Contenitori alternativi per i Doc, una possibilità contro gli extracosti
È possibile mitigare le difficoltà causate dai rincari e i problemi di approvvigionamento delle bottiglie di vetro ampliando la gamma dei materiali utilizzabili per il confezionamento?
33,6 milioni per 21 progetti di promozione nel 2023
Intanto, però, il documento adottato pochi giorni fa sull'alcol dall'OMS prevede, tra le azioni, un taglio proprio dei fondi per la promozione
Lo spettro del proibizionismo rispunta in Europa
Oms Europa dispone linee guida choc su consumi di alcol. Italia e Ue restano in silenzio. Il disappunto di Unione italiana vini
Nuova Pac, così aumentano i pagamenti diretti in vigneto
Con la nuova Pac aumenteranno i pagamenti diretti per le aziende viticole grazie soprattutto a ecoschemi e pagamento ridistributivo. Altra novità è la proroga delle autorizzazioni agli impianti viticoli fino al 2045.
L’enoturismo presto legge anche in Campania?
Da Maurizio Petracca vice presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Campania arriva la proposta di legge per l’enoturismo in Campania
Indicazioni Geografiche, EFOW: “per il sistema del vino sarebbe un disastro”
La Federazione Europea dei Vini di Origine ritiene che la riforma non offra una nuova visione per le IG ma solo più complessità burocratiche; di positivo c'è la protezione online, il commercio elettronico nell'UE e l'uso delle IG come ingredienti
Bolgheri sconfigge Bolgaré, ora tifare per il Prosecco
L'ufficio marchi europeo dà ragione al Consorzio per la tutela dei Vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc nel contenzioso contro una delle principali cantine bulgare, il Domaine Boyar, che nel 2017 aveva fatto domanda per la registrazione del marchio "Bolgaré".
Gli enologi italiani crescono e guardano al futuro
Il riconoscimento della degustazione dei vini quale lavoro intellettuale è solo l'ultima tappa di un percorso di qualificazione e di rafforzamento della rappresentanza portato avanti da Assoenologi negli ultimi decenni. Specificità professionali che saranno rafforzate da una prossima riforma annunciata da Dario Stefàno
La nuova Ocm rafforza la protezione dei marchi d’origine
Nelle norme sull’etichettatura della Pac post-2023 non c’è solo il “bidone” dell’elenco degli ingredienti e delle calorie, ma anche una maggiore tutela per le Dop e le Igp contro i tentativi di usurpazione e il rafforzamento della relazione con i marchi commerciali
Pratiche e sostanze enologiche, più chance in cantina
Esce un nuovo quadro normativo europeo che rivisita il panorama delle pratiche e sostanze utilizzabili in cantina. Prevede importanti novità tra cui il via libera al trattamento con carbossimetilcellulosa sui rosati e l’utilizzo di tannini e PVPP durante la fermentazione