qualche anno fa e cioè di consumare vino non trattato con sostanze chimiche

Export verso quota 6 miliardi

Federvini registra 5,8 miliardi a novembre. Federdoc e Qualivita wine rilanciano a 6,2. La crescita del fatturato estero è del 3,3-4% a fronte di un calo dei volumi dell’8%

Meno volumi venduti, ma più valore. L’onda lunga della vendemmia più...

Vini italiani nei supermercati: fatturato +2,9% nonostante le minori disponibilità (-4,4%) del vintage 2017 e nei primi mesi del 2019 tornano in crescita entrambi. L’anticipazione della ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly: nel 2018 bene spumanti e bio, tengono i vini doc, calano Igt, Generici e Brik. Tra i vini più venduti crescono Montepulciano d’Abruzzo, Muller Thurgau, Gutturnio e Primitivo. Exploit del Lugana tra gli emergenti
cantine giacomo montresor

Triplice alleanza cooperativa per Cantine Giacomo Montresor

Terre Cevico, Vitevis e Valpantena entrano nel capitale della storica cantina della Valpolicella. A guidare la nuova compagine societaria sarà Marco Nannetti, presidente di Terre Cevico. Nuovi impianti, nuova linea di imbottigliamento e nuovo fruttaio per aumentare la penetrazione di mercato mantenendo alti livelli qualitativi
Umani Ronchi

Debutta il Centovie rosato di Umani Ronchi, biologico e agrumato

È il primo rosè fermo biologico della storica cantina Umani Ronchi, a base di uve Montepulciano coltivate in Abruzzo

Terre del Barolo vola a quota 18 milioni di fatturato

 Il 2019 "sorride" a Terre del Barolo: la cantina cooperativa piemontese chiude il 2018 con 3 mlioni di attivo e guarda a nuovi mercati. Oltre ai grandi rossi classici delle Langhe c'è infatti di più: con la nuova cantina anche la rifermentazione dell'Alta Langa si fa a Castiglione Falletto (Cn)

Un forte no all’ipotesi di un taglio ai fondi europei per...

La centrale della cooperazione italiana dice no a tagli ingiustificati di risorse fondamentali per la competitività delle aziende. Una reazione alla notizia dell’approvazione, in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, di alcuni emendamenti per abolire il finanziamento dei programmi di promozione delle aziende vitivinicole nei paesi terzi.
video

Sannio, capitale europea del vino 2019

Il riconoscimento prestigioso per il territorio del Sannio Falanghina arriva da Recevin, Rete europea delle 800 Città del Vino. In 365 giorni, 120 degustazioni ed eventi nei comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso. A Benevento il 16 febbraio la cerimonia di apertura
css.php