Home Featured Pagina 40

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Lieviti da climi freddi per vini low alcol

I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vini senza alcool: semplice eresia o grande opportunità?

I consumi pro-capite di alcool scendono di anno in anno mentre quello di vini no/low alcohol cresceranno in media dell’8% con un raddoppio dei volumi entro il 2025

Export vini: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Domanda stabile in Germania e Regno Unito, in calo in Usa e Svizzera, crescono Giappone e Canada

Flavescenza dorata, le esperienze del Triveneto a confronto

I tecnici di Trentino, Alto Adige, Friuli e Veneto: «Le corrette misure di prevenzione contro la flavescenza non sempre sono state praticate con tempestività ed accuratezza». Dalla giornata tecnica sulla vite organizzata dalla Fondazione Mach emergono anche i risultati dell'ultima vendemmia con uve sane e di qualità e produzione in crescita in Trentino.

Vitigni resistenti, una sfida internazionale

In occasione della premiazione per la seconda edizione della Rassegna nazionale dei vini Piwi la Fondazione Mach mette a confronto le strategie di Francia, Germania e i ritardi dell’Italia nella diffusione dell’innovazione genetica in viticoltura

I migliori cloni VCR per un grande Prosecco

La scelta del corretto materiale vivaistico va effettuata in base agli obiettivi enologici e alle caratteristiche del territorio di produzione. I parametri vegeto-produttivi e le qualità enologiche degli otto cloni originali di Glera e Glera lunga selezionati dai Vivai Cooperativi Rauscedo

Vini e spumanti al rush finale di Natale e Capodanno

Le previsioni dell'Ovse-CevesUni, osservatorio economico del vino italiano nato nel 1991, e i dati del sondaggio effettuato tra i propri associati da Vinarius, che riunisce oltre un centinaio di enoteche

Sovranità vitivinicola

I nodi che frenano l’innovazione genetica in viticoltura viaggiano su un doppio binario: l’Europa sblocca i vitigni resistenti nelle Doc, ma l’Italia tarda a recepire questa opportunità. All’Italia piacerebbero i cloni Tea, ma Bruxelles accumula ritardi su questo fronte. Da dove potrebbe partire un Ministero che reclama la necessità di decidere in proprio sulle sorti del comparto primario sin dal nome?
polizia ruralevideo

Regole uniformi per i vigneti del Friuli Venezia Giulia

Tiziano Venturini, coordinatore delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia sull'iniziativa dell'unico regolamento di polizia rurale

Portinnesti serie M, la chiave per mitigare l’impatto del climate change

I risultati sperimentali e i responsi di pieno campo in un’annata caratterizzata da siccità ed eccessi termici prolungati dimostrano la capacità di questi innovativi portinnesti di contrastare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico  salvaguardando le aree vitivinicole più rinomate

Chi si ferma cade: produrre vino di qualità è come andare...

Una nuova veste grafica per i vini di Francesco Moser. La degustazione verticale della gamma di Maso Villa Warth offre l’occasione per approfondire con un campione come lui la strategia per rimanere leader anche in un periodo di chiari di luna sul fronte commerciale
css.php