Home Normativa Pagina 16

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Falso vino bio, falso vino doc, addirittura falso vino. Undici arresti...

“Ghost wine” Massiccia operazione all’alba con oltre 200 carabinieri nelle province di Lecce e Brindisi. Tra gli arrestati 6 imprenditori vitivinicoli e un ispettore infedele della Repressione frodi

Il termine balsamico è solo per l’aceto Dop e Igp

Dopo anni di lotte e ricorsi in tribunale, vittoria decisiva dei Consorzi dell’aceto balsamico di Modena Dop e Igp alla Corte di Appello di Bologna. Un caso sollevato in Italia dalle verifiche della Repressione Frodi. Intanto però si apre un caso analogo in Germania

Dichiarazioni viticole digitali come i registri di cantina

Dopo le pressioni di Fivi, raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni- Le dichiarazioni viticole saranno precompilate come per il 730. Ridotta la possibilità di errore e il sovraccarico burocratico delle copie manuali

Fivi al Ministro Centinaio: «Stop al sovraccarico burocratico»

Matilde Poggi critica la gestione del Registro telematico esclusiva del Sian. La semplificazione promessa con la digitalizzazione rimane un miraggio. I Vignaioli Indipendenti spingono per una dichiarazione unica e telematica. Necessaria più condivisione di dati fra le amministrazioni

Testo unico del vino, un sistema che prende forma

Si delinea un nuovo quadro normativo, ma alcuni Decreti attuativi sono in attesa di emanazione. Novità anche a livello europeo

Le colline del Prosecco verso il riconoscimento Unesco

Ok del Consiglio internazionale dei monumenti dopo le nuove ricerche dei tecnici dei Consorzi che hanno dimostrato come il territorio sia rimasto sostanzialmente intatto negli ultimi duecento anni. Il Governatore Zaia: « È una vittoria e una grandissima gratificazione». Il riconoscimento ufficiale è previsto a Baku in Azerbaijan il prossimo 7 luglio

Più impegno (e fondi) per la tutela dei vigneti storici ed...

Con l’intesa raggiunta alla Conferenza Stato-Regioni si apre la possibilità di accedere ai fondi del programma nazionale di sostegno e di attivare uno specifico brand per incentivare l’enoturismo “eroico”. Possibilità che sono aperte a chi coltiva vitigni autoctoni, con impianti antecedenti al 1960 o con un livello del 30% o più di pendenza

Via ai bandi promozione dell’Ocm vino 2019

Il ministro Centinaio dà il via libera ad un decreto che stanzia quasi 100 milioni sui quasi 337 totali sono a disposizione di questa misura. Le associazioni di categoria: «era una misura attesa, ma la mancanza di concertazione e condivisione apre un pericoloso precedente»

Bruxelles apre ai vitigni resistenti, ma solo a quelli di qualità

Nuova Pac: così l’Europarlamento cambia la prossima Ocm. Nel Rapporto Andrieu, oltre all’ok ai nuovi vitigni, il trasferimento dei programmi settoriali nei piani strategici nazionali, il prolungamento al 2050 del regime delle autorizzazioni d'impianto, il sostegno ai vini low alcohol ma anche l'indicazione delle calorie in etichetta
Vinitaly

Vinitaly, idee per la nuova Pac: armonizzare Ocm e Psr

Durante l'incontro organizzato a Verona dalla Rete rurale nazionale, tutta la filiera ha chiesto una maggiore armonizzazione tra le misure del primo e del secondo pilastro. Blasi (Mipaaft) lancia l'idea: spostiamo i soldi del Psr sull'Ocm
css.php