Asti docg, dall’Ue altri 6,6 milioni per la promozione
Via a un progetto triennale per incrementare la conoscenza delle bollicine piemontesi in Germania, Spagna, Regno Unito, Polonia e anche Italia
Vino, ortofrutta e olio: Ocm confermata (o quasi)
Meno risorse, più litigi. Il negoziato sul futuro della Pac prosegue tra mille incertezze, ma le misure settoriali per la prossima programmazione 2021-2027 dovrebbero essere confermate per vino (al netto di eventuali interventi dell'europarlamento sulla misura promozione), ortofrutta e olio d'oliva. Con la possibilità di estendere gli interventi ad altri comparti.
Berit, il vino voluto dal Papa prodotto al Ciuffelli di Todi
Sotto la direzione di Gilberto Santucci, responsabile dell'azienda agraria dell'istituto, gli studenti hanno prodotto questo Grechetto in purezza e naturale che segue l'"invito" che il Pontefice fece ai sacerdoti qualche anno fa e cioè di consumare vino non trattato con sostanze chimiche
Export verso quota 6 miliardi
Federvini registra 5,8 miliardi a novembre. Federdoc e Qualivita wine rilanciano a 6,2. La crescita del fatturato estero è del 3,3-4% a fronte di un calo dei volumi dell’8%
Meno volumi venduti, ma più valore. L’onda lunga della vendemmia più...
Vini italiani nei supermercati: fatturato +2,9% nonostante le minori disponibilità (-4,4%) del vintage 2017 e nei primi mesi del 2019 tornano in crescita entrambi. L’anticipazione della ricerca IRI in esclusiva per Vinitaly: nel 2018 bene spumanti e bio, tengono i vini doc, calano Igt, Generici e Brik. Tra i vini più venduti crescono Montepulciano d’Abruzzo, Muller Thurgau, Gutturnio e Primitivo. Exploit del Lugana tra gli emergenti
Triplice alleanza cooperativa per Cantine Giacomo Montresor
Terre Cevico, Vitevis e Valpantena entrano nel capitale della storica cantina della Valpolicella. A guidare la nuova compagine societaria sarà Marco Nannetti, presidente di Terre Cevico. Nuovi impianti, nuova linea di imbottigliamento e nuovo fruttaio per aumentare la penetrazione di mercato mantenendo alti livelli qualitativi
Debutta il Centovie rosato di Umani Ronchi, biologico e agrumato
È il primo rosè fermo biologico della storica cantina Umani Ronchi, a base di uve Montepulciano coltivate in Abruzzo
Terre del Barolo vola a quota 18 milioni di fatturato
Il 2019 "sorride" a Terre del Barolo: la cantina cooperativa piemontese chiude il 2018 con 3 mlioni di attivo e guarda a nuovi mercati. Oltre ai grandi rossi classici delle Langhe c'è infatti di più: con la nuova cantina anche la rifermentazione dell'Alta Langa si fa a Castiglione Falletto (Cn)
Un forte no all’ipotesi di un taglio ai fondi europei per...
La centrale della cooperazione italiana dice no a tagli ingiustificati di risorse fondamentali per la competitività delle aziende. Una reazione alla notizia dell’approvazione, in Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, di alcuni emendamenti per abolire il finanziamento dei programmi di promozione delle aziende vitivinicole nei paesi terzi.
Sannio, capitale europea del vino 2019
Il riconoscimento prestigioso per il territorio del Sannio Falanghina arriva da Recevin, Rete europea delle 800 Città del Vino. In 365 giorni, 120 degustazioni ed eventi nei comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso. A Benevento il 16 febbraio la cerimonia di apertura