Home Featured Pagina 46

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nuova Pac, così aumentano i pagamenti diretti in vigneto

Con la nuova Pac aumenteranno i pagamenti diretti per le aziende viticole grazie soprattutto a ecoschemi e pagamento ridistributivo. Altra novità è la proroga delle autorizzazioni agli impianti viticoli fino al 2045.

Robot in vigneto, il futuro è adesso

L’assalto dei droni terrestri tra i vigneti di Cà Bolani durante Enovitis in campo. Macchine e attrezzi che sono ormai una solida realtà per la gestione di suolo e chioma. Tutte le novità tecnologiche premiate nel corso della rassegna friulana

Pinot grigio, ok allo stop triennale dei nuovi impianti

Le Doc del Friuli condividono e adottano la decisione già presa dalla Doc interregionale “Delle Venezie”. «È un’azione coordinata e fondamentale per evitare gli eccessi di produzione e tutelare il valore del vino», dicono molti produttori
video

Gli aromi crescono in quota: il caso del Müller Thurgau della...

Vini eroici e di montagna che diventano unici. Videointervista all’enologo Stefano Rossi, di Cembra Cantina di Montagna.

Una spinta da 25 milioni di euro ai vini DOC e...

Cinque le tipologie di attività che possono essere finanziate; copertura delle spese ammesse fino al 90%; potrà essere presentato, in forma singola o in forma associata, un solo progetto

Agli inglesi il Prosecco piace sempre di più

Boom delle vendite oltre Manica. Il Prosecco nel primo quadrimestre 2022 ha registrato, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, una crescita del 74% nei volumi e addirittura del 127% in valore

Oscar del vino 2022, the winner is

Oltre che per ciascuna categoria sono stati assegnati il premio speciale della giuria all'Etna Bianco A’ Puddara 2017, Tenuta di Fèssina, e il Premio del Miglior vino del miglior produttore a Tenores Romangia 2016 alla Cantina Dettori

L’enoturismo presto legge anche in Campania?

Da Maurizio Petracca vice presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Campania arriva la proposta di legge per l’enoturismo in Campania

L’insostenibile normalità della sostenibilità

Sqnpi- Bio: scatta il derby green per il vino italiano. Ma la cattiva usanza di rendere obbligatori tutti gli sforzi delle aziende viticole in favore dell’ambiente e della sostenibilità rischia di comprometterne la valorizzazione economica
video

«Il segreto di una Strada che funziona? La capacità di fare...

Sergio Valentini, il presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, metta la marcia all’enoturismo con nuove proposte per l’estate in arrivo, che sfruttano la mobilità sostenibile: “Le scarse risorse non sono un vincolo se si riesce a fornire adeguati servizi ai soci”
css.php