Home Normativa Pagina 5

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sovranità vitivinicola

I nodi che frenano l’innovazione genetica in viticoltura viaggiano su un doppio binario: l’Europa sblocca i vitigni resistenti nelle Doc, ma l’Italia tarda a recepire questa opportunità. All’Italia piacerebbero i cloni Tea, ma Bruxelles accumula ritardi su questo fronte. Da dove potrebbe partire un Ministero che reclama la necessità di decidere in proprio sulle sorti del comparto primario sin dal nome?
polizia ruralevideo

Regole uniformi per i vigneti del Friuli Venezia Giulia

Tiziano Venturini, coordinatore delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia sull'iniziativa dell'unico regolamento di polizia rurale

Respinto l’assalto per penalizzare vino, carni e salumi

Sono stati 122 gli emendamenti alla proposta di regolamento delle Indicazioni Geografiche che vanno complessivamente nella direzione auspicata dalla cooperazione agroalimentare

Rischio greenwashing per il vino

Rivendicare in etichetta indicazioni green e una maggiore attenzione alla sostenibilità non basta: i requisiti devono essere verificabili e dimostrabili. Si fa strada la certificazione obbligatoria

Contenitori alternativi per i Doc, una possibilità contro gli extracosti

È possibile mitigare le difficoltà causate dai rincari e i problemi di approvvigionamento delle bottiglie di vetro ampliando la gamma dei materiali utilizzabili per il confezionamento?

33,6 milioni per 21 progetti di promozione nel 2023

Intanto, però, il documento adottato pochi giorni fa sull'alcol dall'OMS prevede, tra le azioni, un taglio proprio dei fondi per la promozione

Lo spettro del proibizionismo rispunta in Europa

Oms Europa dispone linee guida choc su consumi di alcol. Italia e Ue restano in silenzio. Il disappunto di Unione italiana vini

Nuova Pac, così aumentano i pagamenti diretti in vigneto

Con la nuova Pac aumenteranno i pagamenti diretti per le aziende viticole grazie soprattutto a ecoschemi e pagamento ridistributivo. Altra novità è la proroga delle autorizzazioni agli impianti viticoli fino al 2045.

L’enoturismo presto legge anche in Campania?

Da Maurizio Petracca vice presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Campania arriva la proposta di legge per l’enoturismo in Campania

Indicazioni Geografiche, EFOW: “per il sistema del vino sarebbe un disastro”

La Federazione Europea dei Vini di Origine ritiene che la riforma non offra una nuova visione per le IG ma solo più complessità burocratiche; di positivo c'è la protezione online, il commercio elettronico nell'UE e l'uso delle IG come ingredienti
css.php