Home Normativa Pagina 14

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Slittano i tempi per la distillazione di crisi

Presentazione del contratto di distillazione spostata al 15 luglio, consegna del vino in distilleria al 21 agosto, ma il termine ultimo per la distillazione rimane il 15 ottobre, una scadenza che Assodistil ha pesantemente contestato: la corsa contro il tempo rimane  

Firmato il decreto che riconosce i vigneti storici ed eroici

Si aggiunge un altro tassello al quadro definito dal Testo unico del vino. L’obiettivo è tutelare e valorizzare il patrimonio viticolo

Più flessibilità nelle misure dell’Ocm vino

La Commissione UE chiude, con il Reg. delegato 2020/884, il cerchio delle deroghe: sarà possibile modificare entro il 15 ottobre i progetti già approvati e ricevere un contributo parziale in caso di realizzazione incompleta. Ma alcune regole devono essere stabilite a livello di Stato membro

Vendemmia verde parziale: da 400 a 900 €/ha per Igt, Doc...

Ecco come sarà applicata la misura prevista dal decreto rilancio per consentire ai viticoltori di far fronte alle conseguenze economiche del covid 19. Ma i tempi sono stretti. Oltre al diradamento si potrà lasciare anche una parte di uve sui tralci

Via alla distillazione di crisi ma il sostegno rimane basso

Cinquanta milioni di euro per la distillazione di crisi del settore vitivinicolo. L’intesa alla Conferenza Stato- Regioni sancisce il via libera al decreto Mipaaf. Soddisfatta la ministra Bellanova, molto meno il coordinatore del settore vino di Alleanza delle cooperative Luca Rigotti: il sostegno pari a 2,75 euro per % Vol/hl alcool è lontano da quello concesso in Spagna e soprattutto Francia

Le novità per pratiche e trattamenti enologici

Ne parleremo durante il webinar Edagricole dell'11 giugno

L’intreccio caotico di una doppia vendemmia verde

Via ai bandi normal, con procedure standard e budget minimal della vendemmia verde attivata dal Piano nazionale di sostegno da terminare entro fine giugno. Quando subentrerà il bando super, con procedure special e un periodo di attuazione più flessibile della vendemmia verde da 100 milioni del decreto rilancio.

Cosa si intende per dematerializzazione per gli operatori del settore vitivinicolo?

Dal registro telematico alle dichiarazioni di vendemmia, produzione e giacenza. Dai documenti e-MVV, alle comunicazioni e le dichiarazioni preventive di pratiche e trattamenti enologici, Un sistema interconnesso, sempre più integrato, da utilizzare al meglio. ISCRIVITI PER PARTECIPARE AL WEBINAR EDAGRICOLE DEL 4 GIUGNO

Uscire dalla crisi, opportunità e strumenti per il dopo Covid-19

La tavola rotonda virtuale “Uscire dalla crisi: le imprese vitivinicole e il COVID-19” organizzata dall’Università di Pisa per interrogarsi sul “dopo Covid-19” del settore ha coinvolto gli esperti internazionali, i rappresentanti delle istituzioni, i produttori e i dirigenti delle aziende vitivinicole piccole e grandi. Il risultato è stata una fotografia, ripresa da molti diversi punti di vista di una crisi globale che non ha precedenti nella storia recente.

Misure di rilancio per il settore vino, i paletti di Bruxelles

Covid 19 e crisi economica. Tre nuovi regolamenti della Commissione Ue modificano la vendemmia verde e integrano il Piano nazionale di settore con le misure della distillazione e dell’ammasso privato. Tocca agli Stati membri adottare le procedure per la presentazione della domanda di sostegno
css.php