Home Featured Pagina 61

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vigne di Bellone sul colle Palatino

Anche Roma avrà il suo vigneto urbano. Un progetto del parco archeologico del Colosseo assieme all’azienda Cincinnato di Cori (Lt) riporta la storica varietà autoctona laziale laddove era coltivata fino a pochi secoli fa

Più e-commerce, anche oltre la pandemia

L’indagine dell’Osservatorio Wine Monitor Nomisma sullo sviluppo del commercio digitale registra un vero boom fino al primo trimestre di quest’anno. Ma il fattore digitale è destinato a perdurare

Vini secondo natura

Intervista a Franco Giacosa, enologo di chiara fama e conoscitore dei vini naturali, un fenomeno caratterizzato da produttori motivati e da un messaggio di tutela ambientale affidato ad ogni bottiglia che producono

Lo stoccaggio dei vini può creare valore?

Intesa in Conferenza Stato-Regioni per fare ripartire anche nel 2021 quella che è stata la misura anticrisi di maggiore successo, garantendo una corretta gestione dell’offerta durante la coda della pandemia. Un’efficacia che può essere la base di nuove strategie di valorizzazione

Sun-burn e fotoinibizioni, l’effetto del caolino calcinato

Scottature solari di acini e foglie sempre più diffuse. Alla prova l'effetto di contenimento assicurato dal caolino calcinato con e senza aggiunta di adesivante. Una contromisura praticabile contro questi effetti collaterali del climate change

Botrite, l’efficacia del biocontrollo

Strategie di difesa sostenibile contro la muffa grigia. Linee e prodotti alternativi contro un patogeno ad alto rischio resistenza

Una cimatura per ogni fenologia

Prefioritura, postfioritura e prevendemmia: gli obiettivi a seconda del periodo di intervento

Confermate le deroghe e più flessibilità per la promozione

Le misure anticrisi messe in campo dal legislatore assumono sempre più la fisionomia di un'articolata strategia nazionale per sostenere il settore vitivinicolo. Rivisto il calendario delle scadenze e meno sanzioni per favorire l’attuazione della misura di promozione e agevolare le imprese per la ripartenza

Suvereto wine, un’alleanza che punta al rilancio

Suvereto Wine, gioco di squadra per il rilancio dei vini della Toscana tirrenica. Stefano Frascolla, di cantina Tua Rita e tra i fondatori dell'associazione che riunisce 22 cantine della piccola ma blasonata Docg livornese spiega nella videointervista le azioni intraprese e gli obiettivi da raggiungere

Insospettabili vitigni aborigeni

La biodiversità del vigneto italiano, formata oggi da 600 varietà iscritte a registro, deriva in realtà da un ristretto pool di solo 8 vitigni “padri” per lo più sconosciuti. Radici limitate per sorreggere tutto il peso della nostra tipicità
css.php