La crisi che non ti aspetti: Il Prosecco doc allo stoccaggio...
Il rischio di nuovi dazi Usa e le conseguenze della Brexit hanno determinato quello che fino a ieri sembrava impensabile: la crisi delle vendite e soprattutto, il rallentamento delle esportazioni del Prosecco Doc che rischia di rimanere invenduto nelle cantine. Così il presidente del Consorzio Stefano Zanette ha ricevuto mandato per fare fronte a questa situazione con ogni soluzione possibile
Tra Pantelleria e Sicilia una battaglia sulla modifica del disciplinare
Il Consorzio di tutela vota a maggioranza “produttiva” la modifica che introduce la possibilità della menzione supplementare “Sicilia” in etichetta. I produttori isolani si mobilitano in un comitato per evitare”l’annessione”. Una questione che sta diventando vitale per una produzione di qualità ormai ridotta al 5% del potenziale produttivo di qualche decennio fa
Vino: export made in Italy cresce di un +8 in volume
Primo trimestre 2019 da quasi 5 milioni di ettolitri di vendite fuori confine. Positive le performance dei vini fermi in Germania e soprattutto Regno Unito. Prosecco sempre locomotiva, Asti in sofferenza. Le elaborazioni Ismea
La tua vigna, il tuo vino. Il crowdfounding di Pisoni
Adotta una vigna di collina e apprezzerai di più le dolci sfumature del Reboro appassito. I cugini Marco e Stefano Pisoni nella Valle dei Laghi diventano soci di consumatori di tutto il mondo per diffondere la conoscenza di una tradizione unica
Monferace, la riscoperta del Grignolino perduto
Il Monferrato torna a issare il suo vessillo enologico. Dopo 40 mesi di affinamento è pienamente riuscito il progetto che mirava al ritorno di questo rosso importante che rispecchia il carattere piemontese, applicando coerenza, tenacia e rigore. Noi lo avevamo annunciato tre anni fa e l’esordio ufficiale non ha tradito l’attesa
Via ai bandi promozione dell’Ocm vino 2019
Il ministro Centinaio dà il via libera ad un decreto che stanzia quasi 100 milioni sui quasi 337 totali sono a disposizione di questa misura. Le associazioni di categoria: «era una misura attesa, ma la mancanza di concertazione e condivisione apre un pericoloso precedente»
Primitivo di Manduria, stop ai marchi ingannevoli
Il Consorzio di tutela della Doc pugliese conferma la convenzione con gli agenti vigilatori per il triennio 2019 – 2021. Le azioni ispettive sul Primitivo aumenteranno del 30% e riguarderanno anche gli spacci, la vendita al dettaglio e il web
Vasi vinari pieni nella Cantina Italia
Elevata la pressione delle giacenze soprattutto per i bianchi, prosecco in primis. Il bollettino Icqrf ricavato dalle dichiarazioni digitali diffonde in tempo reale un “carico” da 54 milioni di ettolitri, di cui la metà doc, con un calo di soli 2 milioni dal mese precedente
Marketplace e blockchain nel futuro digitale del vino
L’e-commerce del vino in Italia è un canale di vendita in crescita ma che resta ancora indietro rispetto agli altri paesi concorrenti. Servono nuove piattaforme e servizi, logistici, informativi e finanziari, da associare alla bottiglia nel carrello del consumatore.
Il Vinitaly dà battaglia alla Francia
Alla 53 edizione della kermesse veronese i produttori chiedono più sostegno per l’export e nella riduzione della burocrazia. Il ministro Centinaio mette sul piatto il piano promozione da 100 milioni di euro, il ministro Salvini punta allo sblocco delle opere infrastrutturali, FieraVerona annuncia la costituzione di due piattaforme fisse in Cina e Usa