Home Mercato Pagina 25

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Cantina Valpolicella Negrar: 2020/21 miglior fatturato di sempre e fiducia per...

Fine anno, tempo di bilanci e previsioni per Cantina Valpolicella Negrar, che chiude l’esercizio 2020/21 nel miglior modo possibile, con una crescita del 14% rispetto l’anno precedente e un fatturato consolidato di 43.200.000 euro. Inflazione e aumenti del costo della vita, fattori che incidono negativamente sul potere d’acquisto dei consumatori,...

Scelta Vegan per Cantina Ramuscello

Cantina Produttori Ramuscello adotta uno stretto disciplinare che condiziona la fase di vigneto e cantina per arrivare al primo “vino vegano” certificato del Friuli Venezia Giulia

Il Prosecco sostenibile prende forma

La Delizia presenta “Uva”, il primo Prosecco Doc sostenibile in tutta la sua filiera produttiva

Boom di rincari: «Costretti a ricontrattare i listini»

Castelletti (Uiv): «Per il vino la bolletta dei rincari è da 1 miliardo di euro, chiediamo attenzione al governo con interventi in legge di bilancio per disinnescare gli effetti dell’inflazione selvaggia

Vitigni resistenti, via libera all’inserimento nei disciplinari delle doc

Lo ha stabilito Bruxelles e lo ha annunciato Attilio Scienza, neopresidente del Comitato nazionale vini, in occasione della premiazione del primo concorso dei vini Piwi organizzato a San Michele da Fondazione Mach. Un concorso a cui hanno partecipato 95 diverse etichette e che ha visto come vincitore assoluto il Solaris 2020 di Weingut Plonerhof.        

Ribolla-Rebula, il vitigno che abolisce le frontiere

Robert Princic, punto di riferimento del Collio e titolare dell’azienda vitivinicola Gradis’ciutta di San Floriano del Collio (Gorizia)  lancia Sveti Nikolaj: Ribolla-Rebula 100% Slovena, vino transfrontaliero tributo alla storia di famiglia

Il Tavoliere si tinge di rosa

Borgo Turrito fa breccia dovunque con il CalaRosa. Per l’azienda vitivinicola di Borgo Incoronata (Fg) il punto di forza è aver puntato sulla versatilità del Nero di Troia, dal quale ha ottenuto anche un rosato che ha conquistato il massimo riconoscimento dell’Ais, le Quattro Viti

Sostenibilità, un miraggio che si allontana sempre

Le scelte d’acquisto dei vini sono sempre più orientate dall’approccio green. È quanto rileva l’indagine Nomisma WineMonitor commissionata da Alleanza delle Cooperative e presentata a Vivite. Ma sul fronte dell’offerta la sostenibilità non ha una definizione precisa: il sistema di certificazione voluto dal Ministero ancora non vede la luce e secondo l’Oiv la sostenibilità è un obiettivo a cui  bisogna tendere, un’asticella che continua ad alzarsi, una continua prova di abilità per le aziende vitivinicole che accettano questa sfida

Federvini: esplodono i costi di spedizione

Federvini: esportazioni italiane in crescita per vini e spirits, con exploit tipo in Usa (+14,4% rispetto al livello pre-pandemia) dove andiamo decisamente meglio rispetto ai concorrenti francesi e spagnoli. Micaela Pallini (presidente Federvini): «Il comparto subisce però la fiammata dei costi delle materie prime e della logistica, con aumenti dei noli che toccano il +400%».

Villa Sparina si aggiudica il premio come “European Winery of the...

Villa Sparina ha conquistato il premio di European Winery of the Year 2021 della prestigiosa rivista statunitense Wine Enthusiast. La tenuta della famiglia Moccagatta ha ricevuto l’importante riconoscimento in occasione della ventiduesima edizione degli Annual Wine Star Awards, che ogni anno premia le realtà del mondo del vino internazionale...
css.php