Home Mercato Pagina 25

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ottime performance per la DOC Maremma Toscana

Si chiude molto positivamente il 2021 della DOC Maremma Toscana, che nell’ultimo anno ha sfiorato i 7 milioni di bottiglie superando i 51 mila ettolitri imbottigliati. «Sono contento di poter constatare che, nonostante il particolare momento storico, la Maremma sia una delle Denominazioni più dinamiche della Toscana crescendo del...

Gli spumanti segnano il record di fine anno

Il segmento sparkling chiude l’anno con 900 milioni di bottiglie e +21,6% di vendite all’estero rispetto al periodo pre-Covid

Costi di produzione sempre più insostenibili

Non si allenta in Europa la morsa dell’aumento dei costi di produzione, in Italia fino al +12% nel terzo trimestre per il comparto del vino.   Secondo il Coordinatore Vino di Alleanza Cooperative Luca Rigotti «È necessario garantire la stabilità dell'offerta e del mercato» 

La Cina riconosce il Prosecco

Il Consorzio guidato da Stefano Zanette vince il braccio di ferro con l’Australia e ottiene la tutela del marchio collettivo “Prosecco” sul mercato asiatico. Importante conferma sul fronte della tutela internazionale

Anno spumeggiante per le bollicine marchigiane

L’istituto marchigiano di tutela dei vini (Imt) rileva il boom degli spumanti marchigiani, con un aumento record dell’imbottigliato a +58% sul 2020. Tra le bollicine, 2 su 3 sono di verdicchio dei Castelli di Jesi

Cantina Valpolicella Negrar: 2020/21 miglior fatturato di sempre e fiducia per...

Fine anno, tempo di bilanci e previsioni per Cantina Valpolicella Negrar, che chiude l’esercizio 2020/21 nel miglior modo possibile, con una crescita del 14% rispetto l’anno precedente e un fatturato consolidato di 43.200.000 euro. Inflazione e aumenti del costo della vita, fattori che incidono negativamente sul potere d’acquisto dei consumatori,...

Scelta Vegan per Cantina Ramuscello

Cantina Produttori Ramuscello adotta uno stretto disciplinare che condiziona la fase di vigneto e cantina per arrivare al primo “vino vegano” certificato del Friuli Venezia Giulia

Il Prosecco sostenibile prende forma

La Delizia presenta “Uva”, il primo Prosecco Doc sostenibile in tutta la sua filiera produttiva

Boom di rincari: «Costretti a ricontrattare i listini»

Castelletti (Uiv): «Per il vino la bolletta dei rincari è da 1 miliardo di euro, chiediamo attenzione al governo con interventi in legge di bilancio per disinnescare gli effetti dell’inflazione selvaggia

Vitigni resistenti, via libera all’inserimento nei disciplinari delle doc

Lo ha stabilito Bruxelles e lo ha annunciato Attilio Scienza, neopresidente del Comitato nazionale vini, in occasione della premiazione del primo concorso dei vini Piwi organizzato a San Michele da Fondazione Mach. Un concorso a cui hanno partecipato 95 diverse etichette e che ha visto come vincitore assoluto il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof.        
css.php